Conclave del 1592

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1592
Sede vacante.svg
Durata dal 10 al 30 gennaio 1592
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 54 (10 assenti)
Decano Alfonso Gesualdo
Vice Decano Innico d'Avalos d'Aragona
Camerlengo Enrico Caetani
Protodiacono Francesco Sforza
Linea di Avignone
Eletto
Papa
Ippolito Aldobrandini
Clemente VIII
Precedente

Conclave del 1591
eletto
Giovanni Antonio Facchinetti

Innocenzo IX
Successivo

Conclave del marzo 1605
eletto

Alessandro Ottaviano de' Medici
Leone XI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1592 venne convocato a seguito della morte di Innocenzo IX avvenuta a Roma il 30 dicembre 1591 eletto solo 2 mesi prima. Si tenne nel Palazzo Apostolico dal 10 al 30 gennaio 1591 e vide l'elezione al soglio pontificio di Ippolito Aldobrandini, che assunse il nome di Clemente VIII.

Il conclave e l'elezione

Quando il conclave iniziò il 10 gennaio 1592, c'erano due fazioni: una guidata dal cardinale Andrea Peretti di Montalto, nipote di Sisto V), e il partito spagnolo che sosteneva il cardinale Giulio Antonio Santorio, di Caserta, suddito spagnolo. L'11 durante il conclave nella Cappella Sistina, il partito spagnolo tentò di insediare il cardinale Santorio per acclamazione. Costretti allo scrutinio, i 30 voti ottenuti, cinque in meno rispetto al numero necessario, non erano sufficienti per la sua conferma. Il 25 gennaio il cardinale della Rovere ricevette l'estrema unzione e morì all'ottava ora della notte. Dei sette cardinali che figuravano sulla lista dei candidati accettabili fornita dal re Filippo II, solo il cardinale Aldobrandini, riuscì a raccogliere consensi al di fuori della fazione spagnola e nel pomeriggio del 30 gennaio venne eletto assumendo il nome di Clemente VIII. Il 2 febbraio il nuovo papa fu consacrato vescovo nella Cappella Sistina, dal decano del Collegio cardinalizio Alfonso Gesualdo[1]. Il 9 fu incoronato dal cardinale protodiacono Francesco Sforza[2]. Domenica 12 aprile seguente prese possesso della Basilica Lateranense. Alle cerimonie parteciparono quarantadue cardinali[3].

Collegio cardinalizio

Entrarono in conclave cinquantadue cardinali ed erano gli stessi che avevano preso parte al conclave del 1591 di Innocenzo IX, naturalmente eccetto il papa precedentemente eletto, Giovanni Vincenzo Gonzaga che nel frattempo era morto e Juan Hurtado de Mendoza. Dei nominati da Innocenzo IX, era presente Facchinetti, assente Filippo Sega. Il 12 gennaio 1592 arrivò anche Joyeuse, che partecipò allo scrutinio del 13 gennaio[6][7].

Cardinali presenti in conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Gesualdo, Alfonso Alfonso Gesualdo Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Prefetto della Congregazione dei Riti
Decano del Sacro Collegio
bandiera Regno di Napoli
Damasceni Peretti, Alessandro Alessandro Damasceni Peretti Cardinale presbitero pro illa vice di San Lorenzo in Damaso Abate commendatario di Farfa
Abate commendatario di San Salvatore Maggiore
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Bernerio, Girolamo Girolamo Bernerio O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Vescovo di Ascoli Piceno bandiera Ducato di Ferrara
Sittich von Hohenems, Mark Mark Sittich von Hohenems Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano bandiera Sacro Romano Impero
Pinelli, Domenico Domenico Pinelli Cardinale presbitero di San Crisogono Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Prefetto della Congregazione della Sacra Consulta
Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria
bandiera Repubblica di Genova
Gallo, Antonio Maria Antonio Maria Gallo Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Osimo
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
bandiera Stato Pontificio
Madruzzo, Ludovico Ludovico Madruzzo Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Principe-Vescovo di Trento
Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Luxeuil
Cardinale protopresbitero
bandiera Principato vescovile di Trento
d'Avalos d'Aragona, Innico Innico d'Avalos d'Aragona O.S. Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio Cardinalizio bandiera Regno di Napoli
della Rovere, Girolamo Girolamo della Rovere Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo metropolita di Torino bandiera Ducato di Savoia
Colonna, Marcantonio Marcantonio Colonna Cardinale vescovo di Palestrina Governatore di Campagna e Marittima
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti
bandiera Stato Pontificio
Gallio, Tolomeo Tolomeo Gallio Cardinale vescovo di Frascati Arcivescovo emerito di Manfredonia bandiera Ducato di Milano
Torri, Costanzo Costanzo Torri O.F.M. Conv. Cardinale presbitero dei San Pietro in Montorio Vescovo emerito di Vercelli bandiera Stato Pontificio
Caetani, Enrico Enrico Caetani Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Stato Pontificio
Paleotti, Gabriele Gabriele Paleotti Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Stato Pontificio
Simoncelli, Girolamo Girolamo Simoncelli Cardinale presbitero di Santa Prisca Amministratore apostolico di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Bonelli, Michele Michele Bonelli O.P. Cardinale vescovo di Albano Duca di Salci
Abate commendatario della Sacra di San Michele
Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica
bandiera Ducato di Savoia
Mattei, Girolamo Girolamo Mattei Cardinale diacono e presbitero di Sant'Eustachio Abate commendatario di Nonantola
Prefetto della Congregazione del Concilio
bandiera Stato Pontificio
Santorio, Giulio Antonio Giulio Antonio Santorio Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Grande inquisitore della Congregazione della romana e universale inquisizione
Arcivescovo emerito di Santa Severina
bandiera Regno di Napoli
Castrucci, Giovanni Battista Giovanni Battista Castrucci Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli bandiera Repubblica di Lucca
Piatti, Flaminio Flaminio Piatti Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica bandiera Ducato di Milano
Aldobrandini, Ippolito Ippolito Aldobrandini Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura, eletto papa Datario di Sua Santità
Penitenziere Maggiore
Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
bandiera Stato Pontificio
Rusticucci, Girolamo Girolamo Rusticucci Cardinale presbitero di Santa Susanna Vicario generale di Sua Santità
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
de Pellevé, Nicolas Nicolas de Pellevé Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo metropolita di Reims
Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari
Abate commendatario di Notre-Dame de Breteuil
bandiera Regno di Francia
Giustiniani, Benedetto Benedetto Giustiniani Cardinale presbitero di San Marcello Legato apostolico della Marca Anconitana bandiera Maona di Chio e di Focea
Colonna, Ascanio Ascanio Colonna Cardinale diacono e presbitero di Santa Maria in Cosmedin Abate commendatario di Subiaco bandiera Stato Pontificio
