Chiesa Cattolica in Suriname

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Suriname)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa cattolica in Suriname
StemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
Cattedraleparamaribo3.jpg
{{{didascalia}}}
Anno 2009
Cristiani
Ichthus.svg
Cattolici 110.664 (2004)
Battezzati {{{battezzati}}}
Popolazione 491.989 (2011)
Dati su Catholic hierarchy
Categoria:Chiesa cattolica in Suriname

La Chiesa Cattolica in Suriname conta circa 111 mila fedeli pari al 23% della popolazione del paese. Il cattolicesimo è la terza confessione religiosa del Paese preceduta dall'induismo con il 27,4% e dal protestantesimo con il 25,2%[1].

L'evangelizzazione del territorio dell'attuale Suriname[2] cominciò nella seconda metà del XVII secolo, ma la Chiesa cattolica iniziò a svilupparsi nel Paese solo nel XIX secolo.

Attualmente (2011) la Chiesa Cattolica è presente in Suriname con una sola diocesi, quella di Paramaribo.

Storia

Jacobus Grooff (1800-1852), nato ad Amsterdam, fu prima Prefetto e poi Vicario apostolico della Guyana Olandese-Suriname

I primi missionari cattolici a toccare le terre del Suriname furono i Francescani nel 1683, ma la durezza del clima non favorì l'arrivo di altri sacerdoti, così che fino al 1786 il Paese fu totalmente abbandonato dalle missioni cattoliche. A partire dal 1786 alcuni sacerdoti secolari aprirono un centro missionario, ma ben presto dovettero fuggire per l'opposizione dei ministri di culto delle altre confessioni cristiane. Quando nel 1816 il territorio passò nelle mani degli Olandesi, fu garantita la libertà di culto. Questo fu il vero punto di partenza dell'evangelizzazione cattolica di quello che oggi è chiamato Suriname. Nel 1817 fu fondata una stabile missione grazie a due sacerdoti olandesi: Antonius Wennekers e Van der Horst.

Nel 1825 fu eretta la prefettura apostolica della Guyana olandese[3]; primo prefetto apostolico fu per pochi mesi Martinus van der Weijden al quale successe Jacobus Grooff. La prefettura apostolica fu elevata a Vicariato apostolico nel 1852[4].

Il 7 maggio 1958, infine, il vicariato apostolico fu elevato a diocesi: il vicario apostolico Stephanus Joseph Maria Magdalena Kuijpers divenne il primo vescovo di Paramaribo.

Organizzazione ecclesiastica

Nel Suriname esiste una sola circoscrizione ecclesiastica cattolica, la diocesi di Paramaribo, suffraganea dell'arcidiocesi di Porto di Spagna in Trinidad e Tobago.

L'episcopato locale è membro di diritto della Conferenza Episcopale delle Antille.

Nunziatura apostolica

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Suriname

La nunziatura apostolica in Suriname è stata istituita il 16 febbraio 1994.

Note
  1. Dati desunti dal The world factbook del 2011.
  2. Il nome ufficiale in olandese del Suriname è Republiek van Suriname; è conosciuta anche come Guayana Olandese. Il territorio fu colonizzato a metà del XVII secolo dagli inglesi, che avviarono una florida economia di piantagione (zucchero, cacao, caffè), basata sull'impiego di schiavi africani. Ceduta ai Paesi Bassi nel 1667 e successivamente denominata Guyana Olandese, la colonia fu scossa nel XVIII secolo da frequenti ribellioni di schiavi; rifugiatisi nelle foreste, alcuni di essi diedero vita a una società tribale, la cui autonomia fu riconosciuta dalle autorità olandesi con un trattato del 1760. Contesa tra Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi, la sovranità sul territorio fu definitivamente attribuita a questi ultimi nel 1815. All'abolizione della schiavitù nel 1863 e alla conseguente carenza di manodopera gli Olandesi ovviarono ricorrendo a lavoratori asiatici; le piantagioni furono gradualmente sostituite dalla risicoltura e dalla produzione di frutta. Nel 1954 la Guyana Olandese ottenne l'autogoverno nell'ambito del Regno dei Paesi Bassi. Dopo aver conseguito l'indipendenza il 25 novembre 1975, nel 1980 il governo nazionalista presieduto da Henck Arron fu rovesciato da un colpo di Stato militare; la giunta militare fu presieduta da Dési Bouterse. Nel 1995 il Suriname entrò a far parte della Comunità Caribica. Nelle elezioni del 1996 Bouterse, che riuscì a creare un governo di coalizione e a far eleggere presidente della Repubblica uno dei suoi uomini, Jules Albert Wijdenbosch. Travolto dagli scandali e dalle proteste sociali, nel 2000 il governo subì una pesante sconfitta nelle elezioni politiche, vinte da Runaldo Ronald Venetiaan, rieletto di nuovo presidente nel 2000 e confermato nel 2005. Dési Bouterse tornò a vincere le elezioni nel 2010, divenendo presidente. Cfr. La voce Suriname sull'Enciclopedia online Treccani.it
  3. Cfr. le note storiche sul sito della diocesi di Paramaribo. Il sito catholic-hierarchy.org data l'erezione della Prefettura apostolica nel 1817.
  4. Cfr. le note storiche sul sito della diocesi di Paramaribo. Il sito catholic-hierarchy.org data l'erezione del Vicariato apostolico nel 1842.
Voci correlate
Collegamenti esterni