Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Carlo Sozzi Presbitero
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
| vicario generale
|
| Età alla morte |
anni
|
| Nascita
|
Caprino Bergamasco 28 febbraio 1752
|
| Morte
|
Burligo 16 ottobre 1824
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
Arcidiocesi di Milano
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
1772
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Carlo Sozzi (Caprino Bergamasco, 28 febbraio 1752; † Burligo, 16 ottobre 1824) è stato un presbitero italiano.
Cenni biografici
Carlo Sozzi nacque a Caprino Bergamasco il 28 febbraio 1752 nella nobile famiglia di quel borgo.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica e compì i propri studi a Bergamo e poi nei seminari diocesani milanesi, dove, dopo l'ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1772, divenne professore di retorica, poi di filosofia e quindi di teologia dogmatica. Dal 1798 al 1808 fu rettore del Seminario Maggiore di Milano.
Nel 1808 divenne canonico del capitolo metropolitano, dapprima come teologo e dal 1814 come arcidiacono. Dopo la morte dell'arcivescovo di Milano Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, avvenuta il 21 giugno 1810, il Sozzi fu scelto dal capitolo come vicario generale capitolare, e come tale resse l'arcidiocesi nei quasi otto anni di sede vacante tra la morte del Caprara e l'elezione di Karl Kajetan von Gaisruck. Questi, apprezzandone il valore, lo volle suo vicario generale e lo chiamò a far parte del neocostituito consiglio ecclesiastico che raccoglieva il suoi più stretti collaboratori nel governo della diocesi.
Morì a Burligo, diocesi di Bergamo il 16 ottobre 1824.
Successione degli incarichi
| |
| Bibliografia |
- Marco Pippione, Sozzi Carlo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, vol. VI, Milano, 1993, p. 3507.
- Fausto Ruggeri, Gli ordinari della Metropolitana nel secolo XIX, in Spicilegium Mediolanense. Studi in onore di mons. Bruno Maria Bosatra (Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, XXIX), Milano, 2011, p. 400.
|
| Collegamenti esterni |
|
|