Louis d'Albret

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louis d'Albret
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Basilica di Santa Maria in Aracoeli, sepolcro del cardinale Louis d'Albret Andrea Bregno
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 42 anni
Nascita Francia
23 dicembre 1422
Morte Roma
4 settembre 1465
Sepoltura Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 7 gennaio 1445 da papa Eugenio IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1461 da Pio II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 3 anni, 8 mesi e 17 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Louis d'Albret (Francia, 23 dicembre 1422; † Roma, 4 settembre 1465) è stato un cardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Nacque il 23 dicembre 1422, in una località francese sconosciuta, secondogenito di Carlo II, sire d'Albret, conte di Dreux, e di Anne d'Armagnac. Chiamato il Cardinale d'Albret, o de Lebreto, o Alebreto. Zio del cardinale Amanieu d'Albret (1500).

Avviato alla carriera ecclesiastica divenne protonotario apostolico.

Nel 1445 fu eletto vescovo di Aire, rimanendo però amministratore apostolico della sua diocesi fino a 26 anni. Nel 1460 fu trasferito alla sede di Cahors.

Nel concistoro del 18 dicembre 1461 papa Pio II lo creò cardinale. Il 31 maggio 1462 entrò a Viterbo, dove risiedeva la Corte pontificia, e ricevette il titolo cardinalizio dei Santi Marcellino e Pietro.

Partecipò al conclave del 1464, che elesse papa Paolo II. Nel 1465 fu nominato vescovo di Tarbes, mantenendo anche la diocesi di Cahors.

Morì a Roma e fu sepolto nella basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Iscrizione

Epitaffio.
SEDENTE PAVLO · II ·

LUDOVICVS DE LEBRETTO REGVS SANGVIS ·
SANCTORVM PETRI ET MARCELLINI PRESBITERO ·
CARDINALIS · NOBILITATI ANIMI · INNOCENTIA ·
ET FIDES PRAECLARVM · SACRI APOSTOLCI SENATVS ·
AMOR ET DELITIAE · HOC MONIMENTO CONDITVS EST ·

M CCCC LXIV · DIE IIII · SEPTEMBRIS

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovi di Aire Successore:
Pierre de Gachefret[1] 7 gennaio 14454 luglio 1460 Tristan d'Aure[2] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre de Gachefret[1] {{{data}}} Tristan d'Aure[2]
Predecessore: Vescovo di Cahors Successore:
Jean de Castelnau[3] 4 luglio 14604 settembre 1465 Antoine Allemand[4] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean de Castelnau[3] {{{data}}} Antoine Allemand[4]
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Successore:
Isidoro di Kiev 31 maggio 14624 settembre 1465 Oliviero Carafa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Isidoro di Kiev {{{data}}} Oliviero Carafa
Predecessore: Abate commendatario di Sorèze Successore:
Jean III Duverdier 1º gennaio 14644 settembre 1465 Richard Olivier de Longueil I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean III Duverdier {{{data}}} Richard Olivier de Longueil
Predecessore: Camerlengo del Collegio cardinalizio Successore:
Giacomo Ammannati Piccolomini 8 gennaio4 settembre 1465 Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Ammannati Piccolomini {{{data}}} Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
Predecessore: Vescovo di Tarbes Successore:
Pierre de Foix, O.F.M.
(amministratore apostolico)
9 gennaio 14654 settembre 1465 Arnaud-Raymond de Palatz[5] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre de Foix, O.F.M.
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Arnaud-Raymond de Palatz[5]
Note
  1. (EN) Bishop Pierre de Gachefret (Saxoferto) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Bishop Tristan d’Aure † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Jean de Castelnau † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Bishop Antonio Alamandi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Bishop Arnaud Raymond de Palata † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24