Arcidiocesi di Agrigento
Arcidiocesi di Agrigento | |||
---|---|---|---|
arcivescovo metropolita | Alessandro Damiano | ||
Sede | Agrigento | ||
Regione ecclesiastica Sicilia | |||
Mappa della diocesi | |||
| |||
Nazione | Italia | ||
diocesi suffraganee Caltanissetta, Piazza Armerina | |||
Coadiutore | Alessandro Damiano | ||
Vicario | Melchiorre Vutera | ||
Cariche emerite: |
Carmelo Ferraro, cardinale Francesco Montenegro | ||
Parrocchie | 194 | ||
Sacerdoti |
244 di cui 210 secolari e 34 regolari | ||
44 religiosi 255 religiose 39 diaconi | |||
431.875 abitanti in 3.041 km² 415.518 battezzati (96,2% del totale) | |||
Eretta | I secolo | ||
Indirizzo | |||
Via Duomo 96, 92100 Agrigento, Italia tel. +390922490011 fax. 0922.49.00.24 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Agrigento (in latino: Archidioecesis Agrigentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2018 contava 415.518 battezzati su 431.875 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Alessandro Damiano .
Territorio
Il territorio dell'arcidiocesi è uno dei più vasti della Sicilia. Si estende su una superficie di km² 3.041,89 ed è suddiviso in 194 parrocchie.
Sede vescovile è la città di Agrigento, dove si trova la Cattedrale di San Gerlando.
I suoi confini corrispondono a quelli della provincia di Agrigento e ne abbraccia tutti i 43 comuni.
Situata nella parte sud-occidentale della Sicilia, è delimitata a sud dal mare, a est confina con la diocesi di Piazza Armerina, a nord-est con la diocesi di Caltanissetta, a nord con le arcidiocesi di Palermo e di Monreale e a nord-ovest con la diocesi di Mazara del Vallo.
I seguenti comuni fanno parte del suo territorio: Agrigento, Alessandria della Rocca, Aragona, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Camastra, Cammarata, Campobello di Licata, Canicattì, Casteltermini, Castrofilippo, Cattolica Eraclea, Cianciana, Comitini, Favara, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lampedusa e Linosa, Licata, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Naro, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, Realmonte, Ribera, Sambuca di Sicilia, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Sant'Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, Santa Margherita di Belice, Santo Stefano Quisquina, Sciacca, Siculiana e Villafranca Sicula.
La provincia ecclesiastica comprende due diocesi suffraganee: Caltanissetta e Piazza Armerina.
Storia
Sull'origine della Chiesa agrigentina non ci sono notizie precise; ma i monumenti antichi, come le catacombe di Agrigento e Naro, le tombe sicuramente cristiane di parecchie zone del territorio e, soprattutto, una piccola basilica paleocristiana e altri reperti archeologici provenienti da varie zone della provincia forniscono elementi per dare come certa la presenza di una solida comunità cristiana nell'Agrigentino, tra il II e il III secolo.
Secondo la tradizione il primo vescovo fu san Libertino tra il III e il IV secolo. La basilica paleocristiana per alcuni studiosi era una memoria martyrum nella quale furono sepolti san Libertino e san Pellegrino in due loculi posti nel pavimento. Il primo vescovo storicamente certo è Eusanio nella seconda metà del VI secolo. Questo vescovo fu incarcerato da papa Pelagio II come scialacquatore e morì in carcere a Roma.
Prima dell'invasione degli arabi non ci sono molte notizie sulla diocesi a parte le notizie su san Pellegrino.
Ci sono poi alcune lettere di san Gregorio Magno in cui si parla del vescovo Pietro, gli atti del sinodo indetto da papa Martino I nel 649 nel quale è menzionato il vescovo Massimo.
Tra i firmatari del III Concilio Costantinopolitano (680-681) figura il vescovo Gregorio e tra quelli del II Concilio di Nicea (787) il vescovo Giovanni.
Altri vescovi di cui si hanno notizie sono Potamio, Teodoro, Giorgio, Ermogene e san Gregorio Agrigentino (559-630) autore di un commento in greco sull'Ecclesiaste.
Dopo la dominazione araba il primo vescovo fu san Gerlando di Besançon (circa 1030-1100), a quel tempo la diocesi si estendeva sino alle porte di Palermo includendo anche Termini Imerese, ed era chiamata diocesi bimare, in quanto a sud si affacciava sul Canale di Sicilia e sul Tirreno a nord. La diocesi era suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo.
Fu avventuroso il lungo episcopato di Urso a cavallo tra il XII e il XIII secolo: per tre volte fu privato dei beni della Chiesa ed esiliato, fu poi rapito dai saraceni, che lo tennero prigioniero per quattordici mesi, finché non fu pagato un cospicuo riscatto.
Il suo successore Raynaldo d'Acquaviva incoronò re Manfredi e fu perciò scomunicato da papa Alessandro IV.
