Giovanni Battista Mellini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Battista Mellini
Cardinale
Stemma Giovanni Battista Mellini.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 73 anni
Nascita Roma
9 giugno 1405
Morte Roma
24 luglio 1478
Sepoltura Cappella Mellini nella Basilica di Santa Maria del Popolo (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 27 aprile 1468 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1476 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 1 anno, 7 mesi e 6 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giovanni Battista Mellini o Millini, de Mellinis (Roma, 9 giugno 1405; † Roma, 24 luglio 1478) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque l'11 luglio 1405 (altre fonti indicano il 9 giugno) a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che ebbero altri tre figli (Francesco, Luca e Pietro) e due figlie, ma si hanno notizie solo per una, Maria.

Come gli altri membri della famiglia fece parte della Confraternita romana del san Salvatore ad Sancta Sanctorum e della Confraternita di santa Maria dell'Anima. La famiglia era devota a san Nicola da Tolentino, O.S.A., cui fu dedicata a Roma la cappella di famiglia in santa Maria del Popolo e l'urna del santo nella basilica di Tolentino.

Attività prelatizia

Durante un'ambasceria a Eugenio IV, che dal 1434 si trovava a Firenze, il papa gli offrì un vescovato, ma il Mellini rifiutò di abbandonare il canonicato lateranense, atteggiamento che sottolinea la preminenza degli interessi curiali e cittadini del prelato, anche connessi con le attività economiche della famiglia.

La famiglia Mellini e lo stesso Giovanni Battista dovettero svolgere un ruolo significativo durante l'assenza del papa che, tornato a Roma nel 1443 e, mal disposto nei suoi confronti (non ne sono noti i motivi), lo sottopose a un'indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro Niccolò V), Pietro Barbo (futuro Paolo II) e Amico Agnifili, divenuto poi cardinale. Scagionato dai sospetti, il Mellini si pose al servizio del cardinale Francesco Condulmer che sovrintendeva alla Cancelleria apostolica e divenne abbreviatore di Parco maggiore.

Vicende rilevanti si intrecciano alla vita del nostro durante il pontificato di Niccolò V, che lo nominò canonico della basilica di San Pietro e vicario della basilica preposto alla gestione delle elemosine. Si mostrò zelante amministratore: integrò le risorse papali anche con denari propri, per rinnovare i corredi e tutto quello che occorreva alla celebrazione degli uffici sacri.

Tenuto in grande stima dal papa Niccolò V, probabilmente sarebbe stato creato cardinale se non fosse avvenuta la congiura di Stefano Porcari[1] contro il pontefice nel 1453, fatto che fece allontanare la possibilità di un cardinale di famiglia romana.

Durante il pontificato di Callisto III partecipò, al seguito del cardinale Alain de Coëtivy, alla legazione in Francia per promuovere la crociata. Sembra che in quella occasione si sia guadagnato la fiducia del re Carlo VII di Francia che lo nominò suo procuratore a Roma.

Sotto papa Pio II, il Mellini coordinò a Roma il trasferimento della Cancelleria apostolica nel 1459, in occasione del congresso di Mantova, esercitando poi l'ufficio di correttore delle lettere apostoliche in sostituzione di Giovanni Rhode inviato in Germania. Dei lavori di restauro e conservazione nella basilica di san Pietro il Mellini continuò a occuparsi anche durante il pontificato di Paolo II. Nel 1466, alla morte del vescovo di Treviso Teodoro de Lellis[2], entrò nel delicato ufficio della Segnatura apostolica diventando uno degli stretti collaboratori di Paolo II, che lo nominò referendario e poi datario. Nel 1469 compare come revisore degli Statuta Alme Urbis Rome di cui il fratello Pietro fu tra i redattori.

Episcopato

Fu eletto vescovo di Urbino il 27 aprile 1468 e mantenne la sede fino alla sua morte; gli fu permesso di mantenere tutti gli altri suoi incarichi.

Cardinalato

Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 18 dicembre 1476 e pubblicato nella patriarcale basilica vaticana due giorni dopo; ricevette la berretta rossa e il titolo cardinalizio dei santi Nereo ed Achilleo il 30 dicembre.

Il 1º gennaio dell'anno seguente fu nominato legato pontificio a Milano con pieni poteri per mantenere la pace dopo la morte del duca Galeazzo Maria Sforza, morto il 26 dicembre 1476; partì per la sua legazione il 27 gennaio, rientrò nella Santa Sede il 9 maggio dello stesso anno e fu ricevuto in concistoro pubblico. È ricordato come uomo molto erudito, caritatevole e di costumi irreprensibili.

Morte

Morì il 24 luglio 1478, nella sua città. Sepolto nella cappella Mellini nella basilica romana di santa Maria del Popolo.

Successione degli incarichi

Predecessore: Datario di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
- 31 marzo 1466 - 26 luglio 1471 Giovanni Battista Cybo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Giovanni Battista Cybo
Predecessore: Vescovo di Urbino Successore: BishopCoA PioM.svg
Girolamo Staccoli[3] 27 aprile 1468 - 24 luglio 1478 Lazzaro Racanelli[4], O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Staccoli[3] {{{data}}} Lazzaro Racanelli[4], O.P.
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Arcimboldi 30 dicembre 1476 - 24 luglio 1478 Cosma Orsini, O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Arcimboldi {{{data}}} Cosma Orsini, O.S.B.
Note
  1. Stefano Porcari su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Diego Quaglioni, DE LELLIS, Teodoro su treccani.it. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Girolamo Staccoli † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Bishop Lazarus Racanelli, O.P. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia