Transitorium

Il Transitorium, così denominato nel Rito ambrosiano antico o Communio nel Rito tridentino, è un'antifona del Proprio della Celebrazione eucaristica solenne che viene cantata dalla schola e dall'assemblea insieme, in tutte le Messe è letta semplicemente dal celebrante stesso. È così chiamato perché originariamente prevedeva il trasferimento di un libro sul lato opposto dell'altare.
Breve storia
Anticamente si cantava durante la distribuzione della Comunione dei fedeli, intercalandola con i versi di un Salmo; a poco a poco, il salmo fu abbreviato fino a scomparire totalmente, sicché rimase la sola antifona, nella quale è riassunto qualche pensiero del giorno o della festività che si celebra; un'impronta dell'antico uso è rimasto nella sola Messa postconciliare per i defunti.
Collocazione e struttura
Il Transitorium o Communio si colloca dopo la Comunione dei fedeli, quando il celebrante prende l'abluzione[1], asciuga e copre il Calice e portatosi al lato dell'epistola[2] lo recita. Nelle Messe solenni è cantato dalla Schola e dall'assemblea. Segue l'Oratio post Communionem e il Benedictio.
Nel Rito tridentino
Il Communio nel Rito tridentino è estrapolato da brani biblici dell'Antico e del Nuovo Testamento.
| (LA) | (IT) | ||||
| Communio della Domínica prima Adventus (I Domenica di Avvento) in Rito tridentino. | |||||
| « |
Dóminus dabit |
« |
Il Signore ci sarà | ||
| (LA) | (IT) | ||||
| Communio della Domínica secunda post Pascha (II Domenica dopo Pasqua) in Rito tridentino. | |||||
| « |
Ego sum pastor bonus, |
« |
Io sono il buon | ||
| (LA) | (IT) | ||||
| Communio della Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo in Rito tridentino. | |||||
| « |
Tu es Petrus, et super hanc |
« |
Tu sei Pietro, e su questa | ||
| (LA) | (IT) | ||||
| Communio della Dedicazione dell'Arcibasilica del Santissimo Salvatore in Rito tridentino. | |||||
| « |
Domus mea, domus |
« |
La mia casa sarà chiamata | ||
Nel rito ambrosiano antico
Ha una connotazione con il tema liturgico della Celebrazione eucaristica del giorno o del Tempo o con l'Eucaristia.
| (LA) | (IT) | ||||
| Transitorium della Dominica I de Adventu (I Domenica di Avvento) in Rito ambrosiano antico. | |||||
| « |
Sicut fulgur venit ab Oriente, et paret in |
« |
Come un lampo guizza dall’Oriente e brilla | ||
| (LA) | (IT) | ||||
| Transitorium della Dominica II in Quadragesima (II Domenica di Quaresima) in Rito ambrosiano antico[3]. | |||||
| « |
Dicit Dominus Samaritanæ: * Qui |
« |
Dice il Signore alla Samaritana: «Chi | ||
| (LA) | (IT) | ||||
| Transitorium della Dominica III Octobris in Dedicatione Ecclesiæ Majoris (III Domenica di Ottobre - Dedicazione del Duomo di Milano) in Rito ambrosiano antico. | |||||
| « |
Exaudivi orationem tuam, * quam |
« |
Ho esaudita la tua orazione, con la | ||
| (LA) | (IT) | ||||
| Transitorium della Solennità In Festo Ordinationis Sancti Ambrosii Episcopi, Confessoris, Doctoris et Patroni in Rito ambrosiano antico. | |||||
| « |
Fidelis servus et prudens, † quem |
« |
Servo fidato e prudente, che il | ||
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |