Basilica di San Pancrazio (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.
Basilica di San Pancrazio
San Pancrazio - facciata 1537.JPG
Roma, Basilica di San Pancrazio
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio
Regione ecclesiastica
Regione ecclesiastica Lazio
Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Piazza San Pancrazio, 5/D
00152 Roma (RM)
Telefono +39 06 5810458
Fax +39 06 58345414
Posta elettronica sanpancrazio@diocesidiroma.it
Sito web Sito ufficiale
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione basilicale
Dedicazione San Pancrazio martire
Sigla Ordine qualificante O.C.D.
Sigla Ordine reggente O.C.D.
Fondatore papa Simmaco
Data fondazione VI secolo, inizio
Inizio della costruzione VI secolo, inizio
Completamento XVII secolo
Strutture preesistenti Catacomba di San Pancrazio
Pianta basilicale
Lunghezza Massima 55 m
Coordinate geografiche
41°53′05″N 12°27′19″E / 41.88473, 12.45538 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Basilica di S. Pancrazio
Basilica di S. Pancrazio
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano

La Basilica di San Pancrazio è una chiesa di Roma, situata nella periferia occidentale della città, nel quartiere Gianicolense.

Storia

Dalla fondazione alla basilica onoriana

La basilica, secondo il Liber pontificalis, fu costruita per volere di papa Simmaco (498-514) sul luogo dove venne sepolto san Pancrazio, che subì il martirio a Roma nel 304 al tempo delle persecuzioni dioclezianee. La basilica simmachiana era probabilmente a tre navate, compresa nel perimetro di quella attuale e pressappoco delle medesime dimensioni.

Nel corso della prima metà del VII secolo si rese necessario un radicale e complessivo intervento di restauro, eseguito per volontà di papa Onorio I (625-638), tanto che venne completamente riedificata, ampliando le navate laterali, dotandola di transetto e di una cripta semianulare, dove furono traslare le spoglie del giovane martire.[1]

Nei secoli successivi la chiesa, che continuò a essere per secoli meta di pellegrinaggi, venne a più riprese restaurata da vari pontefici - tra i quali si ricordano Adriano I (772-795) e Leone III (795-816) - anche perché spesso danneggiata da invasori barbari che approfittavano della sua vulnerabilità in quanto posta al di fuori del perimetro delle possenti mura cittadine.

Dal Duecento al Cinquecento

Nel 1257, per ragioni oggi sconosciute, i monaci benedettini ai quali la basilica era stata affidata da san Gregorio Magno ne lasciarono la cura, trasferendosi ad Albano: non abbandonarono però la devozione a san Pancrazio, portandone il culto nella loro nuova sede e facendone in breve tempo il patrono della cittadina laziale.

Alla fine del XV secolo, durante il pontificato di Innocenzo VIII (1484 - 1492), la basilica venne completamente ristrutturata, mentre il convento posto sulla destra, fu ampliato e reso ancora più adatto alle sue funzioni. In tale occasione fu realizzata nelle forme odierne la facciata della chiesa.

Successivamente, per quasi due secoli il complesso monastico fu affidato ai cistercensi, finché dopo alterne vicende, il papa Leone X (1513-1521) decise nel 1517 di farne un titolo cardinalizio, assegnandolo così alle cure di un cardinale. Secondo la descrizione lasciataci dal celebre scrittore e studioso Pompeo Ugonio (1550 ca.-1614), che la visitò intorno al 1565, la basilica a quell'epoca si presentava ridotta a navata unica: privata delle laterali con la costruzione di due muri che isolavano quella centrale e si prolungavano tagliando fuori anche le ali del transetto; la destra risultava incorporata nel monastero, mentre la sinistra, rimasta senza copertura, era stata abbandonata andando così in rovina.

Dal Seicento a oggi

Nel 1606, la basilica fu oggetto di imponenti lavori di ristrutturazione e di decorazione, condotti per volere del cardinale titolare Ludovico de Torres (1551-1609) e di suo nipote Cosimo (1584-1642), che si protrassero per quasi tutto il corso del XVII secolo. In tale occasione furono restaurate e reintegrate nell'edificio le navate laterali, lo snello colonnato paleocristiano fu sostituito da massicci pilastri, il presbiterio decorato con dipinti murali ad affresco, attribuiti ad Antonio Tempesta (1555-1630) e la navata centrale coperta da un pregevole soffitto ligneo a lacunari.

Nel 1662 la chiesa fu affidata da papa Alessandro VII ai carmelitani scalzi, che ancora oggi la curano e che provvidero a effettuare ulteriori restauri e abbellimenti.

Nel 1798 la basilica subì notevoli devastazioni e mutilazioni a opera dei soldati napoleonici. Appena mezzo secolo dopo, nel 1849, l'edificio si trovò sulla prima linea del fronte tra i francesi, intervenuti in soccorso di papa Pio IX (1846-1878) e i garibaldini, accorsi a difendere la Repubblica Romana, riportando notevoli danni strutturali. Alla distruzione e ai saccheggi si aggiunse la profanazione delle spoglie del martire, conservate in un'urna di porfido e peperino: le ossa vennero irrimediabilmente disperse, infatti, oggi nella chiesa sono conservate alcune reliquie di san Pancrazio, ma provenienti da San Giovanni in Laterano.

La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 12 aprile 1931 da Pio XI (1922-1939) con la bolla Pastorale Munus.

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Pancrazio fuori le Mura, istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X: l'attuale titolare è il cardinale Antonio Cañizares Llovera.

Descrizione

Esterno

La sobria facciata della chiesa, a salienti, è coronata in alto da un timpano e aperta in basso da tre portali, dei quali il centrale ha un timpano triangolare e inquadrato da due colonne ioniche di granito grigio della costruzione originaria, ed è sovrastato da una grande finestra rettangolare con timpano semicricolare; i due portali latrali con timpano semicircolare sono sormontati da finestre quadrate.

Interno

Basilica di San Pancrazio (interno)

L'interno, a pianta basilicale, è diviso in tre navate da possenti pilastri rettangolari sui quali poggiano ampie arcate decorate con ricchi festoni in stucco. La navata centrale è coperta da uno splendido soffitto ligneo a lacunari del 1627, ed è decorata da una trabeazione, che collega i pilastri, rifinita ad altorilievo in stucco con putti e festoni.

Presbiterio

Sul presbiterio, rialzato di alcuni gradini, con abside semicircolare, si possono ammirare:

Cappelle laterali

Ai lati del presbiterio, al termine delle navate laterali, si aprono due pregevoli cappelle, a pianta rettangolare:

Navate laterali

Le navate laterali hanno una copertura a cassettoni e presentano le pareti decorate da otto grandi rilievi in stucco, eseguiti nel 1662-1665, raffiguranti:

Cripta

Ai lati del presbiterio sono poste le rampe d'accesso alla cripta semianulare,[3] che risale all'epoca della chiesa onoriana ed è costituita da un corridoio che segue la curva dell'abside, al centro del quale un braccio rettilineo, che conduce sotto l'altare maggiore presso le reliquie del martire, è concluso da un altare cosmatesco.

Catacomba di San Pancrazio

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Catacomba di San Pancrazio (Roma)

Sotto la basilica si sviluppa la Catacomba di San Pancrazio o di Ottavilla, utilizzata per la sepoltura dal IV fino all'inizio del VI secolo, con interessanti dipinti ornamentali. Al cimitero si accede da due ingressi posti all'interno della chiesa: uno accanto alla parete della navata sinistra permette di entrare nella zona che si estende sul lato sinistro del transetto e dietro l'abside, l'altro, al centro dell'edificio tra i pilastri che dividono la navata centrale con quella destra, in corrispondenza del sepolcro del martire, si estende in direzione sud sotto il sagrato.

Note
  1. In passato alcuni studiosi, avevano avanzato l'ipotesi che la basilica onoriana (che è quella che sostanzialmente oggi ci è pervenuta) avesse, sia pure in minima parte, conservato tracce dell'edificio precedente, ma attualmente c'è una generale concordanza nell'affermare che tutte le parti originarie della chiesa, per la precisione la zona del transetto e della cripta, nonché l'impianto strutturale, si debbano ad Onorio I e che della precedente fondazione simmachiana non si possa più riconoscere una qualche testimonianza.
  2. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  3. La cripta semianulare di San Pancrazio, dopo quella di San Pietro, costituisce il più antico esempio a Roma di questa tipologia.
Bibliografia
  • Giuseppe Burragato, Antonio Palumbo, Sulle orme di San Pancrazio, martire romano. Culto, basilica, catacombe, OCD, Roma, 2004, ISBN 9788872292273
  • Margherita Cecchelli, San Pancrazio, Marietti, Roma, 1972
  • A. Nestori, La Basilica di S. Pancrazio in Roma, in "Rivista di Archeologia Cristiana", nº 36, 1960, pp. 213-248
  • Ferruccio Lombardi, Roma. Chiese conventi chiostri. Progetto per un inventario, 313-1925, Edil Stampa, Roma, 1993, p. 434
  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma. Storia e segreti, col. "Tradizioni italiane", Newton & Compton, Roma, 2017, p. 278, ISBN 9788854188358
  • Touring Club Italiano (a cura di), Roma, col. "Guide Rosse", Touring, Milano, 2005, pp. 877-878, ISBN 9770390107016
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 7 maggio 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.