Chiesa di San Luca Evangelista (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.
Chiesa di San Luca Evangelista
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Prenestino Labicano - S. Luca evangelista 01.JPG
Roma, Chiesa di San Luca Evangelista (1956 - 1958)
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Via Luchino Dal Verme, 50
00176 Roma (RM)
Telefono +39 06 290875
Fax +39 06 290875
Posta elettronica sanlucaevangelista@diocesidiroma.it
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà Pontificia Opera per la Preservazione della fede e la provvista di nuove Chiese in Roma
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione parrocchiale
Dedicazione San Luca evangelista
Vescovo
Fondatore cardinale Clemente Micara
Data fondazione 2 gennaio 1956
Architetti

Lucio Passarelli
Vincenzo Passarelli

Stile architettonico modernismo, neoromanico
Inizio della costruzione 1956
Completamento 1958
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione 20 giugno 1957
Inaugurato da cardinale Luigi Traglia
Data di consacrazione
Consacrato da {{{ConsacratoDa}}}
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo San Luca a Via Prenestina (titolo cardinalizio)
Strutture preesistenti
Pianta basilicale
Tecnica costruttiva
Materiali cemento armato, laterizi
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima {{{LunghezzaMassima}}}
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
41°53′17″N 12°32′15″E / 41.88814, 12.53757 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Chiesa di S. Luca Evangelista
Chiesa di S. Luca Evangelista
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Chiesa di San Luca Evangelista è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia orientale della città, nel quartiere Prenestino-Labicano.

Storia

Dalla fondazione ad oggi

La chiesa è sede parrocchiale, istituita dal cardinale vicario Clemente Micara (1879 - 1965) il 2 gennaio 1956 con il decreto Neminem sane latet e affidata al clero diocesano di Roma.

È stata costruita tra il 1956 e il 1958 su progetto degli architetti Lucio e Vincenzo Passarelli, e inaugurata solennemente dal cardinale Luigi Traglia il 20 giugno 1957.

Nel 1996, la chiesa è stata sottoposta ad un complesso lavoro di ristrutturazione con il quale il suo volume è stato suddiviso orizzontalmente creando un nuovo solaio, al disotto del quale sono stati ricavati la cappella feriale e quattro grandi ambienti per le attività parrocchiali.

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Luca a Via Prenestina, istituito da papa Paolo VI il 29 aprile 1969: l'attuale titolare è il cardinale José Freire Falcão.

Descrizione

Esterno

La facciata a capanna è suddivisa in tre parti: due parti laterali, speculari tra loro, composte da una grande vetrata a tutta altezza; la parte centrale è in laterizi, in cui spicca un protiro moderno, con un altorilievo, in argilla smaltata ed elementi armati in cemento a vista, realizzato nel 1963 da Angelo Biancini, raffigurante

Il basso portale d'ingresso introduce in un atrio da cui si accede direttamente alla cripta, e, tramite una rampa di scale, all'aula liturgica sovrastante, che presentano entrambe un piano leggermente in discesa verso i rispettivi altari.

A sinistra della chiesa si innalza un'alta struttura campanaria a base rettangolare.

Interno

Chiesa di San Luca Evangelista (interno)

L'interno, a pianta basilicale, si presenta a tre navate, suddivise da pilastri in cemento, collocati molto vicino alle pareti, così da ridurre ai minimi termini le due navate laterali e dare ampio spazio a quella centrale. I pilastri sorreggono le travi di cemento del soffitto, le cui strutture ondulate creano un plastico effetto di movimento e di chiaroscuri. Alle spalle della parete di fondo del presbiterio, rialzato di alcuni gradini, si trovano la cappella del SS. Sacramento e la sacrestia. L'illuminazione dell'aula liturgica è assicurata da una serie di finestre verticali sul fianco sinistro dell'edificio e dalle vetrate della facciata d'ingresso e di quella del fondo.

Il presbiterio è concluso da una parete interamente decorata a mosaico nel 1998 da Giampiero Arabia raffigurante:

Ai lati dell'altare maggiore sono collocati:

Inoltre, nella chiesa si conservano altre due pregevoli opere, in ceramica smaltata, eseguite nel 1963 da Angelo Biancini:

Note
  1. Giampiero Arabia, Le storie di San Luca Evangelista: l'altorilievo di Angelo Biancini per la facciata della parrocchia di San Luca in Roma, 10 marzo 2013 su gliscritti.it, URL consultato il 27 dicembre 2019
Bibliografia
  • Stefano Mavilio, Guida all'architettura sacra. Roma, 1945-2005, col. "Luoghi e architetture", Mondadori-Electa, Milano, 2006, p. 146, ISBN 9788837041410
  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma. Storia e segreti, col. "Tradizioni italiane", Newton & Compton, Roma, 2017, p. 181, ISBN 9788854188358
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 2 aprile 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.