Papa Alessandro VI

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Alessandro VI)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandro VI
Papa
C o a Alessandro VI.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Roderic de Borja i Borja
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Pope Alexander Vi.jpg

Cristofano di Papi dell'Altissimo, Ritratto di papa Alessandro VI (seconda metà del XVI secolo), olio su tela; Firenze, Corridoio vasariano.
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 72 anni
Nascita Xàtiva Regno d'Aragona
1º gennaio 1431
Morte Roma
18 agosto 1503
Sepoltura Roma, Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 1468
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 30 ottobre 1471
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 30 giugno 1458 da Callisto III
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo 9 luglio 1492 da Innocenzo VIII
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in segreto
20 febbraio 1456 da Callisto III (vedi)
Pubblicato
Cardinale
17 settembre 1456 da Callisto III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per 46 anni, 11 mesi e 1 giorno
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
214° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
11 agosto 1492
Conclave del 1492
Consacrazione 26 agosto 1492
Fine del
pontificato
18 agosto 1503
(per decesso)
Durata del
pontificato
11 anni e 7 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Innocenzo VIII
Successore papa Pio III
Extra Papa Alessandro VI
Anni di pontificato


Cardinali 43 creazioni in 10 concistori
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi Giubileo del 1500
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Alessandro VI, al secolo Roderic de Borja i Borja (Xàtiva Regno d'Aragona, 1º gennaio 1431; † Roma, 18 agosto 1503) è stato il 214º vescovo di Roma e papa spagnolo dall'11 agosto 1492 alla morte. Proveniva da una nobile famiglia che aveva avuto già un pontefice, papa Callisto III.

Biografia

Le origini e la carriera ecclesiastica

Fu chierico a Valenza e, fin da giovanissimo, ricevette benefici ecclesiastici da alcune diocesi della Spagna. Studiò diritto a Bologna dal 1453 al 1456. Dal 1455 fu anche notaio apostolico e nel 1456 venne creato cardinale con il titolo di cardinale diacono di San Nicola in Carcere.

Da quel momento si riempì di benefici ecclesiastici, tanto da venir giudicato da Iacopo Gherardi da Volterra come il più ricco cardinale, dopo Guillaume d'Estouteville.[1] Fu nominato vescovo di Brescia (1454-1464). Il Papa Callisto III, suo zio, lo nominò vice cancelliere della Chiesa e lo inviò come Legato nella Marca d'Ancona nel 1456. L'anno dopo venne nominato capo e generale dell'esercito pontificio in Italia.

Partecipò al conclave che elesse Enea Silvio Piccolomini. Questi, sebbene gli avesse concesso nuovi benefici, ne criticò la leggerezza e la vita lussosa. In compenso Rodrigo fece allestire una nave per combattere i turchi, secondo il desiderio del Papa.

Papa Sisto IV lo inviò in Spagna (1472) per convincere i re a partecipare alla Crociata. Non riuscì nell'impresa, tuttavia realizzò altri compiti come il regolamento del matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Presiedette anche a un concilio a Segovia e tornò a Roma nel 1473.

Nel 1477 si trasferì a Napoli, con il nuovo incarico di Legato per incoronare Giovanna regina di Napoli.

Cercò di farsi eleggere nel conclave del 1484, ma dopo infruttuosi tentativi appoggiò la candidatura del cardinale Giovanni Battista Cybo, che alla fine diventò Papa.

Il conclave

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Conclave del 1492

Alla morte di Innocenzo VIII, il 6 agosto 1492 fu indetto il conclave per l'elezione del successore. Benché il collegio cardinalizio fosse diviso, nel quarto scrutinio, tenutosi nella notte tra il 10 e l'11 agosto, venne eletto all'unanimità il cardinale Rodrigo Borgia, incoronato il 26 agosto 1492 con il nome di Alessandro VI.

Il pontificato

Politica ecclesiastica

Anche se attuò diversi tentativi di riforma, non si può considerare un precursore della Riforma cattolica. Nonostante la sua simonia, il nepotismo e la condotta morale scandalosa, non contraddisse mai l'ortodossia dottrinale.[2] Difese la Chiesa contro gli eretici, rinnovando la bolla In coena Domini e la censura di libri.

Promosse anche la vita religiosa, soprattutto degli ordini Agostiniani, Minimi e Francescani. Cercò di promuovere l'evangelizzazione degli indios, lasciando in mano ai re di Spagna (le Bolle Alessandrine) il patronato indiano e arbitrando nel litigio con la corona portoghese.

