San Pancrazio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da San Pancrazio martire)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati, vedi San Pancrazio (disambigua).
San Pancrazio
Laico · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{motto}}}

San Pancrazio Guercino.jpg

Guercino, San Pancrazio (part. da Madonna con Gesù Bambino in gloria tra san Pancrazio e santa monaca), 1615-1616, olio su tela; Renazzo di Cento (Ferrara), chiesa di San Sebastiano
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 15 anni
Nascita Sinnada
289 ca.
Morte Roma
12 maggio 304
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra San Pancrazio
Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 12 maggio
Altre ricorrenze
Santuario principale Basilica di San Pancrazio, Roma
Attributi vesti di soldato, palma
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 12 maggio, n. 2:
« San Pancrazio, martire, che si dice sia morto ancora adolescente per la fede in Cristo a Roma al secondo miglio della via Aurelia; presso il suo Qui fu decapitato sepolcro il papa san Simmaco innalzò una celebre basilica e il papa Gregorio Magno vi convocò frequentemente il popolo, perché da quel luogo ricevesse testimonianza del vero amore cristiano. In questo giorno si celebra la sua deposizione. »

San Pancrazio (Sinnada, 289 ca.; † Roma, 12 maggio 304) è stato un martire latino. Venne martirizzato a Roma sulla via Aurelia tramite decapitazione, all'età di quattordici anni, sotto l'impero di Diocleziano, il 12 maggio 304. Il Martirologio romano ne riporta la memoria in questo giorno.

Un'antica memoria lega fin dai primi secoli i cristiani di Roma alla figura di San Pancrazio. Già nel V secolo la porta sulla via Aurelia che conduce ai luoghi del suo martirio e della sua sepoltura veniva chiamata con il suo nome.

Biografia

Egli nacque verso la fine dell'anno 289, a Sinnada, cittadina della Frigia, provincia consolare dell'Asia Minore. I suoi ricchi genitori erano di origine romana: Ciriada, la madre, morì di parto, e Cleonio, il padre, lo lasciò orfano quando Pancrazio aveva otto anni. Il ragazzo fu affidato allo zio Dionisio, che lo portò con sé a Roma curandone l'educazione e l'amministrazione dei beni.

Entrambi si stabilirono in una villa patrizia di proprietà della famiglia, sul Monte Celio. Nell'anno 303 iniziava la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Diocleziano e al quel tempo risale l'incontro di papa Marcellino con Dionisio ed il nipote Pancrazio. Cominciarono così a frequentare la comunità cristiana di Roma e chiesero di essere iniziati alla loro fede. La scoperta di Dio e di Cristo li esaltò a tal punto da chiedere in breve tempo i sacramenti del battesimo e dell'eucaristia. Li battezzò lo stesso papa Marcellino. L'imperatore Diocleziano, venuto a conoscenza dell'ardore religioso del giovane,convocò Pancrazio per interrogarlo. Invitato ad abbandonare la fede in Cristo, Pancrazio rifiutò ripetutamente di manifestare il culto all'imperatore e fu da questi condannato a morte. Riferisce un manoscritto dell'epoca che Diocleziano sorpreso "dall'avvenenza giovanile e bellezza di lui, adoperò ogni arte di promesse e minacce per fargli abbandonare la fede di Gesù Cristo"

Condotto fuori Roma, presso il tempio di Giano sulla via Aurelia, nelle ultime ore del giorno 12 maggio 304, Pancrazio venne decapitato. Aveva all'epoca circa 14 anni e la reliquia del capo conservata a Roma sembra confermare questo dato. Dopo l'esecuzione il capo ed il corpo furono deposti dalla matrona romana Ottavilla, in un sepolcro sito all'interno delle catacomba scavata sotto i terreni di sua proprietà, appena fuori dalla porta Aurelia. Sul luogo del martirio ancora oggi si legge:

(LA) (IT)
« Hic decollatus fuit Sanctus Pancratius » « Qui fu decapitato san Pancrazio »

Successivamente moti fedeli desiderarono essere seppelliti nei pressi del sepolcro del giovane martire. Il cimitero fu così denominato "Catacomba di san Pancrazio" e divenne ben presto meta di pellegrinaggi. Iniziò così la costruzione della Basilica sovrastante.

Figura di San Pancrazio nella storia

Considerato il coraggioso atteggiamento mantenuto di fronte all'autorità imperiale, fin dai primi secoli, San Pancrazio fu considerato il protettore delle promesse, dei giuramenti e punitore degli spergiuri. Papa Pelagio I, perseguitato da una falsa accusa, si recò presso il sepolcro del martire per attestare la propria innocenza . Nell'alto medioevo divenne uno dei patroni di Roma, celebrato in particolar modo come protettore dei neofiti che nella Domenica in Albis, la prima dopo Pasqua, presso la tomba del Santo deponevano le vesti bianche, simbolo delle loro promesse battesimali. Sempre nel Medioevo, molte famiglie nobili lo sceglievano come loro patrono. Da questa consuetudine trae origine la tradizione di rappresentarlo in veste di soldato o cavaliere.

Nel Novecento con il sorgere dei Movimenti cattolici giovanili, san Pancrazio è stato scelto come protettore dei giovani. Nello stesso secolo i Missionari di san Giuseppe di Mill Hill hanno esteso il suo culto nel continente africano, dedicandogli la Missione di Toroma, un piccolo villaggio nel nord-est dell'Uganda.

Ancora oggi, presso il suo sepolcro, gli appartenenti a numerosi movimenti giovanili rinnovano le promesse del loro apostolato, nella fedeltà al Vangelo e nel servizio ai fratelli.

Martirio nella leggenda

Intorno alla figura di san Pancrazio sorsero nelle varie epoche leggende e narrazioni che ne esaltavano il coraggio e la fedeltà.In particolare fu l'interrogatorio del giovane a stimolare la produzione di racconti e storie. Una di queste narra che Diocleziano rivolse al giovane Pancrazio queste parole:

« Ragazzetto, stai attento, che rischi di morire male. Tu sei giovane, ed è facile che ti ingannino; sei di famiglia nobile, e sei stato un caro amico di mio figlio. Voglio da te che tu lasci perdere questa pazzia, e ti considererò come uno dei miei figli. »

e che il giovane abbia risposto:

« Anche se il mio aspetto è quello di un ragazzo, il cuore che ho in petto è quello di un uomo maturo. A noi cristiani, per virtù del mio Signore Gesù Cristo, la vostra prepotenza fa paura né più né meno che questi dipinti che noi vediamo. I tuoi dei, quelli che mi vuoi spingere ad adorare, sono degli impostori; si univano carnalmente tra fratelli, e non risparmiavano neanche i genitori: se tu vedessi fare cose simili ai tuoi servi, li faresti subito uccidere. Mi stupisco, anzi, come tu non ti vergogni ad adorare divinità del genere. »

Storia delle reliquie

Durante il pontificato di papa Onorio I, il corpo del martire fu portato dalle catacombe nella cripta semianulare ancora oggi esistente sotto l'altare maggiore della Basilica di San Pancrazio. Durante il Medioevo molte famiglie nobili facevano richiesta di avere reliquie del santo. In questo modo parti del suo corpo giunsero in altri paesi europei. Le numerose chiese a lui dedicate testimoniano la diffusione del culto ma anche del tragitto percorso dalle sue reliquie. In epoca barocca, le reliquie rimaste nella basilica trovarono una nuova collocazione nel sarcofago di porfido inserito nell'altare maggiore, consacrato nel 1627.

Nel 1849, durante le operazioni belliche che interessarono il Gianicolo per la difesa della repubblica romana,le reliquie di san Pancrazio vennero profanate e irrimediabilmente disperse.

Del corpo del santo rimase intatta soltanto la reliquia del capo, in quanto custodita fin dall'850, nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Nel 1966 papa Paolo VI ne dispose la riconsegna alla Basilica di san Pancrazio dove dal 1973 la reliquia è esposta alla venerazione dei fedeli. È collocata sul luogo detto "del martirio", in una nicchia nel muro della navata destra.

Nel 2004, ricorrendo 1700 anni dal suo martirio, per la prima volta nella storia della reliquia, il capo del santo venne portato in pellegrinaggio nella provincia di Brindisi, nella Chiesa di San Pancrazio salentino.

Chiese dedicate a San Pancrazio in Italia

Un secolo dopo il martirio di san Pancrazio, per opera di papa Simmaco iniziava la costruzione della prima Basilica intitolata al martire. Attraverso i secoli, con la diffusione del culto si moltiplicarono gli edifici dedicati alla memoria del giovane. Attualmente le chiese intitolate a san Pancrazio sono:

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce chiesa di San Pancrazio
Voci correlate