Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Beata Ombelina di Jully, O.Cist. Religiosa · Badessa
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
Beata
{{{motto}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte
circa 46 anni
Nascita
Jully-les-Nonnais 1092 ca.
Morte
12 febbraio 1138 ante
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione
{{{V}}}
Vestizione
[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa
XII secolo
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
{{{O}}}
Ordinazione presbiterale
[[{{{aO}}}]]
Nominato Abate
{{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico
{{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
{{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
{{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca
{{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
{{{nominatoP}}}
Nominato eparca
{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
{{{C}}}
Consacrazione vescovile
[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
{{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca
{{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca
{{{arcieparca}}}
Creazione a Cardinale
{{{P}}}
Creato
CreatoCardinale
Deposto dal cardinalato
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
Dimissioni dal cardinalato
[[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a pseudocardinale
Eletto Antipapa
{{{antipapa}}}
Consacrazione
{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato
{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati
{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede
{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da
{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente
{{{Precedente}}}
Successivo
{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento
{{{Insediamento}}}
Consacrazione
{{{consacrazione}}}
Fine del pontificato
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
Durata del pontificato
Segretario
{{{segretario}}}
Predecessore
{{{predecessore}}}
Successore
{{{successore}}}
Extra
Anni di pontificato
Cardinali
creazioni
Proclamazioni
Antipapi
{{{antipapi}}}
Eventi
Iter verso la canonizzazione
Venerata da
Chiesa cattolica
Venerabile il
[[]]
Beatificazione
1703 , da Clemente XI
Canonizzazione
[[]]
Ricorrenza
12 febbraio
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari
{{{devozioni}}}
Patrona di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo
{{{nome completo}}}
Trattamento
{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare
{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale
{{{casa reale}}}
Dinastia
{{{dinastia}}}
Padre
{{{padre}}}
Madre
{{{madre}}}
Coniuge
{{{coniuge 1}}}
Consorte
Consorte di
Figli
Religione
{{{religione}}}
Motto reale
{{{motto reale}}}
Firma
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Io posso essere una peccatrice , ma è per quelle come me che Cristo è morto ; ed è perché sono una peccatrice che ho bisogno dell'aiuto di persone sante .
(Al fratello Bernardo)
Beata Ombelina di Jully in francese Ombeline de Jully (Jully-les-Nonnais , 1092 ca.; † 12 febbraio 1138 ante) è stata una religiosa e badessa francese .
Biografia
Ombelina è l'unica sorella di San Bernardo di Chiaravalle . Trascorse una giovinezza felice nel castello della sua famiglia . Uno dopo l'altro i fratelli, Guido, Gerardo, Andrea, Nivardo e Bartolomeo seguirono Bernardo nella vita monastica e lei si sposò con Guido de Marcy, un nobile della casa di Lorena. Visse la vita matrimoniale come si confaceva a una nobile donna del suo rango. Nelle frequenti visite ai fratelli monaci e in particolare a Bernardo, il lusso nel quale viveva e che amava ostentare, era continuo argomento di riflessione. Poco per volta venne attratta anche lei dalla vita eremitica. Quando i figli crebbero, entrambi i coniugi chiesero di entrare in monastero . Ombelina divenne monaca e poi badessa del monastero di Jully-les-Nonnais , nei pressi di Troyes, mentre il marito fu accolto nell'Abazia di Bernardo.
Morì nel 1136 , assistita dai fratelli e già venerata per le sue virtù . Il suo culto quale beata ricevette conferma ufficiale nel 1703 e la sua commemorazione , in precedenza prevista al 21 agosto , è fissata dal nuovo Martyrologium Romanum al 12 febbraio .
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni