Niccolò Fieschi




Niccolò Fieschi (Genova, 1456; † Roma, 15 giugno 1524) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Genova dal patrizio Giacomo Fieschi e probabilmente dalla prima moglie Selvaggia Fieschi di Caneto. Era anche fratello di Santa Caterina Fieschi.
Biografia
Episcopato
Fu ambasciatore della Repubblica di Genova in Francia. A partire dal 1484 fu vescovo di diverse diocesi francesi: nel 1484 a Tolone, nel 1485 a Fréjus, quindi nel 1488 ad Agde, poi nuovamente a Fréjus dal 1495 al 1511, quando rinunciò a favore del nipote Urbano Fieschi. Dal 1504 alla morte fu amministratore apostolico della diocesi di Agde, dal 1507 al 1509 di quella di Senez, dal 1510 al 1518 fu amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Embrun, dal 1518 alla morte fu amministratore apostolico della diocesi di Tolone.
Cardinalato
Papa Alessandro VI lo creò cardinale in pectore nel concistoro del 31 maggio 1503, la nomina fu pubblicata due giorni dopo e il 12 giugno ricevette il titolo di cardinale diacono di Santa Lucia in Septisolio.
Partecipò al primo conclave del 1503, che elesse papa Pio IIIe al secondo dell'ottobre successivo, che elesse papa Giulio II.
Fino alla morte (1524) ricoprì importanti incarichi nella curia romana, divenendo uno dei più stretti collaboratori del papa Giulio II, alla morte del quale, nel 1513, fu indicato come uno dei possibili successori.
Fu considerato, dopo Raffaele Riario, Bernardino López de Carvajal e Domenico Grimani, il più ricco ed influente membro del Sacro Collegio.
Partecipò al conclave del 1513, che eletto papa Leone X. Il 19 marzo di quell'anno ricevette dal nuovo papa la facoltà di disporre liberamente dei suoi benefici e di diversi nuovi benefici in Francia, Spagna e Italia.
Partecipò al conclave del 1521-1522, che elesse papa Adriano VI. Nel gennaio 1523 fece parte di una congregazione di sei cardinali per rivedere le nuove funzioni stabilite da papa Leone X nella curia romana. Nel concistoro del 29 luglio 1523 si oppose a un progetto di alleanza tra gli stati italiani contro la Francia.
Nel concistoro del 27 maggio 1523 fu incaricato di far pagare entro il 1° novembre successivo le somme dovute ai cardinali a causa del carenza del tesoro papale. Partecipò al conclave del 1523, che elesse papa Clemente VII.
Dal 1516 al novembre del 1517 fu arcivescovo di Ravenna, carica alla quale rinunciò in favore del nipote Urbano.
Divenne cardinale vescovo succedendo in diverse sedi suburbicarie: Albano, Sabina, Porto e Santa Rufina. Vice-Decano del Sacro Collegio dei Cardinali. Abate commendatario del monastero romano delle Tre Fontane dal 11 gennaio 1524.
Optò per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri, propria del decano del Sacro Collegio dei Cardinali, il 20 maggio 1524.
Morte
Morì a Roma il 15 giugno 1524 e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria del Popolo.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Tolone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean Huet[1] | 12 settembre 1484 - 15 marzo 1485 | Jean Albriga[2] |
Predecessore: | Vescovo di Fréjus | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Urbain de Flisco[3] | 14 ottobre 1485 - 22 ottobre 1488 | Rostan d'Ancesune[4] | I |
| |||
Rostan d'Ancesune | 25 febbraio 1495 - 11 novembre 1511 | Urbano Fieschi[5] | II |
Predecessore: | Vescovo di Agde | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Merri Mederic[6] | 22 ottobre 1488 - 25 febbraio 1495 | Jean de Vesc[7] |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Lucia in Septisolio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fryderyk Jagiellończyk | 12 giugno 1503 - 5 ottobre 1506 | René de Prie |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Agde | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Vesc (vescovo) |
28 novembre 1504 - 15 giugno 1524 | Jean-Antoine de Vesc[8] (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Juan de Castro | 5 ottobre 1506 - 15 giugno 1524 Titolo presbiterale in commendam dal 5 febbraio 1518 |
Andrea della Valle |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Senez | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Nicolas de Villeneuve[9] (vescovo) |
1507 - 1508 | François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève (vescovo) |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Embrun | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Rostaing d'Ancezune | 12 ottobre 1510 - 5 luglio 1518 | Giulio di Giuliano de' Medici |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Tolone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Denis Briçonnet[10] (vescovo) |
8 gennaio 1514 - 30 luglio 1515 | Filos Roverella[11] (vescovo) |
I |
| |||
Filos Roverella | 3 settembre 1518 - 15 giugno 1524 | Agostino Trivulzio | II |
Predecessore: | Abate commendatario di Notre-Dame de Bonnecombe | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Domenico Del Carretto | 15 agosto 1514 - 1º gennaio 1515 | Giovanni V Del Carretto |
Predecessore: | Abate generale dell'Ordine di Grandmont | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Charles II de Carrect de Final | 1º gennaio 1515 - 1º gennaio 1519 | Sigismondo Gonzaga |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Ravenna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filiasio Roverella[12] | 1516 - 4 novembre 1517 | Urbano Fieschi[13] |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Andria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Simone de Nor[14] (vescovo) |
1º gennaio - 13 novembre 1517 | Giovanni Francesco Fieschi[15] (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Albano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francisco de Remolins | 5 febbraio 1518 - 24 giugno 1521 | Antonio Maria Ciocchi del Monte |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardino López de Carvajal | 24 giugno 1521 - 18 dicembre 1523 | Alessandro Farnese |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Soderini | 18 dicembre 1523 - 20 maggio 1524 | Alessandro Farnese |
Predecessore: | Sottodecano del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Soderini | 18 dicembre 1523 - 20 maggio 1524 | Alessandro Farnese |
Predecessore: | Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio de' Medici | 11 gennaio 1524 - 15 giugno 1524 | Andrea Della Valle |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Soderini | 20 maggio 1524 - 15 giugno 1524 | Alessandro Farnese |
Predecessore: | Decano del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Soderini | 20 maggio 1524 - 15 giugno 1524 | Alessandro Farnese |
Predecessore: | Governatore di Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Soderini | 20 maggio 1524 - 15 giugno 1524 | Alessandro Farnese |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Cardinali creati in segreto
- Cardinali creati in segreto da Alessandro VI
- Vescovi di Tolone
- Vescovi di Fréjus
- Vescovi di Agde
- Cardinali diaconi di Santa Lucia in Septisolio
- Amministratori apostolici di Agde
- Cardinali presbiteri di Santa Prisca
- Amministratori apostolici di Senez
- Amministratori apostolici di Embrun
- Amministratori apostolici di Tolone
- Abati commendatari di Notre-Dame de Bonnecombe
- Vescovi di Ravenna
- Amministratori apostolici di Andria
- Cardinali vescovi di Albano
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Decani del Collegio cardinalizio
- Abati commendatari di San Paolo alle Tre Fontane
- Cardinali vescovi di Ostia
- Concistoro 31 maggio 1503
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Alessandro VI
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1456
- Nati
- Morti nel 1524
- Morti il 15 giugno