Francesco Gonzaga (1538-1566)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Gonzaga
Cardinale
Stemma Card. Francesco Gonzaga (1561).jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Francesco Gonzaga (1561).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 27 anni
Nascita Palermo
6 dicembre 1538
Morte Roma
6 gennaio 1566
Sepoltura Basilica di San Lorenzo in Lucina
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 1º marzo 1564 da papa Pio IV
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 4 anni, 10 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Conclave del 2013
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
12 anni, 1 mese e 8 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Francesco Gonzaga (Palermo, 6 dicembre 1538; † Roma, 6 gennaio 1566) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Palermo. Di famiglia patrizia napoletana e veneziana, dei duchi di Ariano. Figlio di Ferrante I Gonzaga e di Isabella d'Este, nipote del cardinale Ercole Gonzaga (1527) e fratello del cardinale Giovanni Vincenzo Gonzaga, O.S.Io.Hieros. (1578). Altri cardinali della famiglia sono: Francesco Gonzaga (1461); Sigismondo Gonzaga (1505); Pirro Gonzaga (1527); Scipione Gonzaga (1587); Ferdinando Gonzaga (1607) e Vincenzo Gonzaga (1615).

Formazione e carriera ecclesiastica

Dopo aver compiuto gli studi umanistici e giuridici presso l'Università di Padova, ha intrapreso la carriera ecclesiastica sotto la guida dello zio paterno zio, il cardinale Ercole Gonzaga.

Arciprete di Guastalla, 1538. Abate commendatario di Acquanegra. Protonotario apostolico participantium, 26 febbraio 1560.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 26 febbraio 1561, ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Nicola in Carcere, il 10 marzo 1561. Legato a Campagna e Marittima, 1561; succedette allo zio cardinale Ercole; 1563 e 1564-1565.

Episcopato

Il 2 maggio 1562, dopo vari e infruttuosi tentativi da parte del cardinale Ercole di ottenere per il nipote un vescovato, fu nominato amministratore dell'arcidiocesi di Cosenza. Non visitò mai la sua sede e la governò attraverso un vicario.

Divenuto arcivescovo titolare di Cosenza il 1° marzo 1564 ottenne, con una dispensa speciale per defectu aetatis, l'ordinazione sacerdotale. Fu consacrato ma nessuna informazione è stata trovata. Optò per il titolo di San Lorenzo in Lucina, il 16 luglio 1562. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri mantenendo il titolo di S. Lorenzo in Lucina, il 1º marzo 1564. Il 12 gennaio 1565 si dimise dal governo dell'arcidiocesi di Cosenza in favore di Tommaso Telesio. Eletto vescovo di Mantova, con dispensa per non avere ancora raggiunta l'età canonica, il 15 maggio 1565. Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V, e morì durante il suo celebrazione.

Morte

Morto domenica 6 gennaio 1566 a Roma, durante il conclave. Il corpo è stato rimosso all'una di notte in una barella. Sepolto nel mezzo della Chiesa di San Lorenzo in Lucina , Roma.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Carlo Carafa 10 marzo 1561 - 16 luglio 1562 Georges d'Armagnac I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Carafa {{{data}}} Georges d'Armagnac
Predecessore: Governatore di Campagna e Marittima Successore: Emblem Holy See.svg
Ercole Gonzaga 9 maggio 1561 - 22 agosto 1565 Vitellozzo Vitelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ercole Gonzaga {{{data}}} Vitellozzo Vitelli
Predecessore: Amministratore apostolico di Cosenza Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Taddeo Gaddi
(arcivescovo metropolita)
2 giugno 1562 - 1º marzo 1564 se stesso come arcivescovo metropolita I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Taddeo Gaddi
(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} se stesso come arcivescovo metropolita
Predecessore: Cardinale diacono e presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Georges d'Armagnac 16 luglio 1562 - 6 gennaio 1566
(Diaconia pro hac vice fino al 1º marzo 1564)
Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Georges d'Armagnac {{{data}}} Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros.
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Cosenza Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
se stesso come amministratore apostolico 1º marzo 1564 - 12 gennaio 1565 Tommaso Milesio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
se stesso come amministratore apostolico {{{data}}} Tommaso Milesio
Predecessore: Vescovo di Mantova
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Federico Gonzaga 15 maggio 1565 - 6 gennaio 1566 Gregorio Boldrini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Gonzaga {{{data}}} Gregorio Boldrini
Collegamenti esterni
  • Filippo Crucitti, GONZAGA, Francesco Dizionario Biografico degli Italiani su treccani.it, Vol. 57. (2001). URL consultato il 02.05.2025
Voci correlate