Lega Lombarda

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lega Lombarda
Societas Lombardiæ
Societas Lombardiæ, & Romandiolæ, & Marchiæ
Member Cities of the Lombard Leagues.png
Tipo Alleanza militare
Fondazione 7 aprile 1167 (1ª lega)
2 marzo 1226 (2ª lega)
Scopo Difesa comune contro il Sacro Romano Impero di Federico I Barbarossa (1ª lega) e Federico II di Svevia (2ª lega)
Area di azione Italia del nord.
Membri

Comuni fondatori
Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza, Parma;

dalla Lega Veronese
Verona, Padova, Treviso, Vicenza;

dalla Lega Cremonese
Cremona, Bergamo, Brescia, Mantova;

Crema, Bobbio, Genova, Bologna, Modena, Reggio, Venezia, Novara, Tortona, Vercelli, Rimini;

sporadicamente
Pavia, Como


La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ[1], letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale. Anche se, teoricamente, si trattò sempre dello stesso soggetto rinnovato in occasione delle minacce alle libertà comunali, tipicamente si parla di due differenti Leghe, per differenziare il periodo in cui la Lega combatté contro Federico I Barbarossa da quello in cui combatté contro Federico II di Svevia.

Pur avendo come finalità preponderante quella militare, la Lega ebbe anche un proprio governo stabile, ritenuto uno dei primi esempi confederali d'Europa.


Note
  1. (LA) Rerum Italicarum scriptores su play.google.com
    «& hæ dicebantur Societas Lombardiæ, & Romandiolæ, & Marchiæ ».142
Bibliografia
  • David Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino, 1995 (ed. orig. London 1988).
  • Rinaldo Beretta, Il congresso di Pontida del 7 aprile 1167, Carate Brianza, 1960, pp. 10.
  • Rinaldo Beretta, Il giuramento di Pontida e la Società della Morte nella battaglia di Legnano. Storia o leggenda?, Como, 1970, pp. 86.
  • Giulia Bologna, Milano e il suo stemma, Comune di Milano. Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Milano, 1989
  • Franco Cardini, La vera storia della Lega Lombarda, Milano, 1991.
  • Giovanni Chiodi, Lega lombarda, Enciclopedia fridericiana, Vol. II, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Gina Fasoli, La Lega Lombarda: Antecedenti, formazione, struttura, in Probleme des 12. Jahrhunderts, Vorträge und Forschungen, 12, 1965-67 pp. 143–160.
  • Gina Fasoli, Re Enzo tra storia e leggenda, in AA.VV., Studi in onore di C. Naselli, II, Catania 1968. Antonio Messeri, Enzo Re, Parma 1981.
  • Paolo Grillo, Legnano 1176. Una battaglia per la libertà, Laterza, Bari, 2010
  • Eberhart Horst, Federico II di Svevia L'imperatore filosofo e poeta, Milano, 1994.
  • Ernst Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano, 1988 (ed. orig. Berlin 1927-31). Ernst Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano, 1988 (ed. orig. Berlin 1927-31).
  • Elena Percivaldi, I Lombardi che fecero l'impresa. La Lega Lombarda e il Barbarossa tra storia e leggenda, Milano, 2009, Ancora Editrice. ISBN 88-514-0647-2
  • Gianluca Raccagni, Il diritto pubblico, la pace di Costanza e i "Libri iurium" dei Comuni Lombardi, in Diego Quaglioni e Gerhard Dilcher (curatori), Gli inizi del Diritto pubblico, da Federico I a Federico II (Bologna-Berlin, 2008) pp. 309–40.
  • Gianluca Raccagni, The Lombard League, 1167-1225, Oxford, 2010.
  • Luigi Tosti, Storia della Lega lombarda, Tip. di Montecassino, Ivi, 1848