de Joyeuse, François François de Joyeuse Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Abate commendatario di Marmoutier
Saint-Sernin
Saint-Florent de Saumur
Abate commendatario di Mont-Saint-Michel
Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagrasse
Arcivescovo metropolita di Tolosa
bandiera Regno di Francia
Allen, William William Allen Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana bandiera Regno d'Inghilterra
d'Austria, Andrea Andrea d'Austria Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Abate commendatario di Murbach-Luders
Cardinale protodiacono
Principe-vescovo di Costanza
Bressanone
Governatore del Tirolo
bandiera Sacro Romano Impero
Gonzaga, Scipione Scipione Gonzaga Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo bandiera Ducato di Mantova
Sauli, Antonio Maria Antonio Maria Sauli Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio bandiera Repubblica di Genova
de Deza Manuel, Pedro Pedro de Deza Manuel Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati bandiera Regno di Spagna
Farnese, Odoardo Odoardo Farnese Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Abate commendatario di Grottaferrata bandiera Stato Pontificio
Acquaviva d'Aragona, Ottavio Ottavio Acquaviva d'Aragona Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro bandiera Regno di Napoli
Radziwiłł, Jerzy Jerzy Radziwiłł Cardinale presbitero di San Sisto Vescovo di Cracovia bandiera Confederazione polacco-lituana
Tagliavia d'Aragona, Simeone Simeone Tagliavia d'Aragona Cardinale diacono pro hac vice di Santa Maria degli Angeli, titolo pro hac vice Vice-protettore di Spagna bandiera Regno di Sicilia
Morosini, Gianfrancesco Gianfrancesco Morosini Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Vescovo di Brescia
Abate commendatario di Leno
bandiera Repubblica di Venezia
Borromeo, Federico Federico Borromeo Cardinale diacono di San Nicola in Carcere bandiera Ducato di Milano
Cusani, Agostino Agostino Cusani Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna bandiera Ducato di Milano
de' Medici, Alessandro Alessandro de' Medici Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo, eletto papa con il nome di Leone XI nel conclave di marzo 1605 Arcivescovo metropolita di Firenze
Prevosto di Santo Stefano di Prato
bandiera Granducato di Toscana
Canani, Giulio Giulio Canani Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Vescovo di Modena bandiera Ducato di Ferrara
Valier, Agostino Agostino Valier Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Verona bandiera Repubblica di Venezia
Paravicini, Ottavio Ottavio Paravicini Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Vescovo di Alessandria bandiera Stato Pontificio
Evangelista Pallotta, Giovanni Giovanni Evangelista Pallotta Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
, Presidente della Fabbrica di San Pietro
bandiera Stato Pontificio
Lauro, Vincenzo Vincenzo Lauro Cardinale presbitero di San Clemente bandiera Regno di Napoli
Pepoli, Guido Guido Pepoli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano bandiera Stato Pontificio
Petrocchini, Gregorio Gregorio Petrocchini O.E.S.A. Cardinale presbitero di Sant'Agostino Priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino bandiera Stato Pontificio
Salviati, Antonmaria Antonmaria Salviati Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Nunzio apostolico emerito in Francia bandiera Stato Pontificio
Spinola, Filippo Filippo Spinola Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo emerito di Nola bandiera Repubblica di Genova
Pierbenedetti, Mariano Mariano Pierbenedetti Cardinale presbitero dei Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro bandiera Stato Pontificio
Sfondrati, Paolo Emilio Paolo Emilio Sfondrati Cardinale presbitero di Santa Cecilia Legato pontificio di Bologna
Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
bandiera Ducato di Milano
Lancellotti, Scipione Scipione Lancellotti Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Stato Pontificio
Sforza, Francesco Francesco Sforza Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Legato apostolico di Romagna bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Bourbon del Monte Santa Maria, Francesco Maria Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta bandiera Repubblica di Venezia
Facchinetti de Nuce, Giovanni Antonio Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati bandiera Stato Pontificio

