Niccolò Fieschi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niccolò Fieschi
Cardinale
Coat Cardinals Fieschi.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 68 anni
Nascita Genova
1456
Morte Roma
15 giugno 1524
Sepoltura Basilica di Santa Maria del Popolo
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 12 settembre 1484 da papa Innocenzo VIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in segreto
31 maggio 1503 da Alessandro VI (vedi)
Pubblicato
Cardinale
2 giugno 1503 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 21 anni e 13 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Niccolò Fieschi (Genova, 1456; † Roma, 15 giugno 1524) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Genova dal patrizio Giacomo Fieschi e probabilmente dalla prima moglie Selvaggia Fieschi di Caneto. Era anche fratello di Santa Caterina Fieschi.

Biografia

Episcopato

Fu ambasciatore della Repubblica di Genova in Francia. A partire dal 1484 fu vescovo di diverse diocesi francesi: nel 1484 a Tolone, nel 1485 a Fréjus, quindi nel 1488 ad Agde, poi nuovamente a Fréjus dal 1495 al 1511, quando rinunciò a favore del nipote Urbano Fieschi. Dal 1504 alla morte fu amministratore apostolico della diocesi di Agde, dal 1507 al 1509 di quella di Senez, dal 1510 al 1518 fu amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Embrun, dal 1518 alla morte fu amministratore apostolico della diocesi di Tolone.

Cardinalato

Papa Alessandro VI lo creò cardinale in pectore nel concistoro del 31 maggio 1503, la nomina fu pubblicata due giorni dopo e il 12 giugno ricevette il titolo di cardinale diacono di Santa Lucia in Septisolio.

Partecipò al primo conclave del 1503, che elesse papa Pio IIIe al secondo dell'ottobre successivo, che elesse papa Giulio II.

Fino alla morte (1524) ricoprì importanti incarichi nella curia romana, divenendo uno dei più stretti collaboratori del papa Giulio II, alla morte del quale, nel 1513, fu indicato come uno dei possibili successori.

Fu considerato, dopo Raffaele Riario, Bernardino López de Carvajal e Domenico Grimani, il più ricco ed influente membro del Sacro Collegio.

Partecipò al conclave del 1513, che eletto papa Leone X. Il 19 marzo di quell'anno ricevette dal nuovo papa la facoltà di disporre liberamente dei suoi benefici e di diversi nuovi benefici in Francia, Spagna e Italia.

Partecipò al conclave del 1521-1522, che elesse papa Adriano VI. Nel gennaio 1523 fece parte di una congregazione di sei cardinali per rivedere le nuove funzioni stabilite da papa Leone X nella curia romana. Nel concistoro del 29 luglio 1523 si oppose a un progetto di alleanza tra gli stati italiani contro la Francia.

Nel concistoro del 27 maggio 1523 fu incaricato di far pagare entro il 1° novembre successivo le somme dovute ai cardinali a causa del carenza del tesoro papale. Partecipò al conclave del 1523, che elesse papa Clemente VII.

Dal 1516 al novembre del 1517 fu arcivescovo di Ravenna, carica alla quale rinunciò in favore del nipote Urbano.

Divenne cardinale vescovo succedendo in diverse sedi suburbicarie: Albano, Sabina, Porto e Santa Rufina. Vice-Decano del Sacro Collegio dei Cardinali. Abate commendatario del monastero romano delle Tre Fontane dal 11 gennaio 1524.

Optò per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri, propria del decano del Sacro Collegio dei Cardinali, il 20 maggio 1524.

Morte

Morì a Roma il 15 giugno 1524 e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria del Popolo.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Tolone Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean Huet[1] 12 settembre 1484 - 15 marzo 1485 Jean Albriga[2] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean Huet[1] {{{data}}} Jean Albriga[2]
Predecessore: Vescovo di Fréjus Successore: BishopCoA PioM.svg
Urbain de Flisco[3] 14 ottobre 1485 - 22 ottobre 1488 Rostan d'Ancesune[4] I

Rostan d'Ancesune 25 febbraio 1495 - 11 novembre 1511 Urbano Fieschi[5] II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Urbain de Flisco[3] {{{data}}} Rostan d'Ancesune[4]
Predecessore: Vescovo di Agde Successore: BishopCoA PioM.svg
Merri Mederic[6] 22 ottobre 1488 - 25 febbraio 1495 Jean de Vesc[7] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Merri Mederic[6] {{{data}}} Jean de Vesc[7]
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Lucia in Septisolio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Fryderyk Jagiellończyk 12 giugno 1503 - 5 ottobre 1506 René de Prie I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fryderyk Jagiellończyk {{{data}}} René de Prie
Predecessore: Amministratore apostolico di Agde Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean de Vesc
(vescovo)
28 novembre 1504 - 15 giugno 1524 Jean-Antoine de Vesc[8]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean de Vesc
(vescovo)
{{{data}}} Jean-Antoine de Vesc[8]
(vescovo)
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore: CardinalCoA PioM.svg
Juan de Castro 5 ottobre 1506 - 15 giugno 1524
Titolo presbiterale in commendam dal 5 febbraio 1518
Andrea della Valle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan de Castro {{{data}}} Andrea della Valle
Predecessore: Amministratore apostolico di Senez Successore: BishopCoA PioM.svg
Nicolas de Villeneuve[9]
(vescovo)
1507 - 1508 François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicolas de Villeneuve[9]
(vescovo)
{{{data}}} François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève
(vescovo)
Predecessore: Amministratore apostolico di Embrun Successore: BishopCoA PioM.svg
Rostaing d'Ancezune 12 ottobre 1510 - 5 luglio 1518 Giulio di Giuliano de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Rostaing d'Ancezune {{{data}}} Giulio di Giuliano de' Medici
Predecessore: Amministratore apostolico di Tolone Successore: BishopCoA PioM.svg
Denis Briçonnet[10]
(vescovo)
8 gennaio 1514 - 30 luglio 1515 Filos Roverella[11]
(vescovo)
I

Filos Roverella 3 settembre 1518 - 15 giugno 1524 Agostino Trivulzio II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Denis Briçonnet[10]
(vescovo)
{{{data}}} Filos Roverella[11]
(vescovo)
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame de Bonnecombe Successore: Prepozyt.png
Carlo Domenico Del Carretto 15 agosto 1514 - 1º gennaio 1515 Giovanni V Del Carretto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Domenico Del Carretto {{{data}}} Giovanni V Del Carretto
Predecessore: Abate generale dell'Ordine di Grandmont Successore: Prepozyt.png
Charles II de Carrect de Final 1º gennaio 1515 - 1º gennaio 1519 Sigismondo Gonzaga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Charles II de Carrect de Final {{{data}}} Sigismondo Gonzaga
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Ravenna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Filiasio Roverella[12] 1516 - 4 novembre 1517 Urbano Fieschi[13] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filiasio Roverella[12] {{{data}}} Urbano Fieschi[13]
Predecessore: Amministratore apostolico di Andria Successore: BishopCoA PioM.svg
Simone de Nor[14]
(vescovo)
1º gennaio - 13 novembre 1517 Giovanni Francesco Fieschi[15]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Simone de Nor[14]
(vescovo)
{{{data}}} Giovanni Francesco Fieschi[15]
(vescovo)
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francisco de Remolins 5 febbraio 1518 - 24 giugno 1521 Antonio Maria Ciocchi del Monte I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco de Remolins {{{data}}} Antonio Maria Ciocchi del Monte
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Bernardino López de Carvajal 24 giugno 1521 - 18 dicembre 1523 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardino López de Carvajal {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Soderini 18 dicembre 1523 - 20 maggio 1524 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Soderini {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore: Sede vacante.svg
Francesco Soderini 18 dicembre 1523 - 20 maggio 1524 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Soderini {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane Successore: Prepozyt.png
Giulio de' Medici 11 gennaio 1524 - 15 giugno 1524 Andrea Della Valle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio de' Medici {{{data}}} Andrea Della Valle
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Soderini 20 maggio 1524 - 15 giugno 1524 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Soderini {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Decano del Collegio Cardinalizio Successore: Sede vacante.svg
Francesco Soderini 20 maggio 1524 - 15 giugno 1524 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Soderini {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Governatore di Velletri Successore: Velletri-Stemma it.png
Francesco Soderini 20 maggio 1524 - 15 giugno 1524 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Soderini {{{data}}} Alessandro Farnese
Note
  1. (EN) Bishop Jean Huet † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Archbishop Jean Albriga † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Urbain de Flisco † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Archbishop Rostaing d’Ancezune † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Archbishop Urbano Fieschi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. (EN) Bishop Merri Mederic † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. (EN) Bishop Jean de Vesc † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  8. (EN) Bishop Antoine-Charles de Vesc † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  9. (EN) Bishop Nicolas de Villeneuve † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  10. (EN) Bishop Denis Briçonnet † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  11. (EN) Bishop Filos Roverella † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  12. (EN) Archbishop Sismondo Filiasus Roverella † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  13. (EN) Archbishop Urbano Fieschi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  14. (EN) Bishop Simone de Nor (Narnia) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  15. (EN) Bishop Giovanni Francesco Fieschi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia