Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • ...]] di [[Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)|Santa Maria della Vittoria]] e deceduto il [[17 marzo]] [[1908]]. ...[[Pietro Respighi]], [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Ferrara]]; creato [[cardinale presbitero]] dei [[Santi Quattro Coronati (titolo car
    4 KB (444 parole) - 19:35, 3 giu 2020
  • *{{Carica|Legato pontificio|di|Ferrara|Legazione di Ferrara}} ...l duca Giannandrea Doria; gli altri fratelli erano Artemisia, Giannettino, Vittoria, Bianca, Ottavia e altri tre figli.
    5 KB (543 parole) - 10:55, 18 apr 2023
  • |LuogoNascita = Ferrara |LuogoNascitaLink = Diocesi di Ferrara
    5 KB (669 parole) - 18:34, 5 giu 2024
  • |Sepoltura= [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)]] *{{Carica|Pro-legato pontificio|di|Ferrara|Legazione apostolica di Ferrara}}
    11 KB (1 316 parole) - 19:06, 29 apr 2024
  • Studiò all'Università di Ferrara, dove ottenne il dottorato [[in utroque iure]], [[diritto canonico]] e diri ...ssore ordinario di letteratura classica presso l'Università di Ferrara. Da Ferrara si recò a Venezia con il cardinale [[Ippolito II d'Este]] nel [[1555]].
    7 KB (904 parole) - 16:27, 24 feb 2025
  • ...re di rappresaglie. Pomponazzi si trasferì per un anno all'[[Università di Ferrara]] su invito del duca Alfonso d'Este. Nel [[1510]] accettò la cattedra di f * {{Autore|Vittoria Perrone Compagni}}, "Pomponazzi Pietro" in ''Il Contributo italiano alla st
    5 KB (598 parole) - 14:00, 9 lug 2020
  • * {{Carica|Legato pontificio|di|Ferrara|Legazione di Ferrara}} ...Palatino|conte palatino]], primo duca di Traetto e della principessa Maria Vittoria Teresa nata Borghese, dei principi di Sulmona. Era imparentato con [[papa P
    11 KB (1 366 parole) - 19:19, 15 giu 2024
  • ...genito dei cinque figli di Carlo Spinelli, duca di Seminara e della moglie Vittoria di Capua, dei conti di Palena. La famiglia era patrizia partenopea. Il frat ...diocesi. L'anno seguente fu nominato vice legato a [[Legazione di Ferrara|Ferrara]].
    6 KB (760 parole) - 12:51, 17 feb 2025
  • ...a di Venezia|Serenissima]] e fu fissato nei particolari quanto, in caso di vittoria, spettasse ai coalizzati: * al duca di Ferrara [[Alfonso I d'Este]] il Polesine di Rovigo
    3 KB (481 parole) - 11:20, 11 lug 2020
  • ...mo|battezzato]] con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara. Il nome fu in seguito affiancato e poi sostituito da Massimiliano, in onor Nel [[1512]] rientrò nel ducato in seguito alla vittoria degli Svizzeri su Francesco I, ma la necessità di imporre gravosi tributi
    4 KB (533 parole) - 20:04, 6 ago 2020
  • |Sepoltura = Cappella dell'Assunta [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)]] ...nti<ref>Torquato II Conti, III duca di Poli e Guadagnolo (Roma, [[1591]] – Ferrara, [[6 giugno]] [[1636]]), condottiero italiano che combatté come feldmaresc
    8 KB (1 047 parole) - 17:31, 19 mag 2024
  • *{{Carica|Legato pontificio|di|Ferrara|Legazione apostolica di Ferrara}} ...[[1º ottobre]] [[1627]] da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello e da Vittoria figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli. La sorella del padre Clarice, in
    13 KB (1 614 parole) - 22:11, 8 giu 2025
  • * ''Canti per le sposalizie della N.D. Vittoria Oddi col N.U. Girolamo Antinori patrizii perugini'', Forlí 1748 ...nozze del March. Fabrizio Paulucci di Forlí colla March. Laura Fiaschi di Ferrara'', Forlí 1752
    6 KB (889 parole) - 11:39, 21 nov 2019
  • *{{Carica|Legato pontificio|di|Ferrara|Legazione di Ferrara}} ...Ch]) il [[Beneficio ecclesiastico|beneficio]] della [[parrocchia]] di san Vittoria fuori le mura di Sarteano. La nomina fu oppugnata dal [[camaldolese]] Ansel
    13 KB (1 647 parole) - 19:20, 13 gen 2025
  • |LuogoNascita = Ferrara |LuogoNascitaLink = Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
    22 KB (2 928 parole) - 22:11, 5 ago 2025
  • Il [[26 agosto]] lasciò Roma, passò per Siena e Ferrara dove suscitò consapevolmente il timore e la sfiducia del [[Ercole I d'Este ...e come male minore. In questo modo il cardinale Borgia riuscì a far sì che Ferrara e Venezia non ostacolassero i piani di guerra che [[Alessandro VI]] e [[Ces
    13 KB (1 813 parole) - 14:26, 11 apr 2025
  • ...se Gioacchino da Fiore. Rientrato in Italia, gli fu assegnata la sede di [[Ferrara]], dove rimase per sette anni. ...o di [[propaganda]] antimperiale, dopo la sconfitta di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]] nel [[1248]]. Nella stessa ''Cronica'' Federico II è dipinto come uomo a
    8 KB (1 148 parole) - 08:00, 9 ott 2019
  • | [[Arcidiocesi di Ferrara|Arcivescovo metropolita di Ferrara]] ...'' di [[Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)|Santa Maria della Vittoria]]
    20 KB (2 480 parole) - 16:15, 14 mar 2025
  • | [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|Arcivescovo emerito di Ferrara]] ...ro di [[Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)|Santa Maria della Vittoria]]
    23 KB (2 761 parole) - 13:51, 16 apr 2025
  • ...]] di [[Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)|Santa Maria della Vittoria]]; deceduto il [[18 maggio]] [[1880]]. ...]] di [[Santa Maria della Vittoria (titolo cardinalizio)|Santa Maria della Vittoria]] (titolo ricevuto il [[16 dicembre]] [[1880]]); deceduto il [[27 febbraio]
    46 KB (5 318 parole) - 12:56, 14 apr 2024
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).