Diocesi di Tursi-Lagonegro
Diocesi di Tursi-Lagonegro Dioecesis Tursiensis-Lacunerulonensis Chiesa latina | |
vescovo | Vincenzo Carmine Orofino |
---|---|
Sede | Tursi |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo | |
Regione ecclesiastica Basilicata | |
Provincia italiana di Matera | |
Nazione | Italia |
Vicario | Domenico Buglione |
Parrocchie | 75 |
Sacerdoti |
79 di cui 75 secolari e 4 regolari 1.569 battezzati per sacerdote |
6 religiosi 57 religiose 7 diaconi | |
125.600 abitanti in 2.509 km² 124.000 battezzati (98,7% del totale) | |
Eretta | X secolo |
Rito | romano |
Cattedrale | Maria Santissima Annunziata |
Santi patroni | Santa Maria Regina di Anglona |
Indirizzo | |
Piazza Cattedrale 9, 75028 Tursi [Matera], Italia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2018 (gc ch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Tursi-Lagonegro (in latino: Dioecesis Tursiensis-Lacunerulonensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. Nel 2017 contava 124.000 battezzati su 125.600 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Vincenzo Carmine Orofino.
Territorio
La diocesi comprende i seguenti comuni in provincia di Matera: Tursi, Colobraro, Nova Siri, Policoro, Rotondella, San Giorgio Lucano, Valsinni.
La diocesi comprende anche i seguenti comuni in provincia di Potenza: Lagonegro, Calvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant'Andrea]], Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Latronico, Lauria, Maratea, Moliterno, Nemoli, Noepoli, Rivello, Roccanova, Rotonda, San Chirico Raparo, San Martino d'Agri, San Severino Lucano, Sant'Arcangelo, Sarconi, Senise, Spinoso, Teana, Terranova di Pollino, Trecchina, Viggianello.
Sede vescovile è la città di Tursi, dove si trova la cattedrale dell'Annunziata.
Il territorio è suddiviso in 72 parrocchie.
Storia
Per approfondire, vedi la voce diocesi di Anglona |
La città di Anglona sarebbe stata sede vescovile di rito latino prima della città di Tursi. Secondo alcune fonti[1] e alla tradizione locale, si attribuisce l'istituzione del vescovado a san Pietro, o ad uno dei suoi discepoli, o a san Marco.
Nel 968 la prima sede vescovile di rito bizantino venne istituita a Tursi[2]. Nel 969, in epoca bizantina, parallelamente all'istituzione del Thema di Lucania, il patriarca di Costantinopoli Polieucte, concesse all'arcivescovo di Otranto l'autorizzazione a consacrare i vescovi di Acerenza, di Gravina, di Matera, di Tricarico e di Tursi, costituendo una nuova provincia ecclesiastica di rito greco-bizantino a cavallo dei themi di Lucania e di Langobardia, che non avevano una metropoli.
Nel 1068, papa Alessandro II assegnò la diocesi come suffraganea dell'arcidiocesi di Acerenza[3], come sarà confermato anche all'inizio del XIV secolo, quando il vescovo Marco viene indicato come suffraganeo della stessa sede metropolitana.
Fino all'inizio del XII secolo la diocesi adottò il rito bizantino. Nel 1110 la sede vescovile di Tursi venne trasferita ad Anglona[4], poiché meglio disposta strategicamente e per la presenza, sulla collina, di un edificio religioso particolarmente importante, il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona, infatti, è cattedrale dal 1054, e la diocesi assunse il nome di diocesi di Anglona. Successivamente, con la decadenza della città di Anglona e lo sviluppo di Tursi, papa Paolo III per dirimere le liti tra la curia e la camera baronale, con decreto concistoriale dell'8 agosto 1545, diretto al vescovo Berardino Elvino, sancì il trasferimento della sede vescovile di Anglona nella città di Tursi. Sede della cattedra fu la chiesa di San Michele Arcangelo, soltanto otto mesi dopo, lo stesso Pontefice con la bolla del 26 marzo 1546, trasferì definitivamente la cattedra episcopale a Tursi, nella chiesa dell'Annunziata, attuale cattedrale della diocesi, e ordinò ai vescovi di mantenere il titolo di diocesi di Anglona e Tursi.
L'8 settembre 1976, a seguito della creazione della Regione ecclesiastica Basilicata, la diocesi ha perduto i territori situati in Calabria[5] e nel contempo si è ampliata includendo i paesi della provincia di Potenza fino al golfo di Maratea, che erano appartenuti alla diocesi di Policastro e ha assunto il nome di diocesi di Tursi-Lagonegro; Anglona è divenuta una sede titolare della Chiesa cattolica. Contemporaneamente la diocesi, che era suffraganea dell'arcidiocesi di Matera, è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo.
