Luigi Omodei juniore




Luigi Omodei juniore Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 49 anni |
Nascita | Madrid 20 marzo 1657 |
Morte | Roma 18 agosto 1706 |
Sepoltura | Basilica di San Carlo al Corso (Roma) |
Ordinazione presbiterale | 21 luglio 1693 |
Nominato vescovo | mai nominato |
Consacrazione vescovile | mai consacrato |
Creato Cardinale |
13 febbraio 1690 da Alessandro VIII (vedi) |
Cardinale per | 16 anni, 6 mesi e 5 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Luigi Omodei juniore il suo cognome è indicato anche come Homodei e come Homodeus (Madrid, 20 marzo 1657; † Roma, 18 agosto 1706) è stato un cardinale italiano.
Biografia
Nacque il 20 marzo 1657 a Madrid da Agostino Omodei, marchese di Almonacid (Spagna) e dalla sua terza moglie Maria Pacheco y Cabrera. Della famiglia milanese dei marchesi di Villanova e Piovera era nipote del cardinale Luigi Alessandro Omodei (1652). Il suo cognome è indicato come Homodei e come Omodeo.
A Roma nel 1686, divenne chierico della Camera Apostolica durante il pontificato di papa Innocenzo XI (1676-1689).
Cardinalato
Creato cardinale nel concistoro del 13 febbraio 1690 ricevette il cappello rosso il 16 febbraio 1690 e la diaconia di Santa Maria in Portico Campitelli il 10 aprile 1690. Fu dispensato dal ricevere gli ordini sacri al di fuori delle Quattro tempora e senza intervalli di tempo tra loro il 21 luglio 1693. Partecipò al conclave del 1691 che elesse papa Innocenzo XII e al conclave del 1700 che elesse Clemente XI.
Morte
Morì a Roma alle ore ore 16.30 del 18 agosto 1706 all'età di 49 anni. Fu esposto nella Chiesa di San Carlo al Corso dove il 19 agosto ebbero luogo i funerali e vi fu sepolto vicino alla porta principale.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros. | 10 aprile 1690 - 18 agosto 1706 | Melchior de Polignac |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Portico Campitelli
- Presbiteri ordinati nel 1693
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Concistoro 13 febbraio 1690
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Alessandro VIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1657
- Nati il 20 marzo
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1706
- Morti il 18 agosto