Annunciazione (Lorenzo di Credi)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annunciazione
Firenze GalUffizi L.Credi Annunicazione 1480-85.jpg

Lorenzo di Credi, Annunciazione (1480 - 1485), olio su tavola
Annunciazione
Opera d'arte
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Toscana
Regione ecclesiastica Toscana
Provincia Firenze
Comune Stemma Firenze
Diocesi Firenze
Ubicazione specifica Galleria degli Uffizi
Uso liturgico nessuno
Oggetto dipinto
Soggetto Annunciazione; Creazione di Eva; Peccato originale; Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre
Datazione 1480 - 1485 ca.
Ambito culturale
Autore Lorenzo di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
detto di Credi
Materia e tecnica tempera su tavola
Misure h. 88 cm; l. 71 cm
Stemmi, Punzoni, Marchi Stemmi con aquila
Virgolette aperte.png

26Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse: "Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te". 29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine"....
34Allora Maria disse all'angelo: "Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?". 35Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37nulla è impossibile a Dio". 38Allora Maria disse: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola". E l'angelo si allontanò da lei.
Virgolette chiuse.png

L'Annunciazione è un dipinto, eseguito tra il 1480 ed il 1485 circa, ad olio su tavola, da Lorenzo d'Andrea d'Oderigo detto Lorenzo di Credi (1460 ca. – 1537), conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Descrizione

Soggetto

Nella scena, concepita come uno palcoscenico teatrale ed articolata su due registri sovrapposti, compaiono:

Registro superiore

La scena dell'Annunciazione si svolge in un ambiente severo ed elegante dall'ordinata forma classica, aperta su un luminoso paesaggio. La struttura architettonica è equilibrata e presenta una triplice arcata aperta, al centro, a sua volta su un loggiato. Le aperture sono intervallate da pilastri decorati da ricchi rilievi classici, i quali reggono un fregio, pure ornato, oltre il quale sta una fila di lunette con oculi aperti sul paesaggio, divise da doppie lesene. All'armoniosa architettura corrisponde il viale alberato al centro, perfettamente simmetrico, che dà su un paesaggio sereno e immoto, con una piccola chiesa, a sinistra.

Nel dipinto compaiono:

  • a destra, Maria Vergine, giovane e fragile, viene distolta dalla lettura e meditazione sulle Sacre Scritture poggiate sul leggio e reagisce con un gesto istintivo di stupore e protezione di sé, ma subito si affida serena al messaggero di Dio. Ella indossa un mantello azzurro con fodera rossa e veli trasparenti che creano anche effetti particolarmente singolari, come il lembo che pende dal braccio sinistro, che assomiglia ad un vetro trasparente con gli stessi colori del pavimento della loggia.
  • a sinistra, San Gabriele arcangelo entra nell'ambiente, portando scompiglio in un momento di serena quotidianità che sorprende la Madonna ed intreccia con lei un intenso scambio di sguardi. L'Arcangelo ha una veste rossa dai risvolti verdi ed una tunica celeste, con le ali dal piumaggio che sfuma delicatamente dal rosso al lilla.

Registro inferiore

In questo dipinto concepito come una scena teatrale, il registro inferiore è realizzato come una finta predella a monocromo, congiunta alla struttura superiore come un vero e proprio proscenio, che sembra scolpito a bassorilievo, nel quale sono raffigurate tre Storie della Genesi, in intervallate da pilastrini decorati con vasi, fiori e scudi araldici:

  • a sinistra, Creazione di Eva: la scena rende in forma letterale quanto scritto nella Bibbia, Eva fuoriesce dal fianco di Adamo, mentre Dio Padre la invita a farlo, benedicendola al contempo.
  • al centro, Peccato originale: le due figure classicheggianti dei progenitori, raffigurate nel massimo della loro bellezza e vigore giovanile, congiungono le loro mani in corrispondenza dell'albero di fico, lungo il quale è avviluppato il serpente della tentazione. Per quanto sia Eva a consegnare il frutto ad Adamo, la perfetta simmetria della scena e le mani giunte lungo l'asse centrale della composizione, rendono paritaria la responsabilità dell'atto, che subito genera i gesti di vergogna dei due verso la propria nudità.
  • a destra, Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre: presenta la cacciata dei progenitori verso un contesto paesaggistico spoglio e deserto: d'ora in poi dovranno lavorare per nutrirsi. Eva protegge il suo corpo con il gesto della Venere pudica, memore di uno splendido modello statuario classico, riconoscibile in uno dei capolavori della collezione medicea di arte antica.
Lorenzo di Credi, Annunciazione (part. Storie della Genesi), 1480 - 1485 ca., olio su tavola

Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche

  • Il contesto spaziale e luministico, in cui la scena si svolge, è fortemente innovativo e moderno. Le figure, improntate su toni chiari e luminosi, si muovono come su di un palcoscenico, sullo sfondo di un'arcata ariosa e classicheggiante, che ricorda le architetture di Leon Battista Alberti. Un'ariosità, che si avverte anche nelle lunette che sormontano gli archi, i cui oculi accrescono ulteriori occasioni per notare il cielo azzurro. Inoltre, dietro alla prima arcata s’intravede un'ulteriore quinta prospettica, nella loggia trabeata che filtra la veduta su un piccolo borgo, nitido, dove natura e presenza dell’uomo si fondono armoniosamente. A loro volta gli alberi oltre l’arcata centrale suggeriscono un'ulteriore apertura in profondità, che guida lo spettatore verso il punto di fuga centrale, posto tra le montagne che si schiariscono man mano, secondo le regole della prospettiva aerea. Ma non si tratta di simmetria monotona: l'ultima arcata è cieca, anzi aperta su un ambiente, dove si nota un letto, che insieme al leggio con libro in primo piano offrono uno spaccato di vita quotidiana, che rende Maria ancora più vicina all'osservatore (fedele).
  • La luce riverbera da più fonti luminose incrociate (dallo sfondo e da sinistra) rimanda agli esempi fiamminghi, recepiti anche da Leonardo da Vinci che fu collega di bottega di Lorenzo di Credi, sotto il maestro comune Andrea Verrocchio.
  • L'immagine presenta alcune interessanti prove ottiche sull'irradiazione della luce che ben si adattano al clima sperimentale della cerchia leonardesca, quali le trasparenze, l'armonioso uso di toni e di colori.
  • Dall'opera si desume come Lorenzo di Credi, rispetto a Leonardo, non desse alla composizione quel legante atmosferico che immerge le figure nel paesaggio, come se circolasse realmente l'aria: i protagonisti, infatti, sembrano semplicemente giustapposti alla scenografia, come sagome raffinate, ma artificiose.
  • L'opera tradisce l'influsso della predicazione savonaroliana, abbinando al lirismo della scena principale un accento moralizzante vicino all'enfasi "quaresimale". Infatti, il significato complessivo della scena dell'immagine mostra Maria come "nuova Eva", non a caso la scena della Cacciata, con la progenitrice che si copre per la vergogna, mentre fugge davanti ad un angelo vendicatore, sia direttamente sotto alla Madonna che si volge verso l'Arcangelo annunciante. La Cacciata è da sempre letta come il Protovangelo, la prefigurazione della salvezza, che diventa possibile attraverso l'incarnazione del Figlio di Dio, nuovo Adamo, grazie all'offerta di sé di Maria, la nuova Eva. Infatti, Dio si rivolge al serpente con queste parole:
« Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno. »
  • La scena dell’Annunciazione diventa dunque il vero momento risolutivo della storia narrata e dell'intera storia della salvezza. È il momento in cui si compie il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio, che prende carne attraverso il corpo di Maria.

Stemmi

Nell'opera sono presenti, sui pilastrini della predella alla base della scena principale, degli scudi araldici con l'aquila non ancora identificati.

Notizie storico-critiche

L'opera di dimensioni ridotte serviva probabilmente alla meditazione privata, anche se non si conosce la sua ubicazione originaria, che non è neanche menzionata nelle Vite del Vasari. Inoltre, allo stato attuale degli studi non è ancora stata identificata la committenza, nonostante sui pilastrini della predella siano presenti degli scudi araldici con l'aquila. Ma certo è che doveva trattarsi di un committente (o di una committente) raffinato e di alto livello culturale, a giudicare dall'originalità iconografica e teologica del'dipinto, inusuale nella produzione del pittore.

Il dipinto in esame fu realizzato tra il 1480 e il 1485 circa, quando il Verrocchio era a Venezia per lavorare alla Statua equestre di Bartolomeo Colleoni (1480 - 1483 ca.) e Lorenzo di Credi ne gestiva la bottega a Firenze.

Dalle fonti storiche sappiamo che almeno dal 1675 apparteneva al cardinale Leopoldo de' Medici (16171675) e che nel 1798 entrò nelle collezioni della Galleria degli Uffizi.

Bibliografia
  • Gigetta Dalli Regoli, Lorenzo di Credi, Editore: Comunità, Milano 1966
  • Timothy Verdon, La bellezza nella Parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno A, Editore: San Paolo, Milano 2008, pp. 332-335 ISBN 9788821563904
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 25 agosto 2019 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.