Cronotassi dei vescovi
Di seguito è riportata la cronotassi dei vescovi della diocesi di Anglona (968-1545), di Anglona-Tursi (1545-1975)[6] e di Tursi-Lagonegro (dal 1975 ad oggi)[7]:
- Michele † (1050 - ?)
- Ignoto † (1059 - ?)
- Enghelberto † (1065 - ?)
- Inghilberto † (1068 - ?)
- Simeone † (1077 - ?)
- Leone † (1102 - ?)
- Pietro † (1110 - ?)
- Giovanni † (1123 - ?)
- Guglelmo † (1167 - ?)
- Riccardo † (1172 - ?)
- Guglielmo † (1177 - ?)
- Roboano † (1179 - ?)
- Guglielmo † (1192 - ?)
- Ignoto † (1202 - ?)
- Pietro † (1216 - 1219 deposto da papa Onorio III)
- Guglielmo † (1220 - ?)
- Roberto, O.Cist. † (1241 - circa 1253 deceduto)
- Diodato, O.F.M. † (1254 - 1254 deceduto)
- Giovanni Montefuscolo † (1254 - 1269 nominato vescovo di Nola)
- Leonardo, O.Cist. † (1269 - ?)
- Gualtiero † (? - 1296 nominato arcivescovo di Taranto)
- Marco † (prima del 1302 - dopo il 1320)
- Silvestro da Matera † (1322 - ?)
- Angiolo † (1324 - ?)
- Francesco della Marra † (1325 - 25 maggio 1330 nominato arcivescovo di Cosenza)
- Guglielmo † (2 agosto 1330 - ?)
- Riccardo † (1332 - ?)
- Guglielmo † (1333 - 1333)
- Giovanni † (22 luglio 1333 - 1352)
- Riccardo del Tufo † (1352 - ?)
- Filippo † (1363 - 1364 deceduto)
- Filippo † (dicembre 1364 - dopo il 1395)
- Giacomo † (17 maggio 1399 - 28 aprile 1400 nominato vescovo di Strongoli)
- Ruggiero de Marescolis † (28 aprile 1400 - ?)
- Giovanni Caracciolo † (9 marzo 1418 - 1439 deceduto)
- Giacomo Casciano † (2 ottobre 1439 - ? deceduto)
- Ludovico Fenollet † (5 novembre 1466 - 13 febbraio 1467 nominato arcivescovo di Cagliari)
- Ludovico Fenollet † (27 gennaio 1468 - 1472 nominato arcivescovo di Nicosia)
- Giacomo Fiascone † (24 aprile 1472 - 1500 deceduto)
- Giacomo di Capua † (1500 - 10 novembre 1508 dimesso)
- Fabrizio di Capua † (10 novembre 1508 - ?)
- Giovanni Antonio Scozio † (24 aprile 1511 - 1528 deceduto)
- Gian Vincenzo Carafa † (1528 - 1528 dimesso) (amministratore apostolico)
- Pietro Paolo Parisio † (settembre 1528 - 11 gennaio 1538 nominato vescovo di Nusco)
- Oliviero Carafa † (1538 - 1542 dimesso) (amministratore apostolico)
- Guido Ascanio Sforza † (24 novembre 1542 - 20 dicembre 1542 dimesso) (amministratore apostolico)
- Berardino Elvino † (20 dicembre 1542 - 11 luglio 1548 deceduto)
- Giulio De Grandis † (27 luglio 1548 - 1560 dimesso)
- Giovanni Paolo Amanio † (5 aprile 1560 - 1580 deceduto)
- Nicolò Grana † (1580 succeduto - 1595 deceduto)
- Ascanio Giacobazio † (11 aprile 1595 - 1609 dimesso)
- Bernardo Giustiniano † (15 marzo 1609 - ? deceduto)
- Innico Siscara † (19 dicembre 1616 - 1619 deceduto)
- Alfonso Gigliolo † (17 luglio 1619 - 24 marzo 1630 decaduto)
- Giovanni Battista Deto † (13 maggio 1630 - 1632 deceduto)
- Alessandro Deto † (25 aprile 1632 - 1637 deceduto)
- Marco Antonio Coccini † (13 gennaio 1638 - 19 febbraio 1646 nominato vescovo di Imola)
- Flavio Galletti, O.S.B.Vall. † (16 luglio 1646 - 25 novembre 1653 deceduto)
- Francesco Antonio De Luca † (1º giugno 1654 - 7 febbraio 1667 nominato arcivescovo titolare di Nazareth)
- Matteo Cosentino † (3 ottobre 1667 - 8 aprile 1702 deceduto)
- Domenico Sabbatino † (20 novembre 1702 - ?)
- Ettore Quarti † (29 novembre 1721 - 17 novembre 1734 nominato vescovo di Caserta)
- Guilio Capece Scondito † (26 gennaio 1735 - 30 ottobre 1762 deceduto)
- Giovanni Pignatelli † (24 gennaio 1763 - luglio 1778 dimesso)
- Salvatore Vecchioni, C.O. † (14 dicembre 1778 - 1818)
- Arcangelo Gabriele Cela † (1818 - ?)
- Giuseppe Saverio Poli † (20 dicembre 1824 - ?)
- Antonio Cinque † (19 maggio 1837 - ?)
- Gaetano Tigani † (22 luglio 1842 - ?)
- Gennaro Acciardi † (20 aprile 1849 - 1883 deceduto)
- Rocco Leonasi † (14 marzo 1883 - 1893 deceduto)
- Serafino Angelini † (12 giugno 1893 - 30 novembre 1896 nominato vescovo di Avellino)
- Carmelo Pujia † (13 luglio 1897 - 30 ottobre 1905 nominato arcivescovo di Santa Severina)
- Ildefonso Vincenzo Pisani, C.R.L. † (5 febbraio 1908 - 3 gennaio 1912 nominato vescovo titolare di Thebae in Thebaide)
- Giovanni Pulvirenti † (27 novembre 1911 - 19 agosto 1922 nominato vescovo di Cefalù)
- Ludovico Cattaneo, O.M.I. † (15 settembre 1923 - 6 luglio 1928 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
- Domenico Petroni † (29 luglio 1930 - 1º aprile 1935 nominato vescovo di Melfi-Rapolla)
- Lorenzo Giacomo Inglese, O.F.M.Cap. † (5 maggio 1935 - 12 settembre 1945 nominato vescovo titolare di Nilopoli)
- Pasquale Quaremba † (10 marzo 1947 - 20 giugno 1956 nominato vescovo di Gallipoli)
- Secondo Tagliabue † (25 gennaio 1957 - 5 giugno 1968 dimesso)
- Giacomo Palombella † (1968 - 12 ottobre 1970 dimesso) (amministratore apostolico)
- Dino Tomassini † (23 agosto 1970 - 12 dicembre 1974 nominato vescovo di Assisi)
- Vincenzo Franco (12 dicembre 1974 - 27 gennaio 1981 nominato arcivescovo di Otranto)
- Gerardo Pierro (26 giugno 1981 - 28 febbraio 1987 nominato vescovo di Avellino)
- Rocco Talucci (25 gennaio 1988 - 5 febbraio 2000 nominato arcivescovo di Brindisi-Ostuni)
- Francescantonio Nolè, O.F.M.Conv. (4 novembre 2000 - 15 maggio 2015 nominato arcivescovo di Cosenza-Bisignano)
- Vincenzo Carmine Orofino, dal 28 aprile 2016
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 125.600 persone contava 124.000 battezzati, corrispondenti al 98,7% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1959 | 118.000 | 118.800 | 99,3 | 76 | 71 | 5 | 1.552 | 5 | 84 | 59 | |
1969 | 115.148 | 117.498 | 98,0 | 56 | 56 | 2.056 | 88 | 54 | |||
1980 | 127.900 | 137.000 | 93,4 | 89 | 72 | 17 | 1.437 | 17 | 110 | 65 | |
1988 | 133.116 | 134.099 | 99,3 | 97 | 73 | 24 | 1.372 | 1 | 25 | 136 | 71 |
1999 | 131.665 | 132.565 | 99,3 | 89 | 69 | 20 | 1.479 | 21 | 100 | 71 | |
2000 | 131.500 | 132.500 | 99,2 | 92 | 72 | 20 | 1.429 | 21 | 95 | 71 | |
2001 | 131.500 | 132.500 | 99,2 | 89 | 70 | 19 | 1.477 | 3 | 21 | 90 | 71 |
2002 | 131.500 | 132.500 | 99,2 | 88 | 72 | 16 | 1.494 | 3 | 18 | 90 | 71 |
2003 | 131.500 | 132.500 | 99,2 | 80 | 66 | 14 | 1.643 | 3 | 16 | 88 | 71 |
2004 | 131.500 | 132.500 | 99,2 | 79 | 67 | 12 | 1.664 | 5 | 14 | 87 | 72 |
2010 | 124.942 | 125.942 | 99,2 | 80 | 67 | 13 | 1.561 | 7 | 14 | 64 | 72 |
2014 | 127.100 | 128.200 | 99,1 | 82 | 74 | 8 | 1.550 | 6 | 9 | 64 | 82 |
2017 | 124.000 | 125.600 | 98,7 | 79 | 75 | 4 | 1.569 | 7 | 6 | 64 | 75 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|