Landolfo Brancaccio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Landolfo Brancaccio
Cardinale
Stemma Brancaccio.rel.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte S anni
Nascita Napoli
metà XIII secolo
Morte Avignone
9 ottobre 1312
Sepoltura Cattedrale di Avignone
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
Creato
Cardinale
18 settembre 1294 da Celestino V (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 18 anni e 21 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Landolfo Brancaccio (Napoli, metà XIII secolo; † Avignone, 9 ottobre 1312) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Brancaccio compare per la prima volta in un verbale della sua creazione a cardinale diacono da parte di papa Celestino V nel concistoro del 18 settembre 1294, e dell'assegnazione alla diaconia di Sant'Angelo in Pescheria.

Partecipò al conclave del 1294, che seguì le dimissioni di papa Celestino V. Il cardinale Benedetto Caetani fu eletto papa al primo scrutinio e prese il nome di Bonifacio VIII.

Il cardinale Landolfo fu nominato legato nel regno di Sicilia di Carlo II di Napoli da Bonifacio VIII il 6 aprile 1294, e amministratore del Regno di Napoli insieme a Filippo principe di Taranto, vicario del Regno di Napoli. Il 28 gennaio 1298 papa Bonifacio ordinò al suo legato apostolico, cardinale Landolfo, di compiere la donazione del monastero di Santissima Trinità in Venosa ai cavalieri ospitalieri.

Il 7 agosto 1299 fu nuovamente legato nel regno di Sicilia, insieme con il cardinale di Sabina, Gerardo Bianchi, in considerazione della sua profonda conoscenza del negotium Siciliae. I due cardinali erano incaricati di recarsi nell'isola per sostenere anche con i mezzi spirituali la campagna militare che in quel momento Roberto d'Angiò e Giacomo II d'Aragona conducevano contro Federico III d'Aragona.

A quel tempo risalgono i suoi buoni rapporti con Giacomo II d'Aragona che provocarono sicuramente già all'inizio del settembre la sua revoca dalla legazione siciliana. Poco prima infatti Giacomo II aveva deciso di abbandonare la guerra contro il fratello, suscitando la più grande irritazione di Bonifacio VIII, che il Brancaccio, rientrato a Roma verso la fine di settembre, tentò invano di placare.

Non sorprende quindi che dopo la morte di Bonifacio VIII si sia schierato subito dalla parte dei cardinali filofrancesi, firmando l'8 aprile 1304 una dichiarazione notarile, sollecitata dagli agenti di Filippo il Bello, nella quale si dichiarava favorevole, insieme ad altri sei cardinali, alla convocazione di un concilio per giudicare l'operato del defunto pontefice. Alla stessa linea politica si attenne in una sua deposizione rilasciata il 16 aprile 1311, nel corso del processo contro la memoria di Bonifacio VIII.

Trasferitosi ad Avignone con la Curia, dopo l'elezione di Clemente V che aveva appoggiato, il cardinale andò perdendo progressivamente ogni influenza sulla politica pontificia. Nel corso del processo contro i templari, nell'agosto del 1308 fu membro, insieme a Berengario Fredoli e Stefano de Suissy, nella commissione incaricata di interrogare i superiori dell'Ordine. L'interrogatorio ebbe luogo l'8 agosto a Chinon. Nel 1310, fu inviato dal pontefice, insieme al cardinale de Suissy, alla corte francese per comporre una vertenza tra Filippo il Bello e la città di Lione.

Morì il 29 ottobre 1312 ad Avignone e fu sepolto nella cappella di sant'Angelo che egli stesso aveva fatto erigere nella cattedrale di Avignone Notre Dame des Domps.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Successore: CardinalCoA PioM.svg
Riccardo Annibaldi 18 settembre 1294 - 9 ottobre 1312 Giovanni Colonna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Riccardo Annibaldi {{{data}}} Giovanni Colonna
Bibliografia
  • Ingeborg Walter, BRANCACCIO, Landolfo su treccani.it, Treccani Dizionario degli Italiani, 1993 URL consultato il 05-07-2023