O Radix Jesse




Il testo latino e italiano | ||||||||||||
|
O Radix Jesse ("O Radice di Jesse") è la terza delle Antifone maggiori dell'Avvento, dette anche Grandi Antifone o Antifone O. È usata nella liturgia del Rito Romano del 19 dicembre, terzo giorno della seconda parte dell'Avvento, come antifona al Magnificat per i Vespri e come versetto alleluiatico del Vangelo nella Messa.
Spiegazione
L'antifona è una invocazione della venuta di Gesù.
Analogamente alle altre Antifone O, l'andamento è binario, separabile in due emiversetti.
Il primo emiversetto contiene una invocazione a Gesù con un termine tipicamente messianico, "radice di Iesse" (Is 11,1-2.10 ; cfr. Ap 22,16 ; Rm 15,12 )
Dopo aver collocato Cristo-Sapienza all'origine della Creazione (antifona del 17 dicembre) e Cristo-Mosè al momento dell'elezione del popolo ebraico (antifona del 18 dicembre), la terza Antifona O si sposta al momento dell'inizio della stirpe davidica: Iesse è infatti il padre del re Davide (1Sam 17,57 ). Il personaggio di Jesse non ha però rilevanza per sé stesso, ma come tramite per introdurre nella grande lectio delle Antifone O la profezia di Isaia, che da sempre è interpretata dalla tradizione cristiana come la profezia cristologica per eccellenza. La locuzione "radice di Iesse" non solo sottolinea la discendenza davidica del Messia: essa indica soprattutto che il Messia si trova già nella radice della stirpe di Davide da prima dell'inizio dei tempi. L'antifona accosta il versetto 1 (la radice) al versetto 10 (il vessillo), facendo brillare la contraddizione che il Messia rappresenta: come un ossimoro la radice nascosta nel terreno diventa un vessillo, una bandiera innalzata che tutte le genti cercheranno, le genti "di ogni nazione, tribù, popolo e lingua" (Ap 7,9 ).
L'altro riferimento veterotestamentario del primo emiversetto è nella menzione dei re che si chiudono la bocca, all'inizio del solenne quarto Canto del Servo del Signore (Is 52,15 )
Il secondo emiversetto si apre come in tutte le Antifone O con la supplica Veni ("Vieni"), e con la preghiera conseguente alla premessa dell'emiversetto precedente: Vieni a liberarci. Questa è la speranza, urgente (noli tardare), dell'umanità.
O Sapientia · O Adonai · O Radix Jesse · O Clavis David · O Oriens · O Rex gentium · O Emmanuel |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|