Benedetto Lomellini




Benedetto Lomellini Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 61 anni |
Nascita | Genova 17 dicembre 1517 |
Morte | Roma 29 luglio 1579 |
Sepoltura | Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Celio (Roma) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 6 luglio 1565 da papa Pio IV |
Consacrazione vescovile | Chiesa di San Pietro in Montorio (Roma), 11 novembre 1565 dal card. vescovo Clemente d'Olera |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 14 anni, 4 mesi e 17 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Benedetto Lomellini (Genova, 17 dicembre 1517; † Roma, 29 luglio 1579) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Genova in una famiglia nobile e opulenta, era figlio di David Lomellini e Bianca Centurione. Un altro cardinale della famiglia fu Giovanni Girolamo Lomellini (1652).
Formazione e attività prelatizia
Ha conseguito il dottorato in giurisprudenza a Roma.
Ha esercitato la professione di avvocato. Chierico di Genova. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia. Abbreviator de parco maiori, 27 settembre 1543. Segretario apostolico, 1° dicembre 1551. Prelato domestico di Sua Santità. Chierico della Camera Apostolica il 27 luglio 1562. Prefetto dell'Annona il 13 novembre 1562. Accompagnò il cardinale Carlo Carafa nella sua legazione presso il Re Felipe II di Spagna nelle Fiandre.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Maria in Aquiro il 15 maggio 1565.
Episcopato
Eletto vescovo di Ventimiglia il 6 luglio 1565 e trasferito alla sede di Luni-Sarzana il 7 settembre 1565. Optò per il titolo di Santa Sabina il 7 settembre 1565. Fu consacrato, domenica 21 novembre 1565, nella Chiesa di San Pietro in Montorio, dal cardinale Clemente Dolera, assistito da Gerolamo Melchiori (ch), vescovo di Macerata, e da Carlo Cicada(ch), vescovo di Albenga.
Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Legato a Campagna e Marittima nel 1571. Trasferito alla sede di Anagni il 17 marzo 1572. Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII.
Morte
Morto il 24 luglio 1579, a Roma. Sepolto nella chiesa di San Gregorio al Monte Celio di Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Clemente d'Olera, O.F.M.
- Cardinale Benedetto Lomellini
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ippolito II d'Este | 15 maggio - 7 settembre 1565 | Zaccaria Dolfin |
Predecessore: | Vescovo di Ventimiglia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Visconti | 6 luglio - 7 settembre 1565 | Carlo Grimaldi |
Predecessore: | Vescovo di Luni-Sarzana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Simone Pasqua Di Negro | 7 settembre 1565 - 17 marzo 1572 | Giovanni Battista Bracelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Stanislao Osio | 7 settembre 1565 - 29 luglio 1579 | Vincenzo Giustiniani, O.P. |
Predecessore: | Vescovo di Anagni | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele Torelli | 17 marzo 1572 - 29 luglio 1579 | Gaspare Viviani |
Predecessore: | Governatore di Campagna e Marittima | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vitellozzo Vitelli | 1º giugno 1573 - 29 luglio 1579 | Remulo Valenti |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Referendari dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia
- Prelati d'onore di Sua Santità
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Aquiro
- Vescovi di Ventimiglia
- Vescovi di Luni-Sarzana
- Cardinali presbiteri di Santa Sabina
- Vescovi di Anagni
- Governatori di Campagna e Marittima
- Vescovi consacrati nel 1565
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Clemente d'Olera
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1517
- Nati il 17 dicembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1579
- Morti il 29 luglio