Conclave del 1691

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1691
Sede vacante.svg
Pope Innocent XII.PNG
Durata dal 12 febbraio al 12 luglio 1691
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 65
Decano Alderano Cybo-Malaspina
Vice Decano Flavio Chigi
Camerlengo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Protodiacono Niccolò Acciaiuoli
Segretario del conclave Guido Passionei
Eletto
Papa
Antonio Pignatelli di Spinazzola
Innocenzo XII
Precedente

Conclave del 1689
eletto
Pietro Vito Ottoboni

Alessandro VIII
Successivo

Conclave del 1700
eletto

Giovanni Francesco Albani
Clemente XI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1691 venne convocato a seguito della morte di Alessandro VIII del 1º febbraio 1691. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 12 febbraio al 12 luglio 1691. Vi parteciparono 65 cardinali dei settanta viventi. Vide l'elezione al soglio pontificio del Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Giovanni Francesco Albani, Arcivescovo metropolita di Napoli che assunse il nome di Innocenzo XII.

Quadro generale

Alessandro VIII governò solo sedici mesi, ma fece dei gesti per ristabilire buoni rapporti con il governo francese. Il 3 febbraio iniziò la celebrazione del lutto per il defunto papa (Novendiales). Lo stesso giorno ebbe luogo anche la prima Congregazione dei Cardinali in Vaticano, nella Sala del Papagallo. Mons. Giuseppe Paravicino, Cancelliere della Camera Apostolica, fu eletto Governatore del Conclave e Governatore del Borgo. Il cardinale Spinola fu confermato Governatore di Roma. Don Antonio Ottoboni fu confermato nell'incarico di Generale della Chiesa e don Marco Ottoboni in quello di Generale delle Galere. L'ultimo giorno delle Novendiales fu l'11 febbraio.

Il conclave

Il conclave iniziò il 12 febbraio [1], alla presenza di quarantatré cardinali, e durò cinque mesi tempestosi, aggravati verso la fine dal caldo dell'estate romana e rivolte per le strade di Roma. Il cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri presiedette la Messa dello Spirito Santo; le porte furono chiuse intorno a mezzanotte dal Principe Savelli, nella sua qualità di Custode Ereditario del Conclave. L'unico cardinale francese presente a Roma in quel momento era Toussaint de Forbin Janson, ambasciatore francese presso la Santa Sede.