Cardinali che non presenziarono al Conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
d'Austria, Alberto Alberto d'Austria[8] Cardinale diacono pro hac vice di Santa Croce in Gerusalemme Viceré del Portogallo
Inquisitore generale del Portogallo
bandiera Sacro Romano Impero
de Castro Osorio, Rodrigo Rodrigo de Castro Osorio Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo metropolita di Siviglia bandiera Regno di Spagna
de Quiroga y Vela, Gaspar Gaspar de Quiroga y Vela Cardinale presbitero di Santa Balbina Inquisitore generale di Spagna
Arcivescovo metropolita di Toledo e Primate di Spagna
bandiera Regno di Spagna
di Borbone-Vendôme, Carlo II Carlo II di Borbone-Vendôme Cardinale diacono[9] Abate commendatario di Saint Denis
Abate commendatario di Notre-Dame d'Ourscamp
Abate commendatario di Saint-Germain-des-Prés
Abate commendatario di Saint-Ouen
Arcivescovo metropolita di Rouen e Primate di Normandia
Abate commendatario di Saint-Pierre de Jumièges
Abate commendatario di Saint-Germer-de-Fly
Abate commendatario di Saint-Lucien de Beauvais
Abate commendatario di Trinité de Vendôme
Amministratore apostolico di Bayeux
bandiera Regno di Francia
Bathóry, András András Bathóry Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Principe-Vescovo di Varmia bandiera Regno d'Ungheria
de Gondi, Pierre Pierre de Gondi Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Abate commendatario di Saint-Aubin d'Angers
Vescovo di Parigi e Primate di Francia
Abate commendatario di Saint-Maur
bandiera Regno di Francia
Loubenx de Verdalle, Hugues Hugues Loubenx de Verdalle Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta bandiera Regno di Francia
Sega, Filippo Filippo Sega Cardinale presbitero di Sant'Onofrio[10] Vescovo di Piacenza bandiera Stato Pontificio
de Lorraine-Vaudémont, Charles III Charles III de Lorraine-Vaudémont Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti Abate commendatario di Gorze
Principe-Vescovo di Metz
Abate commendatario di Saint-Vincent de Metz
bandiera Regno di Francia
de Lénoncourt, Philippe Philippe de Lénoncourt Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean
Prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
bandiera Regno di Francia
Note
  1. Patritium Gauchat, OM Conv. 1935, Hierarchia catholica Medii et Recentioris Aevi, p. 3 n. 2
  2. Patritium Gauchat, OM Conv. 1935, Hierarchia catholica Medii et Recentioris Aevi, p. 3 n. 3
  3. Francesco Cancellieri 1802, Storia de' solenni Possessioni de' Sommi Pontefici, detti anticamente Processi o Processioni dopo la loro Coronazione dalla Basilica Vaticana alla Lateranense, pp. 154-158
  4. Vincenzo Forcella 1879, Catalogo dei manoscritti relativi alla storia di Roma - (ms. Vat. Lat. 12294)
  5. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  6. Ludwig von Pastor 1930, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, vol. XXII, Clemente VIII (1592-1605), p. 10, n. 1
  7. Ludwig von Pastor non indica se il cardinale Della Rovere morì durante il conclave, nemmeno Gauchat in Hierarchia Catholica, IV, 3, nella sua cronaca di questo conclave; Eubel in Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, III, 51 e 68, indica che morì il 7 febbraio 1592, mentre a pag. 309, che morì il 26 gennaio 1592, quindi durante il conclave.
  8. Poi dimessosi spontaneamente dal cardinalato nel 1598.
  9. Non ricevette mai il titolo.
  10. Titolo ricevuto il 5 dicembre 1594.
Bibliografia
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. VIII, Roma, 1822, pp. 248-252
  • (LA), Vincenzo Forcella, Catalogo dei manoscritti relativi alla storia di Roma, vol. I, Roma, 1879, pp. (ms. Vat. Lat. 12294)
  • (LA), Joannes Baptista Gattico, Acta Selecta Caeremonialia Sanctae Romanae Ecclesiae ex variis mss. codicibus et diariis saeculi xv. xvi. xvii., Diario di Paolo Alaleone, vol. I, Roma, 1753, p. 343
  • (LA), Patritium Gauchat, O.F.M. Conv., Hierarchia catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. IV, Monasterii, 1935
  • (IT), Francesco Cancellieri, Storia de' solenni Possessioni de' Sommi Pontefici, detti anticamente Processi o Processioni dopo la loro Coronazione dalla Basilica Vaticana alla Lateranense, Diario di Giovanni Paolo Mucanzio, Luigi Lazzarini, Roma, 1802
Collegamenti esterni