Pirro Gonzaga




Pirro Gonzaga Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 24 anni |
Nascita | Bozzolo 1505 |
Morte | Sabbioneta 28 gennaio 1529 |
Nominato vescovo | 5 settembre 1527 da papa Clemente VII |
Creato Cardinale |
21 novembre 1527 da Clemente VII (vedi) |
Cardinale per | 1 anno, 2 mesi e 7 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Pirro Gonzaga (Bozzolo, 1505; † Sabbioneta, 28 gennaio 1529) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Mantova, era il terzo dei dieci figli di Lodovico Gonzaga e Francesca Fieschi. Era un patrizio veneziano. A causa della sua bassa statura fu chiamato Pirrino. Cugino del cardinale Ercole Gonzaga (1527). Altri cardinali della famiglia furono: Francesco Gonzaga (1461), Sigismondo Gonzaga (1505), Francesco Gonzaga (1561), Giovanni Vincenzo Gonzaga, (1578), Scipione Gonzaga (1587), Ferdinando Gonzaga (1607) e Vincenzo Gonzaga (1615). Il suo nome di battesimo è anche elencato come Pirro.
Formazione e primi anni
Fu destinato alla carriera ecclesiastica in giovanissima età. (Non sono state trovate ulteriori informazioni).
Nel 1506 donò il complesso monastico di S. Pietro in Belforte di Gazzuolo ai Confratelli di San Girolamo. Nel 1521 cedette la proprietà di Sabbioneta al fratello Ludovico.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata. Protonotaio apostolico.
Episcopato
Eletto vescovo di Modena il 5 settembre 1527 a Castel Sant'Angelo, si dimise pochi mesi dopo senza aver ricevuto la consacrazione episcopale né preso possesso della sede.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 21 novembre 1527, in riconoscimento del papa al fratello Ludovico, suo salvatore durante il Sacco di Roma; ricevette la berretta rossa e la diaconia di Sant'Agata in Suburra il 27 gennaio 1528. Ha restaurato magnificamente la sua diacondotta.
Morte
Morto il 28 gennaio 1529 a Sabbioneta, nelle vicinanze di Mantova. Sepolto nella chiesa dei Servi di San Biagio il 1° febbraio 1529. La chiesa fu ricostruita nel 1586 e consacrata con il titolo di Chiesa della Beata Vergine Incoronata.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Modena | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ercole Rangoni | 5 settembre 1527 - 28 gennaio 1529 | Giovanni Gerolamo Morone |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ercole Rangoni | 27 gennaio 1528 - 28 gennaio 1529 | Francesco Pisani |
Voci correlate | |
- Vescovi di Modena
- Cardinali diaconi di Sant'Agata dei Goti
- Concistoro 21 novembre 1527
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente VII
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1505
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1529
- Morti il 28 gennaio