Il vescovo Juan Orozco Covarrubias nel XVII secolo impiantò in città la prima tipografia; protesse letterati e artisti e promosse l'istituzione del seminario diocesano, inaugurato il 21 febbraio 1607 dal successore Vincenzo Bonincontro, che lo favorì.
Importante anche l'episcopato di Francesco Gisulfo, che arricchì la cattedrale di oggetti preziosi e di due organi e comprò per la città di Agrigento l'esenzione perpetua della gabella della farina.
Verso la metà del XVIII secolo Andrea Lucchesi Palli eresse il palazzo vescovile e una biblioteca pubblica.
Nel 1844 durante il pontificato di papa Gregorio XVI ci fu un nuovo ordinamento dei confini della diocesi, 13 comuni furono ceduti a vantaggio dell'erezione della diocesi di Caltanissetta, 5 comuni all'arcidiocesi di Monreale e uno all'arcidiocesi di Palermo. Contestualmente entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Monreale.
Il 2 dicembre 2000 la sede agrigentina è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con suffraganee le diocesi di Caltanissetta e Piazza Armerina.
Cronotassi dei vescovi
- San Libertino ? † (I-II secolo)
- San Gregorio I ? †
- Macario ? †
- San Potamio † (nel 570)
- Eusanio † (570 - 580 deposto)
- Teodoro o Teodosio † (? - prima del 590 deceduto)
- San Gregorio II † (591 - 630)
- Felice † (649)
- Giorgio † (680 - 681)
- Esilirato ? †
- Liberio ? †
- Sant'Ermogene †
- Dominazione araba
- San Gerlando † (1088 - 1100)
- Drogone † (1100 - 1104)
- Alberto † (1104 - 1105)
- Guarino † (1105 - 1128 ?)
- Gualtiero I † (1128 - 1142)
- Gentile † (1154 - 1171)
- Bartolomeo † (1171 - 1191 nominato arcivescovo di Palermo)
- Urso † (1191 - 1239)
- Rainaldo D'Acquaviva † (1240 - 1264)
- Goffredo, O.F.M. † (1264 - 1271)
- Guglielmo de Morina † (1271 - 1272)
- Guido † (1272 - 1276)
- Gualtiero II ? † (1278 - ?)
- Goberto † (1280 - 1286 nominato vescovo di Capaccio)
- Lamberto, O.S.A. † (1287 - 1294)
- Roberto † (1298 - 1302)
- Bertoldo di Labro † (1304 - 1326)
- Giacomo Musca † (1326 - 1326 deceduto)
- Matteo Orsini, O.P. † (1326 - 1327 nominato vescovo di Manfredonia)
- Filippo Hambaldi, O.P. † (1328 - 1348)
- Ottaviano di Labro † (1350 - 1362 nominato arcivescovo di Palermo)
- Matteo de Fugardo † (1362 - 1392)
- Gilforte Riccobono † (1392 - 1395 nominato arcivescovo di Palermo)
- Nicolò, O.S.B. † (1395 - 1398)
- Nicolò de Burellis † (1398 - 1400)
- Giovanni Cardella † (1400)
- Giovanni de Pinu † (1401 - 1412 ?)
- Filippo de Ferrario, O.Carm. † (1414 - 1421)
- Lorenzo di Mesassal † (1422 - 1441 deceduto)
- Bernardo Bosco † (1442)
- Beato Matteo Guimerà di Agrigento, O.F.M. † (17 settembre 1442 - 1445 dimesso)
- Antonio Ponticorona, O.P. † (23 luglio 1445 - 1451 dimesso)
- Domenico Xarth, O.Cist. † (10 gennaio 1452 - 1471 deceduto)
- Giovanni de Cardellis, O.S.B. † (11 dicembre 1472 - febbraio 1479 deceduto)
- Giovanni de Castro † (19 febbraio 1479 - 1506)
- Giuliano Cybo † (1506 - 1537 deceduto)
- Pietro Tagliavia d'Aragona † (28 maggio 1537 - 10 ottobre 1544 nominato arcivescovo di Palermo)
- Rodolfo Pio di Carpi † (10 ottobre 1544 - 2 maggio 1564 deceduto) (amministratore apostolico)
- Luigi Suppa, O.P. † (1565 - 1569)
- Giovanni Battista de Hogeda (Juan Bautista Ojeda) † (27 agosto 1571 - 1574 deceduto)
- Cesare Marullo † (1574 - 1577)
- Giovanni de Roxas (Juan Rojas) † (9 ottobre 1577 - 21 maggio 1578 deceduto)
- Antonio Lombardo † (1579 - 1584 nominato arcivescovo di Messina)
- Diego Haëdo † (23 gennaio 1585 - 14 agosto 1589 nominato arcivescovo di Palermo)