L'elezione

Giovedì 12 luglio fu raggiunto un compromesso. Il sessantaseienne arcivescovo di Napoli Antonio Pignatelli, convinse i francesi. Fu scortato alla cappella dai cardinali Forbin e d'Estrées. Venne eletto con 53 voti su 61 [2]. Tra i sette dissenzienti c'erano: Carpegna, Corsi, Denoff, Kollonitz e Negroni, il nucleo degli Zelanti [3]. L'annuncio pubblico fu dato dalla finestra centrale esterna della loggia della Basilica Vaticana intorno alle ore 14 dal cardinale Sacchetti. Il nuovo Papa fu scortato sulla Sedia gestatoria fino alla Basilica Vaticana da dove impartì la sua benedizione al popolo. L'incoronazione ebbe luogo domenica 15 luglio.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 65 dei sessantasette cardinali viventi:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Alderano Cybo-Malaspina Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Segretario della Congregazione della romana e universale Inquisizione
Prefetto della Congregazione dei riti
Decano del Collegio cardinalizio
bandiera Ducato di Massa
Flavio Chigi Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Prefetto della Congregazione dei confini
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Sottodecano del Collegio cardinalizio
bandiera Ducato di Siena
Franzoni, Giacomo Giacomo Franzoni Cardinale vescovo di Frascati Vescovo di Camerino bandiera Repubblica di Genova
Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paluzzo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni Cardinale vescovo di Sabina Prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
bandiera Stato Pontificio
de La Tour d'Auvergne, Emmanuel Théodose Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne Cardinale vescovo di Albano Grande elemosiniere di Francia
Abate commendatario di Cluny
bandiera Regno di Francia
Maidalchini, Francesco Francesco Maidalchini Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Cardinale protopresbitero bandiera Stato Pontificio
Barberini, Carlo Carlo Barberini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Abate commendatario di Subiaco
bandiera Stato Pontificio
Barbarigo, Gregorio Gregorio Barbarigo Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Padova bandiera Repubblica di Venezia
Conti, Giannicolò Giannicolò Conti Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Vescovo di Ancona e Numana bandiera Stato Pontificio
Spinola, Giulio Giulio Spinola[5] Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo-vescovo emerito di Lucca bandiera Repubblica di Genova
Giovanni Dolfin Cardinale presbitero pro hac vice dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Patriarca di Aquileia bandiera Repubblica di Venezia
Acciaiuoli, Niccolò Niccolò Acciaiuoli Cardinale presbitero di San Callisto Legato pontificio emerito di Ferrara bandiera Granducato di Toscana
Carpegna, Gaspare Gaspare Carpegna Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma
Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica
bandiera Stato Pontificio
d'Estrées, César César d'Estrées Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Vescovo emerito di Laon bandiera Regno di Francia
Pierre de Bonzi Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo metropolita di Narbona bandiera Regno di Francia
Vincenzo Maria Orsini O.P. Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Benevento bandiera Regno di Napoli
Francesco Nerli Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Arcivescovo-vescovo emerito di Assisi bandiera Granducato di Toscana
Casanate, Girolamo Girolamo Casanate Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Segretario emerito della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Regno di Napoli
Baldeschi Colonna, Federico Federico Baldeschi Colonna[6] Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Prefetto della Congregazione del concilio bandiera Stato Pontificio
Marescotti, Galeazzo Galeazzo Marescotti Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Arcivescovo-vescovo emerito di Tivoli bandiera Stato Pontificio
Spada, Fabrizio Fabrizio Spada Cardinale presbitero di San Crisogono Legato apostolico emerito di Urbino bandiera Stato Pontificio
Howard, Philip Thomas Philip Thomas Howard O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore bandiera Regno d'Inghilterra
Spinola, Giambattista Giambattista Spinola Cardinale presbitero di Santa Cecilia Pro-governatore di Roma
Camerlengo del Collegio cardinalizio
bandiera Repubblica di Genova
Pignatelli di Spinazzola, Antonio Antonio Pignatelli di Spinazzola Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Bonvisi, Francesco Francesco Bonvisi Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Arcivescovo-vescovo di Lucca bandiera Repubblica di Lucca
Mellini, Savio Savio Mellini Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo-vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Visconti, Federico Federico Visconti[7] Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Capizucchi, Raimondo Raimondo Capizucchi O.P.[8] Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Maestro emerito del Sacro Palazzo Apostolico bandiera Stato Pontificio
Brancati, Lorenzo Lorenzo Brancati O.F.M. Conv. Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa bandiera Regno di Napoli
de Angelis, Giacomo Giacomo de Angelis Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Abate commendatario di Nonantola bandiera Granducato di Toscana
Pallavicini, Opizio Opizio Pallavicini Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo-vescovo di Spoleto bandiera Repubblica di Genova
Durazzo, Marcello Marcello Durazzo Cardinale presbitero di Santa Prisca Arcivescovo-vescovo di Ferrara bandiera Repubblica di Genova
Barbarigo, Marcantonio Marcantonio Barbarigo Cardinale presbitero di Santa Susanna Arcivescovo-vescovo di Montefiascone e Corneto bandiera Repubblica di Venezia
Ciceri, Carlo Carlo Ciceri Cardinale presbitero di Sant'Agostino Vescovo di Como bandiera Ducato di Milano
von Kollonitsch, Leopold Karl Leopold Karl von Kollonitsch Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo metropolita di Kalocsa e Bács bandiera Regno d'Ungheria
Le Camus, Étienne Étienne Le Camus Cardinale presbitero[9] Vescovo di Grenoble bandiera Regno di Francia
von Goes, Johannes Johannes von Goes Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Principe-vescovo di Gurk bandiera Arciducato d'Austria
Pier Matteo|Petrucci C.O. Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo di Jesi bandiera Stato Pontificio
Pedro|de Salazar Gutiérrez de Toledo O. de M. Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Vescovo di Cordova bandiera Regno di Spagna
Denhoff, Jan Kazimierz Jan Kazimierz Denhoff Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Vescovo di Cesena bandiera Confederazione polacco-lituana
de Aguirre, José Sáenz José Sáenz de Aguirre O.S.B. Cardinale presbitero di Santa Balbina bandiera Regno di Spagna
Colloredo, Leandro Leandro Colloredo C.O. Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Penitenziere maggiore bandiera Repubblica di Venezia
Carafa della Spina, Fortunato Ilario Fortunato Ilario Carafa della Spina Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Aversa bandiera Regno di Napoli
Panciatichi, Bandino Bandino Panciatichi Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Pro-datario di Sua Santità bandiera Granducato di Toscana
Cantelmo, Giacomo Giacomo Cantelmo Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Capua bandiera Regno di Napoli
d'Adda, Ferdinando Ferdinando d'Adda Cardinale presbitero di San Clemente Nunzio apostolico emerito in Inghilterra bandiera Ducato di Milano
Forbin-Janson, Toussaint de Toussaint de Forbin-Janson Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Vescovo di Beauvais bandiera Regno di Francia
Rubini, Giambattista Giambattista Rubini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Vescovo di Vicenza
Legato apostolico di Urbino
bandiera Repubblica di Venezia
Giudice, Francesco del Francesco del Giudice Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Vice-camerlengo emerito della Camera Apostolica bandiera Regno di Napoli
Costaguti, Giovanni Battista Giovanni Battista Costaguti Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Decano emerito della Camera apostolica bandiera Repubblica di Genova
Sacchetti, Urbano Urbano Sacchetti Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Vescovo di Viterbo e Tuscania
Cardinale protodiacono
bandiera Stato Pontificio
Ginetti, Gianfrancesco Gianfrancesco Ginetti Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Pamphilj, Benedetto Benedetto Pamphilj O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Gran priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Legato pontificio di Bologna
bandiera Stato Pontificio
Corsi, Domenico Maria Domenico Maria Corsi Cardinale diacono di Sant'Eustachio Legato apostolico di Romagna
Vescovo di Rimini
bandiera Granducato di Toscana
Negroni, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Negroni Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Vescovo di Faenza bandiera Repubblica di Genova
Astalli, Fulvio Fulvio Astalli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano bandiera Stato Pontificio
Medici, Francesco Maria de' Francesco Maria de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Governatore di Governatore di Siena bandiera Granducato di Toscana
Rinaldo d'Este Cardinale diacono di Santa Maria della Scala bandiera Ducato di Modena e Reggio
Ottoboni, Pietro Pietro Ottoboni Cardinale diacono pro hac vice di San Lorenzo in Damaso Segretario dei memoriali
Vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa
Legato apostolico di Avignone
bandiera Repubblica di Venezia
Bichi, Carlo Carlo Bichi Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Uditore generale emerito della Camera apostolica bandiera Ducato di Siena
Imperiali, Giuseppe Renato Giuseppe Renato Imperiali Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Tesoriere generale della Camera apostolica
Legato pontificio di Ferrara
bandiera Regno di Napoli
Omodei, Luigi Luigi Omodei Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli bandiera Ducato di Milano
Giovanni Francesco Albani Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Segretario dei Brevi apostolici bandiera Stato Pontificio
Francesco Barberini Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria bandiera Stato Pontificio
Altieri, Lorenzo Lorenzo Altieri Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Bichi, Antonio Antonio Bichi[10] Cardinale vescovo di Palestrina Vescovo di Osimo bandiera Ducato di Siena
de Portocarrero, Luis Manuel Fernández Luis Manuel Fernández de Portocarrero Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo metropolita di Toledo bandiera Regno di Spagna
Lencastre, Veríssimo de Veríssimo de Lencastre Cardinale presbitero[11] Inquisitore generale del Portogallo bandiera Regno del Portogallo
Radziejowski, Augustyn Michał Stefan Augustyn Michał Stefan Radziejowski Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo metropolitadi Gniezno bandiera Confederazione polacco-lituana
Fürstenberg, Wilhelm Egon von Wilhelm Egon von Fürstenberg Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Decano della cattedrale di Colonia
Principe-abate di Malmedy e Stavelot
Principe-vescovo di Strasburgo
bandiera Principato di Fürstenberg-Heiligenberg
Note
  1. Goëss 1691, lettera del cardinale Goëss del 17 febbraio all'imperatore
  2. Claude Fleury 1781, Historia Ecclesiastica, 66, p. 4
  3. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1865, Histoire diplomatique des conclaves, III, 403
  4. Capello, Cassina, Porto 1691, Bullarium Romanum, 20, 171
  5. Fu costretto a lasciare il conclave per malattia il 21 febbraio 1691 e morì l'11 marzo 1691.
  6. Fu costretto a lasciare il conclave per malattia il 29 giugno 1691.
  7. Fu costretto a lasciare il conclave per malattia il 19 giugno 1691.
  8. Fu costretto a lasciare il conclave per malattia il 13 aprile 1691 e morì il 22 aprile 1691.
  9. Ricevette il titolo cardinalizio di Santa Maria degli Angeli l'8 agosto 1691 da papa Innocenzo XII.
  10. Deceduto il 21 febbraio 1691.
  11. Non si recò mai a Roma per ricevere il titolo cardinalizio.
Bibliografia
  • (LA) Claude Fleury, Historia Ecclesiastica, vol. Tomo LXV, Josephi Wolff, Augustae Vindelicorum, 1781, Lib. CCX
  • (FR) Ferdinando Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. III, 1865, pp. 351-403
Collegamenti esterni