Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce




Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Guido Reni Ritratto del cardinale Antonio Facchinetti (1600/1605); olio su tela, 67,3×52,5 cm, collezione privata. | |
Età alla morte | 31 anni |
Nascita | Bologna 10 marzo 1575 |
Morte | Roma 18 maggio 1606 |
Sepoltura | Chiesa di Santa Maria della Scala |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Consacrazione vescovile | mai consacrato |
Creato Cardinale |
18 dicembre 1591 da Innocenzo IX (vedi) |
Cardinale per | 14 anni e 5 mesi |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce (Bologna, 10 marzo 1575; † Roma, 18 maggio 1606) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato il 10 marzo 1575 a Bologna. Di una famiglia patrizia, era figlio del senatore Cesare Facchinetti, primo marchese di Vianino, e Giovanna Sampieri. Zio del cardinale Cesare Facchinetti (1643). Pronipote di papa Innocenzo IX (1591), per parte di madre. Il suo cognome è indicato anche come Faccinetti della Noce e solo come Facchinetti.
Formazione e attività
Ha studiato con il prozio, perché fin da piccolo, i genitori lo tenevano lontano dai libri.
Fu giovanissimo abate commendatario di San Filareto e di Santa Maria dei Molocchi di Seminara, 1575. Non si hanno informazioni sulla sua ordinazione sacerdotale.
Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica e all'età di 16 anni il prozio, divenuto Papa, lo creò cardinale.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 18 dicembre 1591. Castellano di Castel Sant'Angelo, 1591. Eletto generale dei 500 truppe per la custodia del conclave, 30 dicembre 1591. Partecipò al conclave del 1592, che elesse papa Clemente VIII. Promosso all'ordine dei cardinali presbiteri, con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica; ricevette la berretta rossa e il titolo dei Santi Quattro Coronati, il 4 marzo 1592.Partecipò al conclave del marzo 1605, che elesse papa Paolo V e al secondo conclave del 1605, che elesse papa Leone XI. Protonotario apostolico, 1606. Uditore della Sacra Consulta, 1606.
Morte
Morto il 18 maggio 1606 a Roma. Sepolto nella chiesa carmelitana di Santa Maria della Scala di Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Antonio Facchinetti | 4 marzo 1592 - 18 maggio 1606 | Giovanni Garzia Mellini |
Voci correlate | |
- Cardinali presbiteri dei Santi Quattro Coronati
- Concistoro 18 dicembre 1591
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Innocenzo IX
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1575
- Nati il 10 marzo
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1606
- Morti il 18 maggio