Simone Pasqua




Simone Pasqua Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 72 anni |
Nascita | Taggia 17 novembre 1492 |
Morte | Roma 4 settembre 1565 |
Sepoltura | Basilica di San Pancrazio (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 14 febbraio 1561 da papa Pio IV |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 5 mesi e 23 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Simone Pasqua (Taggia, 17 novembre 1492; † Roma, 4 settembre 1565) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato il 17 (o 18) novembre 1492 a Taggia, nella Diocesi di Ventimiglia-Sanremo. Figlio di Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. Aveva un fratello gemello, Stefano. È anche indicato come de Nigro Pasca, Di Pasqua e come Simeone dei Nigeri o Nigris. La famiglia Pasqua, trasferitasi a Genova all'inizio del XV secolo, ebbe un notevole successo economico che la fece diventare una grande azionista del Banco di San Giorgio.
Formazione e attività diplomatica
Studiò medicina, filosofia, teologia e fu dotto in latino e greco. Nel 1528, con il titolo di magister, fu ascritto alla nobiltà genovese nell' "albergo" dei Di Negro, insieme con altri tredici membri della famiglia Pasqua, tra cui il gemello Stefano.
Chierico di Genova. Ambasciatore del papa presso la Repubblica di Genova. Ambasciatore del papa in Inghilterra per congratularsi con il re Felipe II per il suo matrimonio con la regina Maria I Tudor. Medico di fama, fu nominato archiatra da Papa Pio IV, che lo conosceva fin dall'infanzia.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Luni-Sarzana il 14 febbraio 1561, fu consacrato, ma non si hanno ulteriori informazioni. Partecipò al Concilio di Trento, 1562-1563; giunse in città il 1º dicembre 1561.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Sabina il 15 maggio 1565. Optò per il titolo di San Pancrazio il 4 settembre 1565.
Morte
Morto il 4 settembre 1565, nel Palazzo Apostolico di Roma. Sepolto nella chiesa di S. Pancrazio di Roma, un anno dopo, le sue spoglie furono trasferite a Genova e sepolto nella tomba della sua famiglia nella chiesa francescana di Santa Maria della Pace.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Luni-Sarzana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Francesco Pogliasca | 14 febbraio 1561 - 4 settembre 1565 | Benedetto Lomellini |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele Ghisleri, O.P. | 15 maggio - 4 settembre 1565 | Stanislao Osio |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Stanislao Osio | 4 settembre - 5 settembre 1565 | Tolomeo Gallio |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Luni-Sarzana
- Cardinali presbiteri di Santa Sabina
- Cardinali presbiteri di San Pancrazio fuori le mura
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1492
- Nati il 17 novembre
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1565
- Morti il 4 settembre