Juan de Castro

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan de Castro
Cardinale
Stemma Juan de Castro.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Giovanni de Castro 1.1 (cropped).jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 75 anni
Nascita Valencia
22 marzo 1431
Morte Roma
29 settembre 1506
Sepoltura Basilica di Santa Maria del Popolo (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 20 marzo 1479 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
19 febbraio 1496 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 10 anni, 7 mesi e 10 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Juan de Castro anche Giovanni De Castro (Valencia, 22 marzo 1431; † Roma, 29 settembre 1506) è stato un cardinale e vescovo spagnolo.

Cenni biografici

Nacque a Valencia (Spagna) il 22 marzo 1431, figlio di Père Galceran de Castre-Pinós i de Tramacet, membro di una famiglia della nobiltà catalana, originaria di Ribagorza, che rimase fedele a Giovanni II d'Aragona durante la guerra civile (1462-1472) e di Blanca de So, imparentati con i Borgia.

Episcopato

Nel 1479, all'età di 47 anni, venne selezionato come vescovo di Agrigento, nomina confermata il 20 marzo dalla Santa Sede.

Cardinalato

Fu creato cardinale da papa Alessandro VI durante il concistoro del 19 febbraio 1496; il 24 febbraio dello stesso anno ricevette il titolo cardinalizio di Santa Prisca. Nel 1499 divenne amministratore apostolico della diocesi danese di Schleswig, carica da cui si dimise nel 1502. Partecipò al conclave del settembre 1503 e al Conclave dell'ottobre 1503, che videro l'elezione di papa Pio III e papa Giulio II

Nel 1504 (?)[1] fu nominato amministratore della sede di Malta, nonostante Ferdinando II d'Aragona, re di Spagna e di Sicilia, l'avesse richiesta per un altro candidato; il 30 aprile dello stesso anno il re scrisse al suo ambasciatore a Roma per chiedere le sue dimissioni, a quanto sembra senza esito.

Morte

Morì a Roma il 29 settembre del 1506 e fu sepolto a Santa Maria del Popolo, il suo mausoleo si trova sul lato destro della cappella della Natività.

Iscrizione

Epitaffio.
D O M

IO · DECASTRO · ILLVSTRI · CITERIORIS · HISPANIAE · FAMILIA S · PRISCAE · PRESB: SCHEDA · AGRIGENTINO · AB · ALESSANDRO · VI. PONT · MAX: OB CONSILIVM · HVMANITATEM · INNOCENTIAMQ. NEL · SENATVM · ASCITO · ET · NEL · EO · ANNOS · X · INTERE · VERSATO QUI · VIX: AN: LXXV: M: VI: DIEB: VII. OL: CARRAFA · HOSTIEN · ET · IO · ANTONIVS · SABINENENEN: EPISC · CARDD EX TESTAMENTO · POS: M · D · VI

IULIO: II: PONT: MAX:

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Agrigento Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni de Cardellis, O.S.B. 19 febbraio 1479 - 2 ottobre 1506 Giuliano Cybo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni de Cardellis, O.S.B. {{{data}}} Giuliano Cybo
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore: CardinalCoA PioM.svg
Juan de Mella 24 febbraio 1496 - 29 settembre 1506 Niccolò Fieschi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan de Mella {{{data}}} Niccolò Fieschi
Predecessore: Amministratore apostolico di Schleswing Successore: BishopCoA PioM.svg
Eggert Dürkop
(vescovo)
6 novembre 1499 - 29 luglio 1502 Detlef Pogwisch
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Eggert Dürkop
(vescovo)
{{{data}}} Detlef Pogwisch
(vescovo)
Predecessore: Amministratore apostolico di Malta Successore: BishopCoA PioM.svg
Antonio Corsetto
(vescovo)
20 marzo - 29 settembre 1506 Bandinello Sauli
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Corsetto
(vescovo)
{{{data}}} Bandinello Sauli
(vescovo)
Note
  1. Questa è la data riportata dal Diccionario de historia eclesiástica de España, vol. I, p. 120. Eubel invece cita la bolla di nomina conservata negli archivi vaticani, che ha la data del 20 marzo 1506 (Hierarchia catholica, vol. III, p. 243).