Sant'Anastasia di Sirmio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Anastasia di Sirmio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Anastasia di Sirmio
Laica · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
Santa
{{{note}}}
{{{motto}}}

S.Anastasia 1872.jpg

Mosaico con Sant'Anastasia (1872)
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Roma
Morte Sirmio
25 dicembre 304
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Sant'Anastasia di Sirmio
Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da Chiesa cattolica, Chiese ortodosse
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 25 dicembre
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi foglia di palma, vaso di medicinali
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di tessitori
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 25 dicembre, n. 2:
« A Roma, commemorazione di santa Anastásia, martire a Srijem in Pannonia, nell'odierna Croazia. »

Sant'Anastasia di Sirmio (Roma, ; † Sirmio, 25 dicembre 304) è stata una laica e martire latina del IV secolo.

Biografia

Anastasia nacque a Roma in una famiglia patrizia. Suo padre era senatore, sua madre cristiana; ebbe come precettore San Crisogono.

Si sposò, ma il marito Publio si oppose alle sue attività caritative e la segregò in casa.

Dopo la morte di Publio giunse a Sirmio (oggi Sremska Mitrovica) in Illiria, dove svolse la sua opera di impegno ad assistere i cristiani perseguitati, in modo particolare curando quelli in carcere.

Michelangelo Cerruti, Martirio di sant'Anastasia di Sirmio (1722), olio su tela; Roma, Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

Scoperta la sua fede, fu processata e avendo rifiutato di abiurare il cristianesimo, fu arsa viva, secondo la tradizione, il 25 dicembre 304, durante l'ultima persecuzione dei cristiani a opera dell'imperatore Diocleziano.

La diffusione del culto

Sant'Anastasia con libro e palma (1250 - 1300 ca.); Liegi

Quando, sotto l'imperatore Costantino, il Cristianesimo divenne religione di stato, le fu dedicata una chiesa a Sirmio. La sua devozione si diffuse soprattutto nelle province romane orientali e le sue spoglie furono portate a Bisanzio e deposte nella basilica della Risurrezione (Anastasis).

In Italia il culto di Anastasia si sviluppò alla fine del V secolo, diffuso dai Goti e dai Longobardi e nei secoli successivi in tutta Europa a opera dei Benedettini. A lei e stata dedicata una chiesa a Verona e una a Roma, nonché un titolo cardinalizio.

È stata definita, in greco, Farmacolìtria (Guaritrice dai veleni) e in russo, Uzoreshìtel'nitza (Colei che libera dai vincoli): quindi, viene considerata protettrice sia dalle malattie che dagli inganni del Demonio.

È stata anche innalzata al rango di "Grande Martire" e inserita tra i quindici martiri nominati nel Canone eucaristico, cioè nella preghiera che il sacerdote (cattolico od ortodosso) recita durante il rito liturgico dell'Eucaristia.

Oggi

Dopo lo Scisma d'Oriente, la figura di Anastasia perse di importanza quale simbolo del legame tra il mondo cattolico e quello ortodosso.

Tuttavia figura ancora tra i santi venerati da entrambe le Chiese: per questo motivo, nel 1995 due icone che la raffiguravano (una dipinta secondo la tradizione occidentale e l'altra secondo quella orientale) furono spedite nello spazio sulla stazione MIR nell'ambito della missione "Santa Anastasia - una speranza per la pace" per contribuire alla riconciliazione dei popoli dell'ex-Jugoslavia (i Croati e gli Sloveni sono in maggioranza cattolici, i Serbi in maggioranza ortodossi). L'iniziativa era patrocinata dall'UNESCO e le icone furono benedette dal papa Giovanni Paolo II, dal Patriarca di Mosca Alessio II e dal patriarca di Serbia Pavel. Al loro ritorno sulla Terra le icone giunsero a Sremska Mitrovica, terra del martirio della santa, per contribuire, secondo le intenzioni delle Chiese cattolica e ortodossa, alla pacifica convivenza dei popoli balcanici.

Voci correlate
Collegamenti esterni