Marino Carafa di Belvedere

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marino Carafa di Belvedere
Cardinale
Stemma cardinale Carafa di Belvedere.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Carafa di Belvedere.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 66 anni
Nascita Napoli
29 gennaio 1764
Morte Napoli
5 aprile 1830
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
23 febbraio 1801 da Pio VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 29 anni, 1 mese e 10 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Marino Carafa di Belvedere (Napoli, 29 gennaio 1764; † Napoli, 5 aprile 1830) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nato a Napoli. Figlio minore di Carlo Carafa di Belvedere (1724-1788), quinto presidente del Belvedere, e di Maria Giulia Caracciolo (1736-1777), da Avelino. Il suo nome di battesimo è anche elencato come Caraffa. Pronipote del cardinale Pierluigi Carafa (1728).

Formazione e attività prelatizia

Ha studiato al Collegio Nazareno di Roma; e alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici, Roma, dal 1782.

Entrò a far parte dello stato ecclesiastico e divenne protonotario apostolico. Relatore della Congregazione del buon governo. Maestro della Camera Pontificia nel 1794. Maggiordomo e prefetto del Palazzo Apostolico nel 1795; seguì papa Pio VI in Francia quando il pontefice fu fatto prigioniero nel 1799. Nel 1800 si recò a Venezia, dove si svolse il conclave. Fu confermato nelle sue funzioni dal nuovo papa Pio VII. Nominato membro di una speciale congregazione incaricata della riforma economica e dell'eliminazione degli abusi nei Palazzi Apostolici.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 23 febbraio 1801, ricevette il cappello rosso il 26 febbraio 1801 e la diaconia di San Nicola in Carcere, il 20 luglio 1801. Gli fu concessa una dispensa di tre anni per ricevere gli ordini sacri il 23 febbraio 1802; dispensa prorogata per altri tre anni, l'8 febbraio 1805. Rinunciò al cardinalato, per mancanza di discendenza in famiglia, nel concistoro del 24 agosto 1807, tramite Angelo Nuzzi, protonotario apostolico. Divenne principe d'Acquaviva e sposò Marianna Gaetani dell'Aquila d'Aragona. Sindaco di Napoli dal 30 marzo 1813 al 7 febbraio 1817.

Morte

Morì il 5 aprile 1830. Esposto e sepolto (nessuna informazione trovata).

Successione degli incarichi

Predecessore: Prefetto del Palazzo Apostolico Successore: Emblem Holy See.svg
Filippo Lancellotti 21 febbraio 1794 - 23 febbraio 1801 Benedetto Naro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Lancellotti {{{data}}} Benedetto Naro
Predecessore: Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Romoaldo Braschi-Onesti 20 luglio 1801 - 24 agosto 1807 Pietro Vidoni juniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Romoaldo Braschi-Onesti {{{data}}} Pietro Vidoni juniore
Predecessore: Sindaco di Napoli Successore: Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg
Michele Filangieri 30 marzo 1813 - 7 febbraio 1817 Michele dei Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michele Filangieri {{{data}}} Michele dei Medici
Voci correlate