Conclave del 1700

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1700
Sede vacante.svg
Clement XI.jpg
Durata dal 9 ottobre al 23 novembre 1700
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 57
Vice Decano Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon
Camerlengo Giambattista Spinola juniore
Protodiacono Benedetto Pamphilj
Veto I francesi posero il veto contro l'elezione al soglio pontificio del cardinale Galeazzo Marescotti
Eletto
Papa
Giovanni Francesco Albani
Clemente XI
Precedente

Conclave del 1691
eletto
Antonio Pignatelli di Spinazzola

Innocenzo XII
Successivo

Conclave del 1721
eletto

Michelangelo Conti
Innocenzo XIII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1700 venne convocato a seguito della morte di Innocenzo XII del 27 settembre 1700. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 9 ottobre al 23 novembre 1700. Vi parteciparono 57 cardinali su sessantasi viventi. Vide l'elezione al soglio pontificio del Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Giovanni Francesco Albani, che assunse il nome di Clemente XI.

Quadro generale

La sede vacante capitò nel momento peggiore possibile per l'Europa. L'imminente successione spagnola avrebbe potuto coinvolgere Francia, Spagna, Impero e molti altri paesi in una lotta sanguinosa. Sarebbe stata preziosa la mediazione di un papa forte. I cardinali viventi al momento della morte di papa Innocenzo XII erano sessantasei. Il Cardinale Decano del Sacro Collegio Alderano Cibo, vescovo di Ostia e Velletri, era appena morto il 22 luglio 1700[1].

Il conclave

Quando il conclave iniziò sabato 9 ottobre 1700, il cardinale Galeazzo Marescotti, considerato esperto nell'attività di governo, stimato e influente tra le Congregazioni curiali, era uno dei favoriti, nonostante l'età avanzata di 73 anni[2]. La fazione francese, ne bloccò la candidatura perchè quando era stato nunzio apostolico in Polonia avrebbe operato contro gli interessi della Francia. Tra gli altri cardinali Giambattista Spinola arrivò ​​a dieci voti dall'elezione[3].

L'elezione

La notizia della morte del re Carlo II di Spagna, avvenuta il 1° novembre, giunta al conclave il 19 novembre tramite il nunzio apostolico in Spagna Francesco Acquaviva d'Aragona, impresse una forte accelerazione all'elezione del nuovo pontefice[4]. Il cardinale Giovanni Francesco Albani, influente consigliere di Alessandro VIII e Innocenzo XII, ottenne un vasto consenso. Gli furono concessi tre giorni per valutare la risposta e con la votazione del 23 novembre, ricevuto 57 voti, acconsentì alla sua elezione, assumendo il nome di Clemente XI. Nello stesso giorno, o il 30 novembre seguente[5] fu consacrato vescovo, essendo divenuto presbitero solo dal mese settembre. L'incoronazione ebbe luogo mercoledì 8 dicembre da parte del cardinale protodiacono Pamphili. Domenica 8 aprile 1701 il nuovo papa prese possesso della Basilica Lateranense[6].


Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 58 dei sessantasette cardinali viventi:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de La Tour d'Auvergne, Emmanuel Théodose Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina; Abate commendatario di Cluny; Grande elemosiniere di Francia; Sottodecano del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Francia
Acciaiuoli, Niccolò Niccolò Acciaiuoli Cardinale vescovo di Frascati Legato apostolico emerito di Ferrara bandiera Granducato di Toscana
Carpegna, Gaspare Gaspare Carpegna Cardinale vescovo di Sabina Vicario generale di Sua Santità per Roma; Congregazione per i Vescovi e i Regolari; Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica; Prefetto della Congregazione dei Riti bandiera Stato Pontificio
d'Estrées, César César d'Estrées Cardinale vescovo di Albano Abate commendatario di Saint-Claude; Vescovo emerito di Laon bandiera Regno di Francia
Barberini, Carlo Carlo Barberini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide; Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano; Presidente della Fabbrica di San Pietro; Abate commendatario di Subiaco bandiera Stato Pontificio
Orsini, Vincenzo Maria Vincenzo Maria Orsini O.P. Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Benevento; eletto papa con il nome di Benedetto XIII nel conclave del 1730 bandiera Regno di Napoli
Nerli, Francesco Francesco Nerli Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Arcivescovo metropolita emerito di Firenze bandiera Stato Pontificio
Marescotti, Galeazzo Galeazzo Marescotti Cardinale presbitero di Santa Prassede Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione bandiera Stato Pontificio
Spada, Fabrizio Fabrizio Spada Cardinale presbitero di San Crisogono Cardinal Segretario di Stato di Sua Santità; Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta bandiera Stato Pontificio
Spinola, Giovanni Battista Giovanni Battista Spinola Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo metropolita emerito di Genova bandiera Repubblica di Genova
Mellini, Savio Savio Mellini Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Vescovo di Nepi e Sutri bandiera Stato Pontificio
Durazzo, Marcello Marcello Durazzo Cardinale presbitero di Santa Prisca Vescovo di Faenza bandiera Repubblica di Genova
Barbarigo, Marcantonio Marcantonio Barbarigo Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Montefiascone e Corneto; Abate commendatario di Leno bandiera Repubblica di Venezia
Le Camus, Étienne Étienne Le Camus Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Vescovo di grenoble bandiera Regno di Francia
Petrucci, Pier Matteo Pier Matteo Petrucci C.O. Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo emerito di Jesi bandiera Stato Pontificio
Colloredo, Leandro Leandro Colloredo C.O. Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Penitenziere Maggiore bandiera Repubblica di Venezia
Negroni, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Negroni Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli bandiera Repubblica di Genova
Panciatichi, Bandino Bandino Panciatichi Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Pro-Datario di Sua Santità bandiera Granducato di Toscana
Cantelmo, Giacomo Giacomo Cantelmo Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Napoli; Camerlengo del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Napoli
d'Adda, Ferdinando Ferdinando d'Adda Cardinale presbitero di Santa Balbina Legato apostolico di Bologna bandiera Ducato di Milano
de Forbin-Janson, Toussaint Toussaint de Forbin-Janson Cardinale presbitero di San Callisto Vescovo di Beauvais; Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie bandiera Regno di Francia
Rubini, Giambattista Giambattista Rubini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Vescovo di Vicenza; Abate commendatario dell'Abbazia di Santa Maria in Silvis bandiera Repubblica di Venezia
del Giudice, Francesco Francesco del Giudice Cardinale presbitero di Santa Sabina Governatore di Roma emerito bandiera Regno di Napoli
Costaguti, Giovanni Battista Giovanni Battista Costaguti Cardinale presbitero di Sant'Anastasia bandiera Stato Pontificio
Albani, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Albani Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Segretario dei Brevi Apostolici eletto papa bandiera Stato Pontificio
Morigia, Giacomo Antonio Giacomo Antonio Morigia B. Cardinale presbitero di Santa Cecilia Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore; Abate commendatario del San Pietro all'Olmo bandiera Ducato di Milano
Tanara, Sebastiano Antonio Sebastiano Antonio Tanara Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Abate commendatario di Nonantola bandiera Stato Pontificio
Giacomo Boncompagni, Giacomo Boncompagni Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Regno di Napoli
dal Verme, Taddeo Luigi Taddeo Luigi dal Verme Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Vescovo di Imola bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Cenci, Baldassare Baldassare Cenci Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Ferrari, Tommaso Maria Tommaso Maria Ferrari O.P. Cardinale presbitero di San Clemente Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti bandiera Regno di Napoli
Sacripante, Giuseppe Giuseppe Sacripante Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Stato Pontificio
Noris, Enrico Enrico Noris O.E.S.A. Cardinale presbitero di Sant'Agostino Archivista di Santa Romana Chiesa; Bibliotecario di Santa Romana Chiesa bandiera Repubblica di Venezia
Cornaro, Giorgio Giorgio Cornaro Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Vescovo di Padova bandiera Repubblica di Venezia
du Cambout de Coislin, Pierre-Armand Pierre-Armand du Cambout de Coislin Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Vescovo di Orléans bandiera Regno di Francia
Paolucci, Fabrizio Fabrizio Paolucci Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Radulovich, Niccolò Niccolò Radulovich Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo metropolita di Chieti bandiera Regno di Napoli
Archinto, Giuseppe Giuseppe Archinto Cardinale presbitero di Santa Prisca Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Santacroce, Andrea Andrea Santacroce Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Nunzio apostolico emerito in Austria bandiera Stato Pontificio
d'Aste, Marcello Marcello d'Aste Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Vescovo di Ancona e Numana bandiera Regno di Napoli
Dolfin, Daniele Daniele Dolfin Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Brescia bandiera Repubblica di Venezia
Sperelli, Sperello Sperello Sperelli Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Vescovo emerito di Terni bandiera Stato Pontificio
Gabrielli, Giovanni Maria Giovanni Maria Gabrielli O.Cist. Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro bandiera Stato Pontificio
de Noailles, Louis-Antoine Louis-Antoine de Noailles Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Arcivescovo metropolita di Parigi; Primate di Francia; Abate commendatario di Saint Maur bandiera Regno di Francia
von Lamberg, Johann Philipp Johann Philipp von Lamberg Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Principe-Vescovo di Passavia bandiera Sacro Romano Impero
Pamphilj, Benedetto Benedetto Pamphilj O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono; Gran priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano bandiera Stato Pontificio
Astalli, Fulvio Fulvio Astalli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Legato apostolico di Ferrara; bandiera Stato Pontificio
de' Medici, Francesco Maria Francesco Maria de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Governatore di Siena bandiera Granducato di Toscana
Ottoboni, Pietro Pietro Ottoboni Cardinale diacono e presbitero di San Lorenzo in Damaso Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Repubblica di Venezia
Bichi, Carlo Carlo Bichi Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Governatore emerito di Perugia e dell'Umbria bandiera Granducato di Toscana
Imperiali, Giuseppe Renato Giuseppe Renato Imperiali Cardinale diacono e presbitero di San Giorgio in Velabro Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari; Prefetto della Congregazione del Buon Governo bandiera Regno di Napoli
Omodei, Luigi Luigi Omodei Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli bandiera Ducato di Milano
Barberini, Francesco Francesco Barberini Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Prefetto della Congregazione delle Acque bandiera Stato Pontificio
Altieri, Lorenzo Lorenzo Altieri Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Legato apostolico emerito di Urbino bandiera Stato Pontificio
Spinola, Giambattista Giambattista Spinola Cardinale diacono e presbitero di San Cesareo in Palatio Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Repubblica di Genova
de la Grange d'Arquien, Henri Albert Henri Albert de la Grange d'Arquien Cardinale diacono di San Nicola in Carcere bandiera Regno di Francia
Grimani, Vincenzo Vincenzo Grimani Cardinale diacono di Sant'Eustachio bandiera Ducato di Mantova

