Nube
Nube | |
Raffaello Sanzio, Trasfigurazione di Gesù Cristo (1518 - 1520), olio su tavola; Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana: l'artista mette in evidenza la nube nell'atto di avvolgere Gesù, Mosè ed Elia | |
Tipologia | Elemento naturale |
Significato | presenza e gloria di Dio |
Personaggi biblici | Dio, Gesù Cristo, Mosè |
Episodi biblici e cristiani |
|
|
La nube è nella Bibbia uno dei simboli che manifestano e velano la presenza e la gloria di Dio. Le nubi accompagnano eventi significativi della vita di Cristo, che al termine della storia verrà "sulle nubi del cielo" (Mt 26,64 ).
Nell'Antico Testamento
Parlando in termini generali, la nube è nell'Antico Testamento un simbolo privilegiato per indicare il mistero della presenza divina: essa manifesta Dio pur velandolo. Il simbolismo naturale delle nubi, che facilita la contemplazione della sapienza onnipotente (Gb 36,22-37,24 ), dovette aiutare a tradurre l'esperienza della presenza divina[1].
Già nel loro aspetto fisico le nubi offrono effettivamente due aspetti principali:
- leggere e rapide (Is 60,8 ), sono messaggeri, talvolta illusori (Gb 7,9 ; Os 6,4; 13,3 ; Gd 2 ), che per lo più promettono la pioggia benefica (1Re 18,44-45 ; Is 5,6 ; Sal 78,23 ); su questa base si comprende come possano diventare "il carro di YHWH" (Sal 104,3 );
- d'altra parte, oscure, spesse, pesanti come la nebbia, formano un velo opaco attorno al Cielo (Gb 22,13-14 ) ed alla dimora divina (Sal 18,12 ), e ricoprono la terra di un'ombra terrificante (Ez 34,12; 38,9.16 ), come uragano minaccioso (Na 1,3 ; Ger 4,13 ).
Ciò produce l'ambivalenza a livello simbolico. Come la notte o l'ombra, la nube può significare una duplice esperienza religiosa:
La colonna di nube e di fuoco (J)
Nel racconto jahvista (J) dell'esodo gli Ebrei furono guidati da una "colonna" che assumeva un duplice aspetto:
- "YHWH li precedeva, di giorno sotto la forma di una colonna di nube per indicare loro la strada, e la notte in forma di una colonna di fuoco per illuminarli" (Es 13,21-22 ): la colonna di nube era segno della presenza del Signore al suo popolo, assicurando la protezione di Dio contro i nemici;
- la stessa colonna di nube modificava però il suo aspetto secondo gli uomini: "La nube era tenebrosa da un lato e luminosa dall'altro" (Es 14,20 ).
L'Esodo parla anche di "colonna di fuoco e di nube" (Es 14,24 ), manifestando così ancora il duplice volto del mistero divino: santità inaccessibile al peccatore, vicinanza di grazia per l'eletto.
Questa coesistenza della nube e del fuoco, così cara alla pietà mistica, è stata ripresa nella tradizione posteriore (Dt 1,33 ; Nee 9,12 ; Sal 78,14; 105,39 ; Sap 17,20-18,4 ): Dio non ha parlato da un'immagine fabbricata dall'uomo, ma "di mezzo al fuoco, alla nube ed alle tenebre" (Dt 5,22 ).
La nube e la gloria di YHWH (E, P)
Quando Dio parlò dal Sinai, una nube aveva ricoperto il monte per sei giorni, mentre YHWH discendeva in forma di fuoco (Es 19,16-17 ). Secondo le tradizioni elohista (E) e sacerdotale (P), per le quali la colonna di nube era "l'angelo di Dio" (Es 14,19 ) in attesa di essere presenza dello "spirito santo [..] di YHWH" (Is 63,13 ), la nube ha la funzione di evidenziare la trascendenza divina. Non c'è più fuoco e nube, ma fuoco nella nube: la nube diventa un velo che protegge la gloria di Dio contro gli sguardi impuri; non si vuol segnare tanto una discriminazione tra gli uomini, quanto la distanza tra Dio e l'uomo.
Allo stesso tempo accessibile ed impenetrabile, la nube permette di raggiungere Dio senza vederlo faccia a faccia; vederlo sarebbe mortale (Es 33,20 ). Dalla nube che copre il monte YHWH chiama Mosè, e lui solo vi può penetrare (Es 24,14-18 ).
Se è vero che la nube protegge la gloria di Dio, essa manifesta pure quella stessa gloria: "La gloria di YHWH apparve in forma di nube" (Es 16,10 ); sta immobile all'ingresso della tenda del convegno (Es 33,9-10 ) o determina gli spostamenti del popolo (Es 40,34-38 ).
Collegandosi un po' al simbolismo precedente, essa è legata alla gloria che è fuoco (Nm 9,15 ): in essa brillava un fuoco durante la notte (Es 40,38 ).
