Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (Beato Angelico)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firenze BeatoAngelico DeposizioneCroce 1425-1440.jpg
Beato Angelico, Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (1432 ca.), tempera su tavola
Pala di Santa Trinita o Deposizione Strozzi
Opera d'arte
Stato

bandiera Italia

Regione Stemma Toscana
Regione ecclesiastica Toscana
Provincia Firenze
Comune

Stemma Firenze

Località
Diocesi Firenze
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Museo Nazionale di San Marco
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza Firenze
Luogo di provenienza Basilica della Santa Trinità, sacrestia
Oggetto dipinto
Soggetto Deposizione di Gesù Cristo dalla croce, Noli me tangere, Pie donne al sepolcro, Resurrezione di Gesù Cristo, Santi
Datazione 1432 ca.
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autori
  • Beato Angelico (Guido di Pietro)
    detto Beato Angelico
  • Lorenzo Monaco (Pietro di Giovanni)
Altre attribuzioni
Materia e tecnica tempera su tavola
Misure h. 277 cm; l. 280 cm (compresa cornice)
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
42Venuta ormai la sera, poiché era la Parasceve, cioè la vigilia del sabato, 43Giuseppe d'Arimatea, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anch'egli il regno di Dio, con coraggio andò da Ponzio Pilato e chiese il corpo di Gesù. 44Pilato si meravigliò che fosse già morto e, chiamato il centurione, gli domandò se era morto da tempo. 45Informato dal centurione, concesse la salma a Giuseppe. 46Egli allora, comprato un lenzuolo, lo depose dalla croce, lo avvolse con il lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare una pietra all'entrata del sepolcro.
Virgolette chiuse.png

La Deposizione di Gesù Cristo dalla croce, detta anche Pala di Santa Trinita o Deposizione Strozzi, è un dipinto, realizzato nel 1432 circa, a tempera su tavola, da Guido di Pietro detto Beato Angelico (1395 ca. - 1455), proveniente dalla sacrestia (all'epoca Cappella Strozzi) della Basilica della Santa Trinità a Firenze ed attualmente conservato al Museo Nazionale di San Marco della stessa città.

Il dipinto era completato originariamente da tre cuspidi ed una predella, eseguiti prima del 1424 da Pietro di Giovanni detto Lorenzo Monaco (1370 ca. - 1425 ca.), maestro dell'Angelico, anch'essi esposti nel medesimo museo fiorentino.

Descrizione

L'opera è composta da un pannello centrale, impostato su una predella e completato da una cornice architettonica originale con cuspidi e pilastrini.

Pannello centrale

Soggetto

Beato Angelico, Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (part.), 1432 ca., tempera su tavola

La scena del pannello centrale si svolge sul monte Golgota, dove compaiono:

  • al centro:
    • Gesù Cristo, il cui corpo livido viene fatto calare dalla croce;
    • Nicodemo con l'aureola e lunghi capelli ricci, vestito con un elegante abito rosa, è inerpicato sui gradini per aiutare a deporre il corpo di Cristo;
    • Giuseppe d'Arimatea, con l'aureola, aggrappato alla scala, si presenta in una posa ardita mentre sta afferrando Gesù per l'ascella;
    • Uomo con il berretto nero, nel quale Giorgio Vasari volle riconoscere il ritratto dello scultore ed architetto Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi;
    • Uomo, in basso, nell'atto di afferrare le gambe del Cristo: questi è rappresentato simmetrico alla figura di san Giovanni, situato sul lato opposto;
    • San Giovanni apostolo, in piedi, aiuta anche lui ad abbassare il corpo di Gesù;
  • in alto, Angeli oranti;
  • a sinistra:
Beato Angelico, Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (part. Palla Strozzi con i simboli della Passione), 1432 ca., tempera su tavola
  • a destra:
    • Gruppo di uomini, tra i quali si notano:
      • Dotto, in piedi, con cappuccio rosso, e in mano, come se fossero già reliquie, alcuni Simboli della Passione (corona di spine e chiodi) e ne discute con gli altri: quasi tutti gli storici dell'arte identificano questo personaggio con il committente dell'opera, Palla Strozzi;
      • Giovane con il berretto rosso, all'estrema destra, sarebbe un familiare del committente;
      • Giovane inginocchiato, vestito di rosso, in atteggiamento devozionale, con un nimbo a raggiera diverso dagli altri santi: alcuni studiosi ipotizzano che si tratti del beato Alessio Strozzi (1350 - 1383), antenato della famiglia, altri sostengono, invece, che nel giovane riccioluto l'artista abbia ritratto Lorenzo Strozzi, figlio di Palla.

Ambientazione

Beato Angelico, Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (part. Scorcio di Gerusalemme), 1432 ca., tempera su tavola

La scena è ambientata in un paesaggio graduato su vari piani successivi, dove si notano:

  • a sinistra, Gerusalemme rappresentata come una città ideale (forse Cortona), con torri e case variopinte, racchiuse entro le mura che proseguono in profondità;
  • a destra, un borgo sul colle;
  • la sconfinata distesa di campi, colline punteggiate da case e poi montagne che si stemperano nell'azzurro del cielo chiudendo l'orizzonte.

Cornice

Il dipinto è inquadrato da una cornice architettonica originale, in legno intagliato e dorato con tre archi ogivali sormontati da elaborate cuspidi, dipinta nei pilastrini.

Cuspidi

Nelle cuspidi, istoriate prima del 1424 da Lorenzo Monaco, sono rappresentati simultaneamente tre episodi evangelici successivi:

Le raffigurazioni sono state inserite in uno spazio non predisposto all'uopo. L'artista sfrutta abilmente la punta arrotondata dell'arco principale per costruirvi la base rocciosa, in modo che il sepolcro di Gesù Cristo sembra entrare nella cuspide mediana e scomparire poi a destra.

Pilastrini

Una delle caratteristiche più rare e interessanti del dipinto è la presenza intatta dei pilastrini, decorati sia sul lato frontale sia sui prospetti laterali con:

  • Dodici santi a figura intera, i quali poggiano su basamenti dorati che hanno un'inclinazione diversa a seconda dell'altezza su cui si trovano: quelli in basso mostrano la faccia della base su cui poggiano, quelli in alto sono invece scorciati "da sott'in sù".;
  • Otto busti di santi, entro medaglioni.

Predella

Il dipinto era completato originariamente da una predella, eseguita prima del 1424 da Lorenzo Monaco, che fino al 1998 era conservata presso la Galleria dell'Accademia, mentre attualmente è esposta anch'essa al Museo Nazionale di San Marco. Essa era composta di tre scomparti, che raffigurano:

Firenze MuS.Marco L.Monaco StorieS.Onofrio ante1424.jpg Firenze MuS.Marco L.Monaco NativitaGesu ante1424.jpg Firenze MuS.Marco L.Monaco S.Nicolaplacatempesta ante1424.jpg

Lorenzo Monaco, Predella con Storie di sant'Onofrio, Natività di Gesù e San Nicola di Bari placa la tempesta (ante 1424), tempera su tavola

Iscrizioni

Nel dipinto figurano alcune iscrizioni, tra le quali si notano:

  • sull'orlo della veste di Nicodemo, in lettere dorate, che rivela l'identità del committente dell'opera:
« MAGISTER PL[4] »

(HE) (EL) (LA)
{{{titolo1}}}
{{{commento1}}}
« ישו מנצרת, מלך היהודים » « Ἰησοῦς ὁ Ναζωραῖος ὁ βασιλεὺς τῶν Ἰουδαίων » « IESUS NAZARAENUS REX IUDAEROUM »
({{{4}}})

Tradotto in italiano:

« Gesù il Nazareno, il re dei Giudei »

Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche

  • Il corpo di Gesù Cristo che, con la sua posizione obliqua, spezza con grande risalto l'andamento verticale del dipinto, individuando una posizione diagonale che si prolunga nella figura di santa Maria Maddalena per collegarsi poi idealmente con i tre angeli oranti (in alto a destra), che stanno a simboleggiare la coralità di un dolore che sconvolge sia la terra, sia il cielo.
  • Lo scomparto centrale, con la Deposizione, è organizzato con uno schema piramidale al centro, che ha come vertici i due personaggi inginocchiati alla base ed il gruppo delle scale e santi in alto, dietro sui s'innesta la fascia orizzontale del paesaggio, che si dispiega lateralmente con una medesima linea dell'orizzonte e con una rappresentazione di città (sinistra) e di un paesaggio collinare (a destra).
  • La scena di Gesù Cristo deposto dalla croce si svolge tutta in primo piano e vi si trova una delle caratteristiche più tipiche dell'Angelico: l'uso di colori limpidi, luminosi e brillanti, accordati in una delicata armonia tonale, che richiama il concetto di san Tommaso d'Aquino della luce terrena quale riflesso del lumen ordinatore divino.
  • La rappresentazione resta in bilico tra il tono di gravità che si addice alla scena sacra e la vivacità pittoresca nella ricreazione ambientale. Nonostante la salda volumetria delle figure, soprattutto quella di Gesù Cristo nudo modellato anatomicamente, manca una rappresentazione convincente del peso e dell'azione, con le figure sulle scale che sembrano lievitare nell'aria. Notevole è invece l'attenzione al dettaglio, come i segni delle frustate sul corpo di Gesù, o la dettagliata resa delle fisionomie dei personaggi.
  • I due gruppi di personaggi, ai lati della croce, composti: a destra da uomini dotti che discutono sui simboli della Passione di Gesù, mentre a sinistra dalle pie donne che attendono di ricevere nel sudario la salma, sono stati così letti ed interpretati dal critico d'arte Carlo Giulio Argan:[5]
« Da un lato è la religione dell'intelletto, dall'altro la religione del cuore; e all'intelletto chiaro, all'anima pura tutta la realtà si manifesta ordinata e limpida, come forma perfetta. »
  • L'ambientazione primaverile dell'episodio allude sia alla realtà storica della Crocifissione, ma anche al rito stagionale della "rinascita", al rinnovarsi della terra e degli uomini davanti a Dio incarnato ed immolato per la sua redenzione intesa sia come periodo storico in cui si svolse la scena, sia come simbolo di rinascita; le citazioni dell'Antico Testamento della cornice esortano al pentimento ed alla meditazione sul tema del sacrificio.

