Cosma Orsini




Cosma Orsini, O.S.B. Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 61 anni |
Nascita | Roma 1420 |
Morte | Bracciano 21 novembre 1481 |
Sepoltura | Abbazia di Farfa |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato arcivescovo | 1º aprile 1478 da papa Sisto IV |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
15 maggio 1480 da Sisto IV (vedi) |
Cardinale per | 1 anno, 6 mesi e 6 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Cosma Orsini anche Cosimo e Cosma Migliorati (Roma, 1420; † Bracciano, 21 novembre 1481) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma nel 1420 da Gentile Migliorati dei signori di Fermo e Elena Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini.[1]
Appartenente alla nobile famiglia marchigiana dei Migliorati e, per parte materna, discendente da uno dei più prestigiosi casati di Roma, gli Orsini, che avevano dato papi e cardinali alla Chiesa cattolica, scelse il cognome della madre, anche se quello paterno rappresentava pur sempre una famiglia di alto lignaggio. Entrò nell'ordine benedettino. Divenne abate commendatario dell'abbazia nullius di Farfa nel 1477.
Nel 1478 fu nominato arcivescovo di Trani.
Nel concistoro del 15 maggio 1480 papa Sisto IV lo nominò cardinale assegnandogli il titolo di San Sisto, che lasciò un mese dopo optando per il titolo dei Santi Nereo e Achilleo.
Morì mercoledì 21 novembre 1481 a Bracciano. Il giorno seguente fu trasferito nell'abbazia di santa Maria di Farfa e lì sepolto in un mausoleo marmoreo.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Abate commendatario di Farfa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Latino Orsini | 1476–1481 | Giovanni Battista Orsini |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Trani | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Orsini[2] | 1º aprile 1478 - 21 novembre 1481 | Giovanni Attaldo[3] |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pedro Ferris | 15 maggio - 3 giugno 1480 | Pierre de Foix il Giovane, O.F.M. |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Mellini | 3 giugno 1480 - 21 novembre 1481 | Giovanni Conti |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Benedettini italiani
- Italiani del XV secolo
- Abati di Santa Maria di Farfa
- Vescovi di Trani
- Cardinali presbiteri di San Sisto
- Cardinali presbiteri dei Santi Nereo e Achilleo
- Vescovi italiani del XV secolo
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 15 maggio 1480
- Cardinali italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Sisto IV
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1420
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1481
- Morti il 21 novembre