Nel 1497 Alessandro VI creò una commissione cardinalizia, che doveva annotare le iniziative per riformare la Chiesa cominciando dalla curia. Sei cardinali presero parte alla commissione e consegnarono al Papa una bolla per attivare quella riforma, ma il testo non fu mai firmato dal pontefice.

Il Giubileo del 1500, indetto da Papa Alessandro, fu un successo nonostante le critiche, soprattutto di origine protestante, per l'abuso delle indulgenze.

Aiutò anche diverse iniziative per migliorare l'educazione e la preparazione del clero, favorendo specialmente gli umanisti.

Come mecenate fece costruire palazzi e commendò opere artistiche, come la decorazione delle stanze papali, opera realizzata dal Pinturicchio. Isolò Castel Sant'Angelo, trasformandolo così in un vero e proprio castello.

Durante nove concistori creò 43 nuovi cardinali.

Politica temporale

Manifestò, sin dall'inizio, un favore speciale per la politica aragonese, con il fine di evitare che gli Anjou prendessero la corona di Napoli. Ma la situazione politica europea lo trascinò in diverse scelte che si possono considerare contraddittorie: prima sostenne la corona francese, ma in seguito ritornò a sostenere quella napoletana e riprese l'amicizia con gli Orsini di Firenze.

Dopo la scomparsa del re Ferdinando I di Napoli, la corona francese vide l'opportunità di riprendersi Napoli. Ma non riuscendo a trovare il consenso del Papa o della città di Firenze, cominciò a preparare l'invasione degli Stati Pontifici. Il Papa si affrettò a chiedere a Carlo VIII di preparare la difesa contro i turchi o una crociata, invece di invadere o fare la guerra agli stati cristiani. Alla fine Alessandro VI incoronò Alfonso II e chiese protezione per l'Italia.

Nel 1494 Carlo VIII entrò in Italia e ben presto arrivò a Roma: Alessandro dovette accettare le sue difficili pretese ma non lo proclamò re. Da quel momento gli altri Stati e le grandi città d'Italia si resero conto del pericolo, nel permettere al re francese di impadronirsi del regno di Napoli. Perciò assecondarono la richiesta del Papa e si unirono vincendo l'esercito francese, obbligandolo a ritirarsi dopo la sconfitta di Fornovo. Gli scontri continuarono contro la città di Firenze, che aveva appoggiato e seguitato ad aiutare il monarca francese.

Proprio in quel periodo Girolamo Savonarola sostenne l'invasione di Carlo VIII, chiamato da lui un «nuovo Ciro». Il Papa tentò di ricondurlo all'obbedienza, cercando di riunire in una sola congregazione alcuni conventi domenicani del posto, ma non fu obbedito. Allora Alessandro VI lo scomunicò (1497), ma egli continuò a predicare e a celebrare i Sacramenti. Il Papa ne chiese allora l'arresto e ordinò che tutta la città di Firenze fosse colpita da interdetto. Una volta incarcerato, Savonarola fu processato e quindi condannato a morte l'anno seguente.

Da quel periodo cominciò pure la separazione del Papa dalla famiglia Sforza, cui era molto vicino e il riavvicinamento alla Francia. Il figlio secondo genito Cesare Borgia, creato cardinale da padre nel 1493, lasciò il cardinalato con il consenso del collegio cardinalizio nel 1498 e si trasferì in Francia, per portare la dispensa che il re Luigi XII gli aveva chiesto per poter sposare Anna di Bretagna: la condizione del matrimonio era il giudizio di nullità del suo precedente legame con Giovanna di Valois, emesso da un tribunale competente. Come compenso per i servizi, Cesare rimase in Francia e accompagnò il re nelle sue conquiste in Italia, mentre il Papa Alessandro appoggiò la politica proposta dal figlio, acconsentendo alla formazione di uno stato dei Borgia all'interno di quello della Chiesa. Pertanto le conquiste di Cesare continuarono e Alessandro VI lo proclamò duca della Romagna, mentre il re di Francia si impossessò della città di Milano.

Alessandro divise nel 1500 il regno di Napoli tra quello francese e quello spagnolo. Chiese alla famiglia Colonna di collaborare a questa causa cedendo i loro castelli e, dinanzi al loro rifiuto, non solo prese i loro beni ma addirittura li scomunicò. In seguito fu il turno degli Orsini, le cui terre furono tolte e concesse al figlio Cesare. Ma da quel momento Cesare iniziò ad avere problemi con il re di Francia, al che Alessandro tentò la via dell'aiuto spagnolo. Così nel 1503 creò nove nuovi cardinali, dei quali cinque erano spagnoli.

La morte del Papa

Si spense improvvisamente il 18 agosto 1503. Fu esposto per un breve periodo nella Basilica di San Pietro e quindi sepolto nella Chiesa di Santa Maria della Febbre. Nel 1610 il corpo fu portato a Santa Maria di Monserrato in Spagna e dal 1889 ha una sua propria tomba.

Il profilo morale

Già al suo tempo venne considerato una persona amante del lusso e dalla vita scandalosa. Ebbe infatti diversi figli, come Pedro Luis, duca di Gandía, Jerónima e Isabel, da donne di cui non si conosce il nome; da Vannozza dei Cattanei: Juan, César, Lucrezia, Jofré. Ebbe come amante Giulia Farnese, moglie di Orsino Orsini[3] La relazione con Giulia durò anche dopo esser stato eletto Papa. Sono note anche diverse promesse simoniache ad alcuni cardinali per venir eletto Papa. Una volta sul soglio pontificio, concesse diversi privilegi a coloro che lo appoggiarono e ai suoi figli.

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo

Concistori tenuti da Papa Alessandro VI per la creazione di nuovi cardinali

I concistori celebrati da Alessandro VI furono nove. In essi il papa creò 43 nuovi cardinali.

Concistoro del 31 agosto 1492

  1. (1) bandiera Italia · Juan Borgia, nipote del papa, arcivescovo di Monreale, + 1º agosto 1503.

Concistoro del 20 settembre 1493

  1. (2) bandiera Francia · Jean de la Grolaye de Villiers (o Bilhères de Lagraulas), vescovo di Lombez, abate dell'abbazia di Saint-Denis, nei pressi di Parigi, ambasciatore del Re di Francia, + 6 agosto 1499;
  2. (3) bandiera Italia · Giovanni Antonio Sangiorgio, vescovo di Alessandria, Uditore di Rota, + 14 marzo 1509;
  3. (4) bandiera Spagna · Bernardino López de Carvajal, vescovo di Cartagena, (Spagna), + 16 dicembre 1523;
  4. (5) bandiera Italia · Cesare Borgia, figlio del Papa, arcivescovo di Valencia, (Spagna)[4] + 12 marzo 1507;
  5. (6) bandiera Italia · Giuliano Cesarini protonotaro apostolico, + 1º maggio 1510;
  6. (7) bandiera Italia · Domenico Grimani, protonotaro apostolico, + 27 agosto 1523;
  7. (8) bandiera Italia · Alessandro Farnese, protonotaro apostolico, futuro papa Paolo III, + 10 novembre 1549;
  8. (9) bandiera Italia · Bernardino di Lunate (o Lunati), protonotaro apostolico, + 8 agosto 1497;
  9. (10) bandiera Francia · Raymund Pérault (o Peraudi), vescovo di Gurk, Carinzia, + 5 settembre 1505;
  10. (11) bandiera Inghilterra · John Morton, arcivescovo di Canterbury, (Inghilterra), + 15 settembre 1500;
  11. (12) bandiera Polonia · Fryderyk Jagiellonczyk, figlio del re di Polonia, economo di Cracovia, (Polonia), + 19 marzo 1503;
  12. (13) bandiera Italia · Ippolito d'Este, figlio del duca di Ferrara, Ercole d'Este, economo dell'arcidiocesi di Strigonio, (Ungheria), creato cardinale a 14 anni, + 3 settembre 1520.

Concistoro del maggio 1494

cardinale in pectore:

  1. (14) bandiera Italia · Luigi d'Aragona (o Luis de Aragón o d'Aragonia), figlio di Enrico d'Aragona, a sua volta figlio naturale del re di Napoli Ferrante d'Aragona, pubblicato nel concistoro del 19 febbraio 1496, + 21 gennaio 1519.

Concistoro del 16 gennaio 1495

cardinale in pectore:

  1. (15) bandiera Francia · Guillaume Briçonnet, vescovo di Saint Malo, (Francia), pubblicato nel concistoro del 19 febbraio 1496; [5], + 14 dicembre 1514.

Concistoro del 21 gennaio 1495

  1. (16) bandiera Francia · Philippe de Luxembourg, vescovo di Le Mans, (Francia), + 21 giugno 1519.