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio, Luis Manuel Fernández Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio Cardinale vescovo di Palestrina Arcivescovo metropolita di Toledo; Primate di Spagna bandiera Regno di Spagna
Bonsi, Piero Piero Bonsi Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo metropolita di Narbona bandiera Regno di Francia
Sacchetti, Urbano Urbano Sacchetti Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Vescovo di Viterbo e Tuscania bandiera Stato Pontificio
von Kollonitsch, Leopold Karl Leopold Karl von Kollonitsch Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo metropolita di Esztergom; Primate d'Ungheria bandiera Sacro Romano Impero
Radziejowski, Augustyn Michał Stefan Augustyn Michał Stefan Radziejowski Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolita di Gniezno; Primate di Polonia Chorągiew królewska króla Zygmunta III Wazy.svg Confederazione polacco-lituana
de Salazar Gutiérrez de Toledo, Pedro Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo O. de M. Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Vescovo di Cordova bandiera Regno di Spagna
von Fürstenberg, Wilhelm Egon Wilhelm Egon von Fürstenberg Cardinale presbitero di sant'Onofrio Principe-vescovo di Strasburgo; Principe-abate di Malmedy e Stablo bandiera Sacro Romano Impero
de Sousa, Luís Luís de Sousa Cardinale presbitero[7] Arcivescovo metropolita di Lisbona

data-sort-value="Regno del Portogallo" | bandiera Regno del Portogallo

de Borja-Centelles y Ponce de Léon, Francisco Antonio Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon Cardinale diacono[7] Amministratore apostolico di Toledo bandiera Regno di Spagna
Note
  1. Vincenzo Forcella Iscrizioni delle chiese di Roma, I, p. 394, n. 1504
  2. Cardella 1793, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, I VII, 230-231
  3. Vincenzo Forcella 1879, Catalogo dei manoscritti relativi alla storia di Roma I, p. 291 n. 848 (ms. Vat. Lat. 9479)
  4. Polidori 1727, de vita et rebus gestis Clementis undecimi pontificis maximi Libri sex, Liber I, LV, p. 44
  5. Questo è secondo Moroni e Cancellieri in Storia de solenni Possessi, p. 325
  6. Polidori 1727, de vita et rebus gestis Clementis undecimi pontificis maximi Libri sex, Liber I, LV, p. 54
  7. 7,0 7,1 non si recò a Roma per ricevere il titolo
Bibliografia
  • (IT) Vincenzo Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, vol. I, pp. 394 n. 1504
  • (IT) Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Tomo VII, 1793
  • (IT) Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Tomo VIII, 1794
  • (LA) Petrus Polidori, de vita et rebus gestis Clementis undecimi pontificis maximi Libri sex, vol. Liber I, 1727, pp. 43-48
Collegamenti esterni