Ferdinando Gonzaga




Ferdinando Gonzaga Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Nemo sine Te | |
Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato, ritratto del cardinale Gonzaga, 1610 ca., Pinacoteca nazionale di Bologna. | |
Età alla morte | 39 anni |
Nascita | Mantova 26 aprile 1587 |
Morte | Mantova 29 ottobre 1626 |
Sepoltura | Basilica di Sant'Andrea (Mantova) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Consacrazione vescovile | mai consacrato |
Creato Cardinale |
10 dicembre 1607 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 18 anni, 10 mesi e 19 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Ferdinando Gonzaga (Mantova, 26 aprile 1587; † Mantova, 29 ottobre 1626) è stato un cardinale e nobile italiano, fu VI duca di Mantova e del Monferrato dal 1612 al 1626.
Cenni biografici
Nato il 27 aprile 1587 a Mantova. Secondo dei sei figli di Vincenzo I, duca di Mantova e della sua seconda moglie, Eleonora de' Medici. Fu battezzato il 24 giugno successivo. Gli altri fratelli erano Francesco, Guglielmo Domenico Lungaspada, Margherita, Vincenzo ed Eleonora. Il duca Vincenzo I ebbe tre figli naturali: Francesco (ch), vescovo di Nola, forse da Agnese de Argotta, marchesa di Grana; Silvio, forse anche da Agnese de Argotta, marchesa di Grana; e Francesca, forse da Felicita Guerrieri. Fu sesto duca di Mantova e quarto duca del Monferrato. Fratello del cardinale Vincenzo Gonzaga (1615); altri cardinali della famiglia furono: Francesco Gonzaga (1461); Sigismondo Gonzaga (1505); Ercole Gonzaga (1527); Pirro Gonzaga (1527); Francesco Gonzaga (1561); Federico Gonzaga (1563); e Giovanni Vincenzo Gonzaga, O.S.Io.Hieros. (1578).
Formazione
Fu destinato dalla sua famiglia alla carriera ecclesiastica. Studi iniziali a Mantova sotto la guida dell'abate Aurelio Pomponazzi di Santa Barbara e Giovanni Antonio Magini, docente di Matematica. Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta nel 1592. In seguito, studiò all'Università di Ingolstadt dal 1599 al 1602 e poi presso l'Università di Pisa per tre anni.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 10 dicembre 1607, ricevette la berretta rossa il 6 febbraio 1610 e la diaconia di Santa Maria in Domnica il 15 febbraio 1610.
Cavaliere dell'Ordine Militare del Sangue di Gesù Cristo nel 1612 e in seguito il suo Gran Maestro. Optò per la diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae il 19 novembre 1612. Dopo la morte del padre, del fratello e del nipote, ottenne dall'imperatore nell'ottobre 1613, l'investitura a duca di Mantova e Monferrato. Si dimise quindi dal cardinalato e il papa accettò le sue dimissioni il 16 novembre 1615. Per evitare l'estinzione della sua famiglia, sposò Caterina de' Medici, il 17 febbraio 1617, ma non ebbero figli.
Coltissimo, ma impenitente dissipatore e dissoluto, fu protettore di letterati e artisti. Accolse alla sua corte il Fetti, il Baglione, il Monterasio, l'Albano, il Van Dyck. Fece costruire la Favorita dal Sebregondi e vi raccolse cose preziose e quadri artistici. Acquistò da collezionisti intere raccolte, ricercò manoscritti miniati. Aprì uno studio universitario affidandolo ai gesuiti; fu aperto sotto di lui il Banco di Santa Barbara. Ma le spese pazze e le guerre rovinarono l'erario.
Morte
Morto il 29 ottobre 1626 a Mantova. Sepolto nella Basilica di Sant'Andrea di Mantova. Ha lasciato un patrimonio artistico di raro splendore.
Onorificenze
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Immacolata Concezione |
![]() |
Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta |
— 1592 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Milizia Cristiana |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Andrea Baroni Peretti Montalto | 15 febbraio 1610-19 novembre 1612 | Carlo di Ferdinando de' Medici |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bartolomeo Cesi | 19 novembre 1612-16 novembre 1615 | Ferdinando d'Asburgo |
Predecessore: | Duca di Mantova | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco IV | 22 dicembre 1612-29 ottobre 1626 | Vincenzo II |
Predecessore: | Duca di Monferrato | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco IV | 22 dicembre 1612-29 ottobre 1626 | Vincenzo II |
Predecessore: | Conte di Rodigo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco IV | 22 dicembre 1612-29 ottobre 1626 | Vincenzo II |
Predecessore: | Gran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco IV Gonzaga | 1612-1626 | Vincenzo II Gonzaga |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Domnica
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Portico Octaviae
- Concistoro 10 dicembre 1607
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nobili italiani
- Nati nel 1587
- Nati il 26 aprile
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1626
- Morti il 29 ottobre