Concistoro del 19 febbraio 1496

  1. (17) bandiera Spagna · Juan Llopis (o Lopez), vescovo di Perugia, 5 agosto 1501;
  2. (18) bandiera Spagna · Bartolomé Martì (o Martin), vescovo di Segovia, (Spagna), + 25 marzo 1500;
  3. (19) bandiera Spagna · Juan de Castro, vescovo di Agrigento, + 2 ottobre 1506;
  4. (20) bandiera Spagna · Juan de Borja-Llançol de Romaní, nipote del Papa, vescovo eletto di Melfi, + 17 gennaio 1500.

Concistoro del 17 settembre 1498

  1. (21) bandiera Francia · Georges I d'Amboise, arcivescovo di Rouen, (Francia), + 25 maggio 1510;

Concistoro del 20 marzo 1500

  1. (22) bandiera Spagna · Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones, arcivescoco di Siviglia, (Spagna), + 14 ottobre 1502;
  2. (23) bandiera Spagna · Amanieu d'Albret, protonotaro apostolico, + 20 dicembre 1520;
  3. (24) bandiera Spagna · Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní, nipote del Papa e fratello del cardinale Juan de Borja Llançol de Romaní, cavaliere dell'Ordine di San Giovanni in Gerusalemme, arcivescovo eletto di Valencia, (Spagna), + 4 ottobre 1511.

Concistoro del 28 settembre 1500

  1. (25) bandiera Spagna · Jaime Serra, arcivescovo di Oristano, Sardegna, + 5 marzo 1517;
  2. (26) bandiera Italia · Pietro Isvalies (o Isuales, o Isuali, o Isuagles o Suaglio), arcivescovo di Reggio Calabria, + 22 settembre 1511;
  3. (27) bandiera Spagna · Francisco de Borja, arcivescovo di Cosenza. Deposto e scomunicato da papa Giulio II il 24 ottobre 1511 a causa della sua partecipazione al Concilio di Pisa (1511-1512), + 4 novembre 1511;
  4. (28) bandiera Spagna · Juan de Vera, arcivescovo di Salerno, + 4 maggio 1507;
  5. (29) bandiera Cipro · Ludovico (Fenollet) Podocator (o Podochatero, o Podocatharo, o Podocatharus, o Podacatharus, o Podocathro), vescovo di Capaccio, + 25 agosto 1504;
  6. (30) bandiera Italia · Antonio (Giovanni) Trivulzio, vescovo di Como, + 16 marzo 1508;
  7. (31) bandiera Italia · Giovanni Battista Ferrari, vescovo di Modena, + 20 luglio 1502;
  8. (32) bandiera Ungheria · Tamás Bakócz, cancelliere del Regno d'Ungheria, arcivescovo di Strigonio, (Ungheria), + 11 giugno 1521;
  9. (33) bandiera Italia Marco Cornaro, protonotaro apostolico, + 24 luglio 1524;

cardinale in pectore:

  1. (34) bandiera Italia · Giovanni Stefano Ferrero, vescovo di Vercelli, pubblicato nel concistoro del 28 giugno 1502, + 5 ottobre 1510.

Concistoro del 31 maggio 1503

  1. (35) bandiera Spagna · Juan Castellar (o Castelar, o Castellà), arcivescovo di Trani, + 1º gennaio 1505;
  2. (36) bandiera Spagna · Francisco de Ramolins, arcivescovo di Sorrento, + 5 febbraio 1518;
  3. (37) bandiera Italia · Francesco Soderini, vescovo di Volterra, + 17 maggio 1524;
  4. (38) bandiera Germania · Melchior von Meckau, vescovo di Bressanone, Tirolo, + 2 maggio 1509;
  5. (39) bandiera Italia · Niccolò Fieschi, vescovo eletto di Fréjus, (Francia), + 14 giugno 1524;
  6. (40) bandiera Spagna · Francisco Desprats, vescovo di León, (Spagna), + 9 settembre 1504;
  7. (41) bandiera Italia · Adriano de Castello (o de Corneto), vescovo di Hereford, (Inghilterra). Deposto per disobbedienza verso papa Leone X nel concistoro del 5 luglio 1518. + assassinato da un suo servo dicembre 1521;
  8. (42) bandiera Spagna · Jaime Casanova, ciambellano del Papa, + 4 giugno 1504;
  9. (43) bandiera Spagna · Francisco Lloris (o Loriz, o Loris), vescovo eletto di Elne, (Francia), + 22 luglio 1506.