- Francesco del Pozzo † (1591 - 1593)
- Giovanni Horozco de Covarruvias (Juan Orozco Covarrubias y Leiva) † (2 dicembre 1594 - 16 gennaio 1606 nominato vescovo di Guadix)
- Vincenzo Bonincontro † (1607 - 1622)
- Ottavio Ridolfi † (20 marzo 1623 - 6 luglio 1624 deceduto)
- Francesco Traina † (1627 - 1651)
- Ferdinando Sanchez de Cuellar † (1653 - 4 gennaio 1657 deceduto)
- Francesco Gisulfo e Osorio † (1658 - 1664 deceduto)
- Ignazio d'Amico † (1666 - 15 dicembre 1668 deceduto)
- Johann Eberhard Nidhard, S.J. † (1671 - 16 novembre 1671 nominato arcivescovo titolare di Edessa) (vescovo eletto)
- Francesco Giuseppe Crespos de Escobar † (1672 - 1674 deceduto)
- Francesco Maria Rini, O.F.M. † (1676 - 1696)
- Francesco Ramirez, O.P. † (22 aprile 1697 - 1715)
- Anselmo de la Peña, O.S.B. † (27 settembre 1723 - 4 agosto 1729 deceduto)
- Lorenzo Gioeni d'Aragona † (11 dicembre 1730 - 1754)
- Andrea Lucchesi Palli † (21 luglio 1755 - 1768)
- Antonio Lanza, C.R. † (20 novembre 1769 - 1775)
- Antonio Branciforte Colonna † (15 aprile 1776 - 31 luglio 1786 deceduto)
- Antonio Cavaleri † (15 settembre 1788 - 1792)
- Saverio Granata, C.R. † (1º giugno 1795 - 1817)
- Baldassare Leone † (1818 - 22 luglio 1820)
- Pietro Maria D'Agostino † (17 novembre 1823 - 1835)
- Ignazio Montemagno, O.F.M.Conv. † (2 ottobre 1837 - 1839)
- Domenico M. Lo Jacono, C.R. † (17 giugno 1844 - 1860)
- Domenico Turano † (23 febbraio 1872 - 1885 deceduto)
- Gaetano Blandini † (1885 succeduto - 1898 deceduto)
- Bartolomeo Lagumina † (28 novembre 1898 - 2 novembre 1931 deceduto)
- Giovanni Battista Peruzzo, C.P. † (15 gennaio 1932 - 20 luglio 1963 deceduto)
- Giuseppe Petralia † (14 ottobre 1963 - 2 maggio 1980 dimesso)
- Luigi Bommarito (2 maggio 1980 - 1º giugno 1988 nominato arcivescovo di Catania)
- Carmelo Ferraro (3 novembre 1988 - 23 febbraio 2008 ritirato)
- Francesco Montenegro (23 febbraio 2008 - 22 maggio 2021 ritirato)
- Alessandro Damiano, succeduto il 22 maggio 2021
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2018 su una popolazione di 431.875 persone contava 415.518 battezzati, corrispondenti al 96,2% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1948 | 485 | 350 | 135 | 0 | |||||||
1955 | 467.520 | 469.864 | 99,5 | 403 | 320 | 83 | 1.160 | 115 | 730 | 154 | |
1970 | 480.481 | 483.484 | 99,4 | 380 | 314 | 66 | 1.264 | 103 | 628 | 197 | |
1980 | 482.000 | 487.700 | 98,8 | 321 | 259 | 62 | 1.501 | 1 | 80 | 945 | 199 |
1990 | 480.000 | 492.093 | 97,5 | 303 | 253 | 50 | 1.584 | 11 | 50 | 585 | 194 |
1999 | 464.200 | 473.100 | 98,1 | 284 | 234 | 50 | 1.634 | 23 | 60 | 516 | 194 |
2000 | 464.200 | 473.100 | 98,1 | 280 | 235 | 45 | 1.657 | 24 | 49 | 575 | 194 |
2001 | 463.900 | 473.100 | 98,1 | 280 | 234 | 46 | 1.656 | 25 | 56 | 470 | 194 |
2002 | 463.400 | 473.000 | 98,0 | 290 | 239 | 51 | 1.597 | 25 | 63 | 432 | 194 |
2003 | 463.700 | 473.200 | 98,0 | 294 | 240 | 54 | 1.577 | 31 | 66 | 433 | 194 |
2004 | 463.200 | 473.200 | 97,9 | 292 | 237 | 55 | 1.586 | 34 | 79 | 437 | 194 |
2006 | 449.000 | 461.000 | 97,4 | 286 | 237 | 49 | 1.569 | 34 | 59 | 443 | 194 |
2010 | 464.100 | 474.340 | 97,8 | 273 | 223 | 50 | 1.700 | 45 | 57 | 371 | 194 |
2012 | 469.000 | 479.000 | 97,9 | 272 | 228 | 44 | 1.724 | 45 | 49 | 391 | 194 |
2015 | 428.670 | 448.830 | 95,5 | 269 | 228 | 41 | 1.593 | 44 | 51 | 294 | 194 |
2018 | 415.518 | 431.875 | 96,2 | 244 | 210 | 34 | 1.702 | 39 | 44 | 255 | 194 |
Fonti | |
| |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |