Conclave del 1846

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1846
Sede vacante.svg
Pio IX.jpg
Papa Pio IX
Durata dal 14 al 16 giugno 1846
Luogo Palazzo del Quirinale (Roma)
Partecipanti 50 (12 assenti)
Scrutini 4
Decano Ludovico Micara
Vice Decano Vincenzo Macchi
Camerlengo Tommaso Riario Sforza
Protodiacono Tommaso Riario Sforza
Eletto
Papa
Giovanni Maria Mastai Ferretti
Pio IX
Precedente

Conclave del 1830-1831
eletto
Bartolomeo Alberto Cappellari

Gregorio XVI
Successivo

Conclave del 1878
eletto

Gioacchino Pecci
Leone XIII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1846 venne convocato a seguito della morte di Gregorio XVI del 1º giugno 1846. Svoltosi a Roma nella Palazzo del Quirinale dal 14 al 16 giugno dello stesso anno, vide l'elezione al soglio pontificio di Giovanni Maria Mastai Ferretti, che assunse il nome di Pio IX.

Quadro generale

Malato da circa otto giorni Gregorio XVI morì il 1º giugno. Ricevette l'Estrema Unzione dalle mani del pro-sacrestano padre Agostino Proja, alla presenza del cardinale Castracani degli Antelminelli[1], Penitenziere maggiore e del Segretario di Stato, cardinale Lambruschini. La mattina del 2 giugno la salma papale, imbalsamata, fu portata nella Cappella Sistina. Già la mattina del 4 giugno si svolse presso il Palazzo Vaticano la Prima Congregazione Generale dei cardinali e al termine, parteciparono alla traslazione della salma del defunto pontefice nella Cappella del Santissimo Sacramento della Basilica di San Pietro, dove mons. Tanara[2], patriarca titolare di Antiochia e canonico di San Pietro, celebrò la cerimonia dell'assoluzione. Il novendiale iniziato in San Pietro il 5 giugno, si concluse il 13 con l'ultima messa e l'orazione funebre.

L'elezione

Il Conclave iniziò domenica 14 giugno. Il candidato principale era il cardinale segretario di stato Luigi Lambruschini; il sentimento popolare, secondo il principe Agostino Chigi, era del tutto favorevole all'elezione del cardinale Tommaso Gizzi, legato apostolico di Forlì. Temendo l'ingerenza austriaca, i cardinali italiani volevano procedere celermente approfittando del fatto che il cardinale Karl Kajetan von Gaisruck, arcivescovo metropolita di Milano non era ancora arrivato, temendo il veto dell'imperatore Ferdinando I d'Austria-Hungheria nei confronti del cardinale Mastai Ferretti. Questo sentimento contro l'Austria fu condiviso dall'ambasciatore francese, il conte Pellegrino Rossi, che fu poi dal 16 settembre 1848, primo ministro di Pio IX. Al primo scrutinio [3], il cardinale Lambruschini, candidato di parte austriaca, ebbe la maggioranza dei voti, davanti al cardinale Mastai-Ferretti e al cardinale Mai, così come al 1º scrutinio della mattinata del 15 giugno, quando Lambruschini ottenne 15 voti e Mastai-Feretti 13[4]. La mattina del 16 giugno Lambruschini scese a 11 voti, Mastai-Ferretti salì a 27. La sera stessa il cardinale Giovanni Mastai-Ferretti, arcivescovo di Imola, fu eletto al quarto scrutinio nella convinzione che fosse un "progressista moderato", con 36 voti su 50 [5] (R. M. Johnson dice 37). Pio IX fu incoronato sul balcone della Basilica di San Pietro il 21 giugno 1846 dal cardinale Tommaso Riario Sforza, cardinale protodiacono.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 50 dei sessantadue cardinali:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Micara, Ludovico Ludovico Micara O.F.M. Cap. Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio Cardinalizio
Prefetto della Congregazione del Cerimoniale
Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica
bandiera Stato Pontificio
Macchi, Vincenzo Vincenzo Macchi Cardinale vescovo di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia Segretario della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione bandiera Stato Pontificio
Riario Sforza, Tommaso Tommaso Riario Sforza Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Cardinale protodiacono
bandiera Regno delle Due Sicilie
Ostini, Pietro Pietro Ostini Cardinale vescovo di Albano Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Stato Pontificio
Patrizi Naro, Costantino Costantino Patrizi Naro Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Cardinale vicario di Roma
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Granducato di Toscana
Lambruschini, Luigi Emmanuele Nicolò Luigi Emmanuele Nicolò Lambruschini B. Cardinale vescovo di Sabina Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità
Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Segretario dei Brevi Apostolici
Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
bandiera Regno di Sardegna
Mattei, Mario Mario Mattei Cardinale vescovo di Frascati Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
bandiera Stato Pontificio
Castracane degli Antelminelli, Castruccio Castruccio Castracane degli Antelminelli Cardinale vescovo di Palestrina Penitenziere Maggiore
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Oppizzoni, Carlo Carlo Oppizzoni Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo di Bologna
Cardinale protopresbitero
bandiera Regno Lombardo-Veneto
Fransoni, Giacomo Filippo Giacomo Filippo Fransoni Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Regno di Sardegna
Colonna Barberini di Sciarra, Benedetto Benedetto Colonna Barberini di Sciarra Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Stato Pontificio
Serra Cassano, Francesco Francesco Serra Cassano Cardinale presbitero di Santi XII Apostoli Arcivescovo di Capua bandiera Regno delle Due Sicilie
Spinola, Ugo Pietro Ugo Pietro Spinola Cardinale presbitero di San Martino ai Monti Pro-Datario della Dataria Apostolica bandiera Regno di Sardegna
Brignole, Giacomo Luigi Giacomo Luigi Brignole Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina e In commendamdi Santa Cecilia Tesoriere generale emerito della Camera Apostolica bandiera Regno di Sardegna
Polidori, Paolo Paolo Polidori Cardinale presbitero di Santa Prassede Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Stato Pontificio
Alberghini, Giuseppe Giuseppe Alberghini Cardinale presbitero di Santa Prisca Assessore della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione bandiera Stato Pontificio
Bianchi, Ambrogio Ambrogio Bianchi O.S.B. Cam. Cardinale presbitero di Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio Prefetto della Congregazione della disciplina regolare
Priore generale dell'Ordine Camaldolese
bandiera Regno Lombardo-Veneto
della Genga Sermattei, Gabriele Gabriele della Genga Sermattei Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Arcivescovo emerito di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Amat di San Filippo e Sorso, Luigi Luigi Amat di San Filippo e Sorso Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Prefetto emerito dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Regno di Sardegna
Mai, Angelo Angelo Mai Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Prefetto della Congregazione dell'Indice bandiera Regno Lombardo-Veneto
Falconieri Mellini, Chiarissimo Chiarissimo Falconieri Mellini Cardinale presbitero di San Marcello Arcivescovo di Ravenna bandiera Stato Pontificio
Soglia Ceroni, Giovanni Giovanni Soglia Ceroni Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Vescovo di Osimo e Cingoli bandiera Stato Pontificio
Orioli, Antonio Francesco Antonio Francesco Orioli O.F.M. Conv. Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo emerito di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Mezzofanti, Giuseppe Gasparo Giuseppe Gasparo Mezzofanti Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Prefetto della Congregazione degli Studi bandiera Stato Pontificio
Tosti, Antonio Antonio Tosti Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Tesoriere generale della Camera Apostolica bandiera Stato Pontificio
de Angelis, Filippo Filippo de Angelis Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Ferretti, Gabriele Gabriele Ferretti Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Prefetto della Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie bandiera Stato Pontificio
Acton, Charles Januarius Edward Charles Januarius Edward Acton Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica bandiera Regno Unito
Pignatelli, Ferdinando Maria Ferdinando Maria Pignatelli C.R. Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria Arcivescovo di Palermo bandiera Regno delle Due Sicilie
Mastai Ferretti, Giovanni Maria Giovanni Maria Mastai Ferretti T.O.R. Cardinale presbitero di Santi Marcellino e Pietro Vescovo di Imola, eletto papa bandiera Stato Pontificio
Pianetti, Gaspare Bernardo Gaspare Bernardo Pianetti Cardinale presbitero di San Sisto Vescovo di Viterbo e Tuscania bandiera Stato Pontificio
Casoni, Luigi Vannicelli Luigi Vannicelli Casoni Cardinale presbitero di San Callisto Vice-Camerlengo della Camera Apostolica bandiera Stato Pontificio
Gizzi, Tommaso Pasquale Tommaso Pasquale Gizzi Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Nunzio apostolico emerito nel Regno di Sardegna bandiera Stato Pontificio
Altieri, Lodovico Lodovico Altieri Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Maria in Portico Campitelli Nunzio apostolico emerito in Austria-Ungheria bandiera Stato Pontificio
Corsi, Cosimo Cosimo Corsi Cardinale presbitero di Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Jesi bandiera Granducato di Toscana
Cadolini, Antonio Maria Antonio Maria Cadolini B. Cardinale presbitero di San Clemente Vescovo di Ancona e Numana bandiera Stato Pontificio
Cagiano de Azevedo, Antonio Maria Antonio Maria Cagiano de Azevedo Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Vescovo di Senigallia bandiera Stato Pontificio
Paracciani Clarelli, Niccola Niccola Paracciani Clarelli Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Vescovo di Montefiascone e Corneto bandiera Stato Pontificio
Asquini, Fabio Maria Fabio Maria Asquini Cardinale presbitero dei Santo Stefano al Monte Celio Segretario della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Regno Lombardo-Veneto
Carafa della Spina di Traetto, Domenico Domenico Carafa della Spina di Traetto Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo di Benevento bandiera Regno delle Due Sicilie
Piccolomini, Giacomo Giacomo Piccolomini Cardinale presbitero di Santa Balbina Decano della Camera Apostolica bandiera Granducato di Toscana
Riario Sforza, Sisto Sisto Riario Sforza Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo di Napoli bandiera Regno delle Due Sicilie
Simonetti, Lorenzo Lorenzo Simonetti Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Assessore della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione bandiera Stato Pontificio
Bernetti, Tommaso Tommaso Bernetti Cardinale diacono di San Lorenzo in Damaso Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa bandiera Stato Pontificio
Gazzoli, Ludovico Ludovico Gazzoli Cardinale diacono di Sant'Eustachio Prefetto della Congregazione del Buon Governo bandiera Stato Pontificio
Fieschi, Adriano Adriano Fieschi Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Prefetto della Casa Pontificia bandiera Regno di Sardegna
Ciacchi, Luigi Luigi Ciacchi Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Vice-Camerlengo della Camera Apostolica bandiera Stato Pontificio
Ugolini, Giuseppe Giuseppe Ugolini Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Legato apostolico di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Massimo, Francesco Saverio Francesco Saverio Massimo Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Legato apostolico a Ravenna bandiera Stato Pontificio
Serafini, Giovanni Giovanni Serafini Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Prefetto della Congregazione delle Acque e delle Strade bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
von Gaisruck, Karl Kajetan Karl Kajetan von Gaisruck Cardinale presbitero di San Marco Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Impero austriaco
Monico, Jacopo Jacopo Monico Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Patriarca di Venezia, Primate di Dalmazia bandiera Regno Lombardo-Veneto
de Cienfuegos y Jovellanos, Francisco Javier Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo metropolita di Siviglia bandiera Regno di Spagna Regno di Spagna
Tadini, Placido Maria Placido Maria Tadini O.C.D. Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo metropolita di Genova bandiera Regno di Sardegna
Sterckx, Engelbert Engelbert Sterckx Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo metropolita di Malines, Primate del Belgio bandiera Belgio
de La Tour d'Auvergne-Lauraquais, Hugues-Robert-Jean-Charles Hugues-Robert-Jean-Charles de La Tour d'Auvergne-Lauraquais Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Vescovo di Arras bandiera Regno di Francia
de Bonald, Louis-Jacques-Maurice Louis-Jacques-Maurice de Bonald Cardinale presbitero di Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo di Lione, Primate delle Gallie bandiera Regno di Francia
von Schwarzenberg, Friedrich Johann Joseph Cölestin Friedrich Johann Joseph Cölestin von Schwarzenberg Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo di Salisburgo, Primate di Germania e Legatus natus a Salisburgo bandiera Impero austriaco
di Paola Villadecani, Francesco Francesco di Paola Villadecani Cardinale presbitero di Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo di Messina bandiera Regno delle Due Sicilie
Cadolini, Ignazio Giovanni Ignazio Giovanni Cadolini Cardinale presbitero di Santa Susanna Arcivescovo di Ferrara bandiera Regno Lombardo-Veneto
de Carvalho, Guilherme Henriques Guilherme Henriques de Carvalho Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Patriarca di Lisbona bandiera Regno del Portogallo
Bernet, Joseph Joseph Bernet Cardinale presbitero[7] Arcivescovo metropolita di Aix bandiera Regno di Francia


Note
  1. cfr. Castruccio Cardinal Castracane degli Antelminelli su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 26-07-2023
  2. cfr. Patriarch Giovanni Niccolò Tanari (Tanara) su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 24-07-2023
  3. Alfred Owen Legge Pius IX. The Story of his Life to the Restoration in 1850, pp. 41-42
  4. Goddes de Liancourt Pius IX, or the First Year of His Pontificate, pp. 124-126
  5. Agostino Chigi Diario del Principe Don Agostino Chigi, p. 178
  6. cfr. Archbishop Alerano Pallavicino su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 22-07-2023
  7. deceduto prima di aver ricevuto il titolo
Bibliografia
  • Agostino Chigi, Diario del Principe Don Agostino Chigi, Tolentino, 1906
  • (EN), R. M. Johnson, The Roman Theocracy and the Republic, 1846-1849, Macmillan, Londra, 1901
  • (EN), Alfred Owen Legge, Pius IX. The Story of his Life to the Restoration in 1850, vol. I, Londra, 1875, pp. 41-50
  • (EN), Count C. A. de Goddes de Liancourt, James A. Manning, Pius IX, or the First Year of His Pontificate, Londra, 1847
Collegamenti esterni