Trasfigurazione di Gesù Cristo (535 - 549)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ravenna BaS.ApollinareClasse Trasfigurazione+S.Apollinare 535-549.jpg
Maestranze ravennati, Trasfigurazione di Gesù Cristo (535549), mosaico
Trasfigurazione di Gesù Cristo
Opera d'arte
Stato

bandiera Italia

Regione Stemma Emilia Romagna
Regione ecclesiastica Emilia
Provincia Ravenna
Comune

Stemma Ravenna

Località Classe
Diocesi Ravenna-Cervia
Parrocchia o Ente ecclesiastico Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Ubicazione specifica Basilica di Sant'Apollinare in Classe, catino absidale
Uso liturgico quotidiano
Comune di provenienza Ravenna
Luogo di provenienza ubicazione originaria
Oggetto decorazione musiva
Soggetto Trasfigurazione di Gesù Cristo; Sant'Apollinare con dodici pecore
Datazione 535 - 549
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale Maestranze ravennati
Autore

anonimo

Altre attribuzioni
Materia e tecnica mosaico
Misure
Iscrizioni ΙΧΘΥΣ; SALUS MUNDI
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
1Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse sopra un alto monte, in disparte. 2E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce. 3E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano conversando con lui. 4E Pietro prese a dire a Gesù: «Signore, è bene che stiamo qui; se vuoi, farò qui tre tende; una per te, una per Mosè e una per Elia». 5Mentre egli parlava ancora, una nuvola luminosa li coprì con la sua ombra, ed ecco una voce dalla nuvola che diceva: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo».
Virgolette chiuse.png

La Trasfigurazione di Gesù Cristo è la decorazione musiva parietale, eseguita nel secondo quarto del V secolo, a mosaico, da maestranze ravennati, che orna il catino absidale della Basilica di Sant'Apollinare in Classe di Ravenna.

Descrizione

Oggetto

La decorazione musiva è stata eseguita utilizzando tessere di pasta vitrea policroma di circa un centimetro sia per le figure, sia lo sfondo.

Soggetto

La decorazione del catino absidale è divisa in due registri.

Registro superiore

Maestranze ravennati, Trasfigurazione di Gesù Cristo (part. Croce gemmata), 535549, mosaico

La decorazione musiva del registro superiore raffigura simbolicamente l'episodio evangelico della Trasfigurazione sul monte Tabor, dove compaiono:

  • Dextera Dei (ossia la Mano destra di Dio), che compare, in alto tra le nubi, additando il Figlio, sottintende la presenza di Dio Padre, che proclama ai discepoli:
« Questi è mio Figlio, colui che io ho scelto: ascoltatelo. »
  • Gesù Cristo trasfigurato, rivela la sua natura divina alla presenza di tre apostoli: egli appare come una Croce gemmata, che campeggia al centro di un grande disco con 99 stelle (simbolo della totalità dell'umanità e del cosmo), la quale, nell'incontro dei bracci, presenta, entro un clipeo, il volto del Cristo. All'estremità della traversa della croce vi sono le lettere simboliche Alfa e Omega, che richiamano la seconda venuta del Cristo, la fine dei tempi: Gesù è il centro di tutta la struttura compositiva, l'inizio e la fine d'ogni cosa. Il mosaicista, infatti, evoca qui contemporaneamente la morte del salvatore, nella Croce, e la sua vita immortale, svelata dalla trasfigurazione.
  • Profeti si sono materializzati, ai lati della Croce, solo i busti immersi in un cielo di nuvole variopinte; essi riassumono il suo esser venuto a completare la Legge e sono il simbolo dell'avverarsi delle profezie dell'Antico Testamento. I due profeti sono posti ai lati di Cristo:
  • Tre placidi agnelli che contemplano la croce, rappresentano, allegoricamente, i tre Apostoli, che assistono all'episodio evangelico:

Registro inferiore

Nel registro inferiore si stende un ampio prato verde costellato di fiori variopinti, rocce e alberelli, nel quale compaiono:

  • Sant'Apollinare con le braccia sollevate ed aperte nell'antico gesto di preghiera. Il Santo vestito con una tunica bianca ed una clamide color porpora con ricamate sopra delle piccole api dorate. La solitaria figura del Santo vescovo deriva dall'iconografia classica del Buon pastore, ma ne propone una versione più complessa ed originale, infatti, non tiene fra le braccia o sulle spalle, un agnello, né regge il vincastro, ma leva le braccia al cielo in orante risposta alla Mano di Dio che indica il Cristo. All'ombra della sua preghiera si raduna il gregge dei fedeli.
  • Dodici pecore, disposte simmetricamente - sei per lato - a destra e a sinistra del santo, verso il quale convergono: esse vanno identificate, secondo alcuni studiosi con i dodici Apostoli, mentre secondo altri con gli eletti, i fedeli che, tramite l'intercessione del Santo possono raggiungere il Paradiso.

Iscrizioni

Maestranze ravennati, Trasfigurazione di Gesù Cristo (part. sant'Apollinare), 535549, mosaico

Nella decorazione musiva, figurano due iscrizioni, in lettere capitali, sopra e alla base del montante della Croce gemmata, dove si legge:

  • in alto,
(EL) (IT)
« ΙΧΘΥΣ » « Pesce »

[1]

  • in basso,
« SALUS MUNDI »

Inoltre, si trovano all'estremità della traversa della croce due lettere greche simboliche:

(EL) (IT)
« A » « Alfa »
(EL) (IT)
« ω » « omega »

Dall'insieme di queste epigrafi si legge la frase:

« Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore, principio e fine della vita, salute del mondo. »

Inoltre, vi si notano altre tre iscrizioni, sempre in lettere capitali, accanto alle figure per identificarle:

« MOYSES »
    • a destra,
« HELIAS »
« † SANCTUS / APOLENARIS »

Notizie storico-critiche

La costruzione della Basilica di Sant'Apollinare in Classe e la decorazione musiva furono volute da Ursicino, vescovo di Ravenna dal 535 al 538, e finanziate dal banchiere Giuliano Argentario. La basilica venne dedicata a sant'Apollinare, primo vescovo della Diocesi (46 ca. - 76 ca.) e le sue spoglie furono, infatti, qui traslate.

Durante l'episcopato di Massimiano (546 - 556), venne probabilmente completata la decorazione musiva del catino absidale ed il 9 maggio 549 lo stesso vescovo consacrò la Basilica.

Note
  1. Questo è acrostico greco della frase: Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore
Bibliografia
  • Giorgio Cricco, et. al., Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli, Bologna, pp. 185 – 187, ISBN 9788808099761
  • Amedeo Giampaglia, L'Arte bizantina. Ravenna, Venezia, Monreale: il profumo d'Oriente, col. "La Bellezza di Dio. L'Arte ispirata dal Cristianesimo", San Paolo, Palazzolo sull'Oglio (BS), 2003, pp. 54 – 55
  • Raffaella Farioli Campanati, Ravenna romana e bizantina, Longo, Ravenna, 1977, pp. 195 - 200
  • Timothy Verdon, La bellezza nella Parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno C, San Paolo, Milano, 2008, pp. 90 - 93, ISBN 9788821566134
Voci correlate
Collegamenti esterni