Altri cardinali creati

Nell'Annuario Pontificio del 1936, si fa menzione di altri tre cardinali, nominati in segreto:

  1. Giovanni, ambasciatore del duca di Sassonia presso la Santa Sede, nominato nel 1499 e morto subito dopo.
  2. Pietro Ciera, veneziano, protonotario apostolico, creato sub silenzio il 17 aprile 1501 e morto subito dopo senza che la sua nomina fosse stata resa pubblica.
  3. François Busleiden, arcivescovo di Besançon, creato segretamente nel 1501 e mai reso pubblico.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Successore: Kardinalcoa.png
Landolfo Maramaldo
Vacante dal 1415
1456-1471 Giovanni Battista Savelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Landolfo Maramaldo
Vacante dal 1415
{{{data}}} Giovanni Battista Savelli
Predecessore: Vice cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore: Quadrato trasparente.png
vacante (1453-1457) 1457 - 1492 Ascanio Maria Sforza Visconti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
vacante (1453-1457) {{{data}}} Ascanio Maria Sforza Visconti
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata
in commendam
Successore: Kardinalcoa.png
Domenico Capranica 1458-1492 Juan de Borja Llançol de Romaní I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Capranica {{{data}}} Juan de Borja Llançol de Romaní
Predecessore: Vescovo di Valencia Successore: Bishopcoa.png
Alfonso de Borja y Cabanilles 1458-1492 Titolo elevato ad Arcidiocesi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfonso de Borja y Cabanilles {{{data}}} Titolo elevato ad Arcidiocesi
Predecessore: Cardinale Protodiacono Successore: Kardinalcoa.png
? 1463-1471 Raffaele Sansone Riario I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Raffaele Sansone Riario
Predecessore: Vescovo di Urgell e
Coprincipe di Andorra
Successore: Coat of arms of Andorra 3d.svg
Giovanni de Cardona i de Gandia 1466-1472 Pietro de Cardona I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni de Cardona i de Gandia {{{data}}} Pietro de Cardona
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: Kardinalcoa.png
Ludovico Scarampi-Mezzarota Trevisano 1471-1476 Oliviero Carafa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Scarampi-Mezzarota Trevisano {{{data}}} Oliviero Carafa
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina Successore: Kardinalcoa.png
Richard Olivier de Longueil 1476-1492 Giovanni Michiel I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Richard Olivier de Longueil {{{data}}} Giovanni Michiel
Predecessore: Decano del Sacro Collegio Successore: CardinalPallium PioM.svg
Guillaume d'Estouteville
1472-1483
1483 - 1492 Oliviero Carafa
1492-1511
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume d'Estouteville
1472-1483
{{{data}}} Oliviero Carafa
1492-1511
Predecessore: Vescovo di Mallorca Successore: Bishopcoa.png
Diego de Avellaneda 1489-1492 Giovanni Battista Savelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Diego de Avellaneda {{{data}}} Giovanni Battista Savelli
Predecessore: Arcivescovo di Valencia Successore: Arcbishoppallium.png
Titolo elevato da Diocesi 1492 César de Borja I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Titolo elevato da Diocesi {{{data}}} César de Borja
Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Innocenzo VIII 11 agosto 1492 - 18 agosto 1503 Papa Pio III I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Innocenzo VIII {{{data}}} Papa Pio III
Note
  1. cfr. Enrico Carusi (a cura di), Diario romano dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCXXXIV, Tipi della Casa editrice S. Lapi, Città del Castello 1904, p. 49.
  2. "L'ortodossia di Alessandro non fu messa in dubbio seriamente neppure dagli avversari più fieri" EdP.
  3. Giovanni Soranzo nega che la relazione con la Farnese sia stata carnale.
  4. Rinunciò al cardinalato il 18 agosto 1498, con il consenso unanime del Sacro Collegio cardinalizio; rinunciò anche a tutti i suoi vescovadi e abbazie.
  5. deposto e scomunicato da papa Giulio II il 24 ottobre 1511 a causa della sua partecipazione al Concilio di Pisa (1511-1512)
Bibliografia
  • Giovanni Battista Picotti, Enciclopedia dei Papi, vol. III, Treccani, Roma 2000, pp. 13-22
  • Ludovico Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, vol. III, Desclée & Ci. Editori Pontifici, Roma 1959, p. 330-519
  • Battista Mondin, Dizionario enciclopedico dei Papi. Storia e insegnamenti, Città Nuova, Roma 1995, p. 292-299
  • Mario Dal Bello, La leggenda nera. I Borgia, Città Nuova, Roma 2012.
Voci correlate
Collegamenti esterni