Notizie storico-critiche

Beato Angelico, Deposizione di Gesù Cristo dalla croce (part. Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi), 1432 ca., tempera su tavola

La cappella gentilizia della facoltosa famiglia Strozzi, nella Basilica della Santa Trinità, realizzata per volere testamentario di Noferi, fu edificata tra il 1418 ed il 1423, su commissione del figlio Palla (13721462), da Lorenzo Ghiberti al quale successivamente subentrò Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi.

Nel 1423, sempre su incarico di Palla Strozzi, Gentile da Fabriano ultimava il polittico - considerato il suo capolavoro - con l'Adorazione dei Magi per l'altare maggiore della cappella. Mentre per la parete laterale, il banchiere fiorentino, affidò a Lorenzo Monaco, religioso camaldolese del Monastero di Santa Maria degli Angeli, un dipinto di forma e dimensioni analoghe, ma che non venne portato a termine per la morte dell'artista, avvenuta nel 1424. Successivamente, il completamento dell'opera fu assegnato al suo allievo Beato Angelico.

La datazione del dipinto è molto discussa dagli studiosi, che si dividono sostanzialmente in due ipotesi:

  • Secondo alcuni, basandosi su un documento storico,[6] il Beato Angelico vi lavorò dal 1432 fino al 1434, quando il committente Palla Strozzi fu espulso da Firenze.
  • Secondo altri, tra i quali Darrel Davisson, basandosi anche su dati stilistici che farebbero pensare ad un'opera degli anni più maturi dell'artista, l'immagine del pannello centrale era stata completata da Lorenzo Monaco, ma danneggiata dopo l'esilio nel 1434 dello Strozzi e sostituita ex novo con i dipinti dell'Angelico verso il 1440.[7]
Note
  1. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  2. Ibidem
  3. Ibidem
  4. Le lettere "PL" stanno ad indicare Palla Strozzi.
  5. |Carlo Giulio Argan, Storia dell'arte italiana, vol. II, Firenze 1969, p. 149)
  6. Il documento, pubblicato dall'Orlandi e poi riletto correttamente da Anna Padoa, testimonia che nel 1432 il dipinto si doveva già trovare in sacrestia
  7. Secondo John Spike è verosimile che Lorenzo Monaco avesse completato o quasi la commissione, ma che poi l'opera venne sostituita tra il 1429 e il 1432 per aggiornarla al gusto allora dominante.
Bibliografia
  • Gabriele Bartz, Beato Angelico, col. "Maestri dell'Arte Italiana", Editore Konemann, Colonia 1998, pp. 57 - 58 ISBN 9788809016025
  • Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 2, Editore Electa-Bruno Mondadori, Milano 1990, p. 181 ISBN 9788842445227
  • Guido Cornini, Beato Angelico, col. "Art Dossier", Editore Giunti, Firenze 2000, pp. 18 - 19 ISBN 9788809016026
  • Giorgio Cricco et. al., Itinerario nell'arte, vol. 2, Editore Zanichelli, Bologna 1999, pp. A47 - A48
  • Chiara Pasqualetti, Il Quattrocemto in Italia, col. "La Bellezza di Dio. L'Arte ispirata dal Cristianesimo", Editore San Paolo, Palazzolo sull'Oglio (BS) 2003, pp. 37 – 38
  • John Pope-Hennessy, Beato Angelico, Editore Scala, Firenze 1981
  • Carl Brandon Strehlke, Angelico, Editore Jaca Book, Milano 1998 ISBN 9788816460034
  • Rolf Toman, Arte italiana del Rinascimento: architettura, scultura e pittura, Editore Könemann, Colonia 1998, pp. 252 - 253 ISBN 9783829020404
  • Alessandro Zuccari et al. (a cura di), Beato Angelico. L'alba del Rinascimento, Editore Skira, Milano 2009 ISBN 9788857201191
Voci correlate
Collegamenti esterni