Conclave del 1823

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1823
Sede vacante.svg
Leone XII.jpg
Papa Leone XII
Durata dal 2 al 28 settembre 1823
Luogo Palazzo del Quirinale (Roma)
Partecipanti 49 (4 assenti)
Decano Giulio Maria della Somaglia
Vice Decano Bartolomeo Pacca
Camerlengo Bartolomeo Pacca
Protodiacono Fabrizio Ruffo
Segretario del conclave Raffaele Mazio
Veto Da parte di Francesco II d'Asburgo-Lorena contro il cardinale Antonio Gabriele Severoli
Eletto
Papa
Annibale Sermattei della Genga
Leone XII
Precedente

Conclave del 1799-1800
eletto
Barnaba Chiaramonti

Pio VII
Successivo

Conclave del 1829
eletto

Francesco Saverio Castiglioni
Pio VIII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte di Pio VII del 20 agosto 1823. Svoltosi a Roma si tenne per la prima volta nel Palazzo del Quirinale dal 2 al 28 settembre 1823, vide l'elezione al soglio pontificio di Annibale della Genga, che assunse il nome di Leone XII.

Quadro generale

In conseguenza di una grave caduta Pio VII morì il 20 agosto 1823 nel palazzo del Quirinale, mentre la maggior parte dei cardinali erano già a Roma [1].

Dal 1799 Roma era occupata dalle truppe francesi e il Collegio Cardinalizio si era rifugiato a Venezia, sotto dominio dell'Impero asburgico. Il conclave fu segnato dalle implicazioni con la Rivoluzione francese e la creazione delle repubbliche napoleoniche in Italia da una parte e dalle aspirazioni italiane verso l'autogoverno e l'unità dall'altra.

L'elezione

I cardinali entrarono in conclave il 2 settembre, mentre la votazione ebbe inizio il giorno seguente. Tutti i cardinali erano stati creati da Pio VII tranne Somaglia e Ruffo. Il candidato dei "Francesi" era il cardinale Francesco Castiglioni, Gran Penitenziere. Il cardinale Antonio Severoli, vescovo di Viterbo, era il candidato degli "Zelanti".

Con l'intenzione di fermare l'elezione prossima di Severoli, il cardinale Giuseppe Albani, per conto della Corte austriaca, il 21 settembre interpose il Veto (exclusiva) contro la sua elezione[2][3].

Il 28 settembre, con trentaquattro voti fu eletto il cardinale Annibale Sermattei della Genga che era succeduto al cardinale Pacca alla guida della nunziatura di Colonia. Il 5 ottobre il papa venne incoronato nella loggia di San Pietro dal cardinale Fabrizio Ruffo, cardinale protodiacono.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 49 dei cinquantatre cardinali:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Guidobono Cavalchini, Francesco Francesco Guidobono Cavalchini Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Prefetto della Congregazione del Buon Governo bandiera Ducato di Savoia
della Somaglia, Giulio Maria Giulio Maria della Somaglia Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damaso Decano del Collegio Cardinalizio
Prefetto della Congregazione dei Riti
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Prefetto della Congregazione del Cerimoniale
Governatore di Velletri
bandiera Stato Pontificio
Spina, Giuseppe Giuseppe Spina Cardinale vescovo di Palestrina Legato apostolico di Bologna bandiera Regno di Sardegna
Castiglioni, Francesco Saverio Francesco Saverio Castiglioni Cardinale vescovo di Frascati Penitenziere maggiore
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti
bandiera Stato Pontificio
Odescalchi, Carlo Carlo Odescalchi S.J. Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo metropolita di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Riario Sforza, Tommaso Tommaso Riario Sforza Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Maestro di Camera emerito della Corte Pontificia bandiera Regno delle Due Sicilie
Firrao, Giuseppe Giuseppe Firrao Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Cardinale protopresbitero
Segretario emerito della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
bandiera Regno delle Due Sicilie
Caselli, Carlo Francesco Carlo Francesco Caselli O.S.M. Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo di Parma bandiera Regno di Sardegna
Cesarei Leoni, Francesco Francesco Cesarei Leoni Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Vescovo di Jesi bandiera Stato Pontificio
Bardaxí y Azara, Dionisio Dionisio Bardaxí y Azara Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Auditore emerito della Rota Romana per la Spagna bandiera Regno di Spagna
Doria Pamphilj Landi, Giorgio Giorgio Doria Pamphilj Landi Cardinale presbitero di Santa Cecilia Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie bandiera Stato Pontificio
Rusconi, Antonio Lamberto Antonio Lamberto Rusconi Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Imola bandiera Stato Pontificio
Galleffi, Pietro Francesco Pietro Francesco Galleffi Cardinale vescovo di Albano Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Abate commendatario di Subiaco
bandiera Stato Pontificio
Ercolani, Luigi Luigi Ercolani Cardinale diacono e presbitero pro hac vice di San Marco Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Stato Pontificio
Pallotta, Antonio Antonio Pallotta Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Uditore generale emerito della Camera Apostolica
Legato a latere di Campagna e Marittima
bandiera Stato Pontificio
Solaro, Paolo Giuseppe Paolo Giuseppe Solaro Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Vescovo emerito di Aosta bandiera Regno di Sardegna
Pedicini, Carlo Maria Carlo Maria Pedicini Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Segretario della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Regno delle Due Sicilie
Gravina, Pietro Pietro Gravina Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo metropolita di Palermo, Primate di Sicilia bandiera Regno delle Due Sicilie
Oppizzoni, Carlo Carlo Oppizzoni Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Regno Lombardo-Veneto
Zurla, Giacinto Placido Giacinto Placido Zurla O.S.B. Cam. Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme bandiera Regno Lombardo-Veneto
Annibale della Genga Sermattei Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica
Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore; eletto papa
bandiera Stato Pontificio
Severoli, Antonio Gabriele Antonio Gabriele Severoli Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Vescovo di Viterbo e Tuscania
Pro-Datario di Sua Santità
bandiera Stato Pontificio
Falzacappa, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Falzacappa Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Vescovo di Ancona e Numana bandiera Stato Pontificio
von Häffelin, Johann Casimir Johann Casimir von Häffelin Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Ambasciatore del Regno di Baviera presso la Santa Sede bandiera Regno di Baviera
de Clermont-Tonnerre, Anne-Antoine-Jules Anne-Antoine-Jules de Clermont-Tonnerre Cardinale presbitero di Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo metropolita di Tolosa bandiera Regno di Francia
Bertazzoli, Francesco Francesco Bertazzoli Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Elemosiniere apostolico di Sua Santità, bandiera Stato Pontificio
Serlupi Crescenzi, Francesco Francesco Serlupi Crescenzi Cardinale presbitero di Santa Prassede Decano emerito della Rota Romana bandiera Stato Pontificio
Pandolfi, Luigi Luigi Pandolfi Cardinale presbitero di Santa Sabina Segretario della Congregazione della Sacra Consulta bandiera Stato Pontificio
Turriozzi, Fabrizio Fabrizio Turriozzi Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Assessore emerito della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione bandiera Stato Pontificio
Fesch, Joseph Joseph Fesch Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina
Cardinale presbitero in commendam di Santa Maria della Vittoria
Arcivescovo metropolita di Lione, Primate delle Gallie bandiera Regno di Francia
de La Fare, Anne-Louis-Henri Anne-Louis-Henri de La Fare Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Sens bandiera Regno di Francia
Dandini, Ercole Ercole Dandini Cardinale presbitero di Santa Balbina Vescovo eletto di Osimo e Cingoli bandiera Stato Pontificio
Ruffo, Fabrizio Dionigi Fabrizio Dionigi Ruffo Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata; Cardinale protodiacono Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Prefetto della Congregazione delle Acque
bandiera Regno delle Due Sicilie
De Gregorio, Emmanuele Emmanuele De Gregorio Cardinale presbitero in commendam dei Santi Bonifacio e Alessio Archimandrita del Santissimo Salvatore
Prefetto della Congregazione del Concilio
bandiera Regno delle Due Sicilie
Rivarola, Agostino Agostino Rivarola Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Prefetto emerito del Palazzo Apostolico bandiera Regno di Sardegna
Morozzo Della Rocca, Giuseppe Giuseppe Morozzo Della Rocca Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo-vescovo di Novara bandiera Regno di Sardegna
Sceberras Testaferrata, Fabrizio Fabrizio Sceberras Testaferrata Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo-vescovo di Imola bandiera Impero britannico
Pacca, Bartolomeo Bartolomeo Pacca Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Abate commendatario di Santa Maria di Valdiponte
Cardinale protettore dell'Almo collegio Capranica
bandiera Regno delle Due Sicilie
Arezzo, Tommaso Tommaso Arezzo Cardinale vescovo di Sabina Legato apostolico di Ferrara bandiera Granducato di Toscana
Consalvi, Ercole Ercole Consalvi Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità
Pro-prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Pro-prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale
Segretario dei Brevi Apostolici
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Frosini, Antonio Maria Antonio Maria Frosini Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Governatore di Castel Gandolfo bandiera Ducato di Modena e Reggio
Sanseverino, Stanislao Stanislao Sanseverino Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Legato apostolico di Forlì bandiera Regno delle Due Sicilie
Albani, Giuseppe Giuseppe Albani Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Camerlengo emerito del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Sardegna
Ruffo Scilla, Luigi Luigi Ruffo Scilla Cardinale presbitero di San Martino ai Monti Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno delle Due Sicilie
Guerrieri Gonzaga, Cesare Cesare Guerrieri Gonzaga Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Prefetto della Congregazione del Censo bandiera Regno Lombardo-Veneto
Brancadoro, Cesare Cesare Brancadoro Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Caccia Piatti, Giovanni Giovanni Caccia Piatti Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Camerlengo del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Sardegna
Vidoni, Pietro Pietro Vidoni Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Delegato apostolico emerito di Urbino bandiera Regno Lombardo-Veneto
Naro, Benedetto Benedetto Naro Cardinale presbitero di San Clemente Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
d'Asburgo-Lorena, Rodolfo Giovanni Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo metropolita di Olomouc bandiera Impero austriaco
Spinucci, Domenico Domenico Spinucci Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo metropolita di Benevento bandiera Stato Pontificio
da Cunha e Menezes, Carlos Carlos da Cunha e Menezes Cardinale presbitero Patriarca di Lisbona bandiera Regno del Portogallo
de Bausset-Roquefort, Louis-François Louis-François de Bausset-Roquefort Cardinale presbitero[4] Vescovo emerito di Alès bandiera Regno di Francia
Note
  1. G. Moroni Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, pp. 53, 169-170
  2. Bianchi Storia documentata della diplomazia Europea in Italia, pp. 388-389
  3. Goddes de Liancourt e Manning Giornale della sede vacante e ceremoniale dell' incornazione dell' eletto papa: con notizie del Pio VII, pp. 96-97
  4. Non si recò mai a Roma a ricevere il titolo
Bibliografia
  • G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XXXVIII, Venezia, 1846, pp. 51-53
  • Nicomede Bianchi, Storia documentata della diplomazia Europea in Italia, vol. II, Torino, 1865, pp. 180-190; 379-389; 422-429
  • Goddes de Liancourt and Manning, Giornale della sede vacante e ceremoniale dell'incornazione dell'eletto papa: con notizie del Pio VII, Roma, 1823
Collegamenti esterni