Benedetto Naro
| Benedetto Naro Cardinale | |
|---|---|
| Età alla morte | 88 anni |
| Nascita | Roma 26 luglio 1744 |
| Morte | Roma 6 ottobre 1832 |
| Sepoltura | Cappella della Passione del Redentore e Santa Caterina, della Chiesa di San Clemente a Roma. |
| Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
| Nominato vescovo | mai nominato |
| Consacrazione vescovile | mai consacrato |
| Creato Cardinale |
8 marzo 1816 da Pio VII (vedi) |
| Cardinale per | 16 anni, 6 mesi e 29 giorni |
| Incarichi ricoperti |
|
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda | |
Benedetto Naro (Roma, 26 luglio 1744; † Roma, 6 ottobre 1832) è stato un cardinale italiano.
Biografia
Nacque a Roma nella nobile famiglia dei marchesi Baldachuni presenti a Roma sin dal XV secolo. Era figlio di Fabrizio Naro, marchese di Mompeo e Prudenza Capizucchi, del conte Mario, sposati in seconde nozze nel 1738. Prozio del cardinale Costantino Patrizi Naro [1]. Un altro cardinale di famiglia fu Gregorio Naro (1629) [2].
Formazione e ministero sacerdotale
Studiò al Collegio di San Carlo a Modena dal 20 gennaio 1752 e successivamente, a Roma al Collegio Nazareno dal 1763 al 1765. Non ci sono informazioni circa la sua Ordinazione. Nominato da papa Clemente XIII canonico della Basilica patriarcale vaticana e cameriere segretò. Prelato domestico e referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia nel 1775; relatore della Sacra Congregazione del Buon Governo e della Sacra Consulta. Divenne chierico della Camera Apostolica nel 1800, presidente della Commissione delle ripe e delle acque; prefetto del Palazzo Apostolico dal 1807.
Cardinalato
Venne creato cardinale presbitero nel concistoro dell'8 marzo 1816; ricevette il cappello rosso l'11 marzo seguente e il titolo di San Clemente il 29 aprile dello stesso anno. Fu nominato prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie il 29 novembre 1818 e della S.C. Congregazione della disciplina regolare il 10 febbraio 1821. Partecipò al conclave del 1823 che elesse Papa Leone XII, al conclave del 1829 che elesse Papa Pio VIII e a quello del 1830-1831 che elesse papa Gregorio XVI. Arciprete della patriarcale Basilica Liberiana dal 1° gennaio 1824, fu protettore della Confraternita di San Nicolò in Carcere; dei Ss. Celso e Giuliano; della Santa Concezione di Albano; del Monastero della Purificazione; di Santa Margherita delle Battiste; di San Rosario in San Clemente; dell'arciconfraternita della Pietà de' Carcerati; del Ss. Crocifisso; e del Conservatorio di Santa Caterina de' Funari e di Rieti.
Morte
Morì il 6 ottobre 1832 a Roma. Venne esposto nella Chiesa di San Marcello, dove ebbero luogo i funerali celebrati dal cardinale Carlo Odescalchi, e sepolto, secondo la sua volontà, nella cappella della Passione del Redentore e Santa Caterina, della Chiesa di San Clemente a Roma.
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Governatore di Castel Gandolfo | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Giuseppe Gavotti | 30 dicembre 1807 - 8 marzo 1816 | Agostino Rivarola |
| Predecessore: | Prefetto del Palazzo Apostolico | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Marino Carafa di Belvedere | 30 dicembre 1807 - 8 marzo 1816 | Agostino Rivarola |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di San Clemente | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Stefano Borgia | 29 aprile 1816 - 6 ottobre 1832 | Benedetto Cappelletti |
| Predecessore: | Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Diego Innico Caracciolo di Martina | 29 novembre 1818 - 10 febbraio 1821 | Giorgio Doria Pamphilj Landi |
| Predecessore: | Prefetto della Congregazione della disciplina regolare | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Antonio Maria Doria Pamphilj | 10 febbraio 1821 - 6 ottobre 1832 | Luigi Lambruschini, B. |
| Predecessore: | Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Annibale Sermattei della Genga | 1º gennaio 1824 - 6 ottobre 1832 | Carlo Odescalchi, S.J. |
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Prelati d'onore di Sua Santità
- Governatori di Castel Gandolfo
- Prefetti dei sacri palazzi apostolici
- Cardinali presbiteri di San Clemente
- Prefetti della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie
- Prefetti della Congregazione della disciplina regolare
- Arcipreti della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Concistoro 8 marzo 1816
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Pio VII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1744
- Nati il 26 luglio
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1832
- Morti il 6 ottobre