Più tardi, in occasione della consacrazione del Tempio di Gerusalemme da parte di Salomone, il tempio stesso fu "riempito" dalla nube, dalla gloria (1Re 8,10-12 ; cfr. Is 6,4-5 ). Vari secoli dopo Ezechiele vedrà questa nube che protegge la gloria lasciare il Tempio (Ez 10,3-4 ; cfr. Ez 43,4 ), ed il giudaismo sognerà il ritorno della nube con quello della gloria (2Mac 2,8 ).
Le nubi escatologiche
In modo simile alle narrazioni delle teofanie dell'Esodo, il giorno del Signore è accompagnato da nubi, che significano la venuta di Dio come giudice (cfr. Nm 17,7 ), sia attraverso il loro simbolismo naturale, sia mediante la metafora del veicolo celeste. La "nebbia spessa" (Gs 24,7 ), ad esempio, serve a descrivere la venuta del Signore: essa avverrà in "un giorno di nubi e di oscurità" (Sof 1,15 ; Ez 30,3.18; 34,12 ; Na 1,3 ; Gl 2,2 ). La nube annunzia allora un uragano (Ger 4,13 ) che, dopo, lascia il ricordo di un velo dietro il quale YHWH si è nascosto: "Ti sei avvolto di una nube affinché la preghiera non passi" (Lam 3,44 ).
Le nubi possono anche indicare il tempo di un nuovo esodo benefico (Is 4,5 ), ed assicurare la speranza della salvezza: "Le nubi facciano piovere la giustizia!" (Is 45,8 ).
In base alla metafora che presentava YHWH che viene sul suo carro (Sal 104,3 ), "cavalcando una nube leggera" (Is 19,1 ), in mezzo a coloro che formano la sua scorta (2Sam 22,12 ; Sal 97,2 ), un'immagine si scolpisce nell'apocalittica: "Ecco venire sulle nubi del cielo come un figlio d'uomo" (Dn 7,13 ) il cui impero non passerà: essa verrà più volte allusa da Cristo in riferimento alla sua venuta nella gloria (vedi oltre).
Nel Nuovo Testamento
Cristo, la nube e le nubi
Prima di venire sulle nubi del cielo, il figlio dell'uomo è concepito dalla Vergine Maria, ricoperta dall'ombra dello Spirito Santo e dalla potenza dell'Altissimo (Lc 1,35 ).
Quando Gesù si trasfigura sul monte alto, la nube manifesta, come nell'Antico Testamento, la presenza di Dio, ma anche la gloria del Figlio (Mt 17,1-8 )[2].
Nell'Ascensione, poi, una nube sottrae Gesù allo sguardo dei discepoli[3], provando che egli rimane in Cielo, al di là delle cose visibili (At 1,9 ), ma presente ai suoi testimoni (At 7,5-6 ).
Come già nell'Antico Testamento, la nube sarà il carro celeste del figlio dell'uomo quando egli verrà nell'ultimo giorno "con" (Mc 14,62 ; Ap 1,7 ) o "sulle nubi" (Mt 24,30; 26,64 ; Mc 13,26 ). Nell'attesa di quel giorno il veggente dell'Apocalisse contempla un figlio d'uomo, "assiso su una nube bianca" (Ap 14,14 ), che viene, scortato dalle nubi (Ap 1,7 ): tale è l'apparato del Signore della storia.
La nube e il cristiano
Alla trasfigurazione la nube non ricoprì soltanto Gesù, Mosè ed Elia, ma anche i discepoli (Lc 9,34 ); essa unisce il cielo e la terra, consacrando il raduno dei discepoli inaugurato da Gesù intorno alla sua parola. I discepoli, avvolti nella nube celeste, sono consapevoli di costituire ormai una comunità con Gesù e con il Cielo stesso, nella misura in cui ascoltano la sua parola (Mt 17,5 ; Mc 9,7 ; Lc 9,35 ).
Secondo un'altra tradizione che si collega a una profezia di Isaia (63,14) la nube dell'Antico Testamento prelude alla rivelazione dello Spirito Santo: mentre gli Ebrei erano stati "battezzati in [nome di] Mosè nella nube e nel mare" (1Cor 10,1-2 ), il cristiano è battezzato in [nome di] Cristo nello Spirito Santo e nell'acqua. La vera nube è lo Spirito che rivela (Gv 14,26 ) e che dirige (Gv 16,13 ).
Il "velo" che, come la nube, copriva il volto di Mosè, raggiante di una gloria temporanea, è caduto per coloro che si sono convertiti al Signore che è lo Spirito (2Cor 3,12-18 ).
Tuttavia l'immagine delle nubi escatologiche conserva ancora il suo valore: nell'ultimo giorno i fedeli saranno "rapiti [..]] nelle nubi" per andare incontro al Signore che viene (1Ts 4,17 ; cfr. Ap 11,12 ).
Nel Catechismo della Chiesa Cattolica
Il Catechismo della Chiesa Cattolica presenta la nube biblica con la luce tra i simboli dello Spirito Santo (vedi il testo in cima alla voce).
Note | |||||||||||||
| |||||||||||||
Bibliografia | |||||||||||||
| |||||||||||||
Voci correlate | |||||||||||||