Diocesi di Creta

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando l'antica diocesi bizantina, vedi Arcidiocesi di Gortina.
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando l'attuale diocesi ortodossa, vedi Arcidiocesi di Creta (Chiesa di Creta).
Diocesi di Creta
Dioecesis Candiensis
Chiesa latina
Καθολική Εκκλησία Χανίων 8142.jpg
sede vacante
Candia
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Nasso

Kriti in Greece.svg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Grecia
Parrocchie 3
Sacerdoti 1 di cui 1 secolari
4.500 battezzati per sacerdote
1 religiosi
510.000 abitanti in 8.393 km²
4.500 battezzati (0,9% del totale)
Eretta 1213
Rito romano
Cattedrale Assunzione della Beata Vergine Maria
Indirizzo
Patros Antoniou 2, 71202 Iraklion, Hellas
Collegamenti esterni
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
Vista parziale dell'esterno della cattedrale.

La Diocesi di Creta (o Candia o La Canea) (greco: Καθολική Επισκοπή Κρήτης; latino: Dioecesis Candiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Grecia suffraganea dell'Arcidiocesi di Nasso.

Dal 1952 l'amministrazione ad nutum Sanctae Sedis della diocesi è affidata ai vescovi della Diocesi di Sira.

Territorio

La diocesi estende la sua giurisdizione sui fedeli cattolici di rito latino dell'isola di Creta in Grecia.

Sede vescovile è la città di Candia. A La Canea si trova la cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.

Il territorio è suddiviso in 3 parrocchie: oltre alla cattedrale vi sono le parrocchie di San Giovanni Battista a Candia e di Sant'Antonio di Padova a Retimo.

Storia

La presenza cattolica latina nell'isola di Creta inizia con l'occupazione veneziana, iniziata nel 1209 e completata nel 1212. Risale al 1213 circa l'erezione dell'arcidiocesi di Candia; successivamente furono erette nell'isola altre 10 diocesi di rito latino, fra le quali Cidonia, con sede a La Canea.

Dal 1302 al 1314 la sede di Candia fu unita alla sede patriarcale di Costantinopoli.

Secondo il rapporto presentato a Roma dall'arcivescovo Tommaso Contarini nel 1601, in occasione della visita ad limina, la provincia ecclesiastica di Candia comprendeva 7 diocesi suffraganee, tre con sede in città fortificate, ossia Canea, Retimo e Setea, e quattro diocesi rurali, Gerapetra, Chirone, Milopotamo e Cisamo. La chiesa cattedrale era dedicata a San Tito, con 14 canonicati.[1]

In seguito all'occupazione turca dell'isola nel 1669 tutte le diocesi latine rimasero vacanti.

Dopo l'indipendenza della Grecia dall'impero ottomano, dal 19 agosto 1834 ai vescovi di Sira, in qualità di delegati apostolici, fu affidata la cura pastorale dei pochi cattolici latini della nuova nazione, il cui territorio, dal punto di vista ecclesiastico, fu ricavato dal Vicariato apostolico di Costantinopoli (oggi Vicariato apostolico di Istanbul). Il medesimo vescovo provvedeva anche ai cattolici di Creta.

La diocesi fu restaurata da papa Pio IX in forza del breve Arcano divinae del 28 agosto 1874 con il nome di diocesi di Creta, rendendola suffraganea dell'Arcidiocesi di Smirne. Sede della nuova diocesi, affidata alle cure dei frati cappuccini, fu la città di La Canea.

Nel 1890 furono censiti in tutta l'isola 600 fedeli cattolici; erano 300 a metà Ottocento.

Dal 1939 al 1952 la sede fu governata da amministratori apostolici senza carattere episcopale. Dal 1952 è affidata in amministrazione ad nutum Sanctae Sedis al vescovo di Sira e di Santorino.

Il 27 settembre 1974 con il decreto Quo facilius della Congregazione per le Chiese orientali la diocesi è stata trasferita dalla provincia ecclesiastica di Smirne a quella di Nasso.

Cronotassi

Arcivescovi di Candia

</ref>

Vescovi di Creta

  • Luigi Cannavò, O.F.M.Cap. † (22 dicembre 1874 - 17 febbraio 1889 dimesso[2])
    • Angelo Maria da San Giovanni Rotondo, O.F.M.Cap. † (17 maggio 1889 - 4 ottobre 1898 deceduto) (amministratore apostolico)
    • Antonino da Pettineo, O.F.M.Cap. † (1899 - 1908) (amministratore apostolico)
    • Francesco Giuseppe Seminara, O.F.M.Cap. † (1908 - 22 giugno 1910) (amministratore apostolico)
  • Francesco Giuseppe Seminara, O.F.M.Cap. † (22 giugno 1910 - 15 marzo 1926 dimesso[3])
    • Isidoro da Smirne, O.F.M. Cap. (1926 - 1933 ?) (amministratore apostolico)
  • Lorenzo Giacomo Inglese, O.F.M.Cap. † (1º febbraio 1934 - 5 maggio 1935 nominato vescovo di Anglona-Tursi)
    • Sede vacante (dal 1935)
    • Roberto da Gangi, O.F.M.Cap. † (1939 - 1948) (amministratore apostolico)
    • Amedeo Marcantonio Speciale da Gangi, O.F.M.Cap. † (1948 - 1951) (amministratore apostolico)
    • Arsenio da Corfù, O.F.M. Cap. † (1951 - 1952) (amministratore apostolico)
    • Georges Xenopulos, S.I. † (1952 - 27 giugno 1974 ritirato) (amministratore apostolico)
    • Franghískos Papamanólis, O.F.M.Cap. † (27 giugno 1974 - 13 maggio 2014 ritirato) (amministratore apostolico)
    • Petros Stefanou (13 maggio 2014 - 11 aprile 2025 dimesso) (amministratore apostolico)
    • Sevastianos Rossolatos, dall'11 aprile 2025 (amministratore apostolico)

Statistiche

Note
  1. Hofmann, La Chiesa cattolica in Grecia, p. 179.
  2. Nominato vescovo titolare di Patara.
  3. Nominato vescovo titolare di Echino.
Bibliografia
Collegamenti esterni