Guillaume d'Estouteville




Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 80 anni |
Nascita | 1403 |
Morte | Roma 22 gennaio 1483 |
Sepoltura | Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
nominato vescovo | 27 febbraio 1439 |
Consacrazione vescovile | 10 gennaio 1440 |
Elevazione ad Arcivescovo | 20 aprile 1453 |
Creazione a Cardinale |
18 dicembre 1439 (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Guillaume d'Estouteville (1403; † Roma, 22 gennaio 1483) è stato un cardinale e arcivescovo francese dell'Ordine cluniacense.
Biografia
Figlio di Jean d'Estouteville e Margarite d'Harcourt, nacque in una delle famiglie più possidenti della Normandia. Entrò giovanissimo nell'ordine cluniacense.
Guillaume d'Estouteville fu eletto vescovo d'Angers il 20 febbraio del 1439 e confermato il 30 marzo dello stesso anno ma non poté mai prendere possesso di tale sede e ne dimissionò il 27 ottobre del 1447. In compensazione fu amministratore apostolico nelle diocesi di Couserans e di Digne, dove venne nominato il 25 settembre del 1439. Cumulò molte altre cariche: fu amministratore della diocesi di Mirepoix nel 1440 di Nîmes dal 17 maggio del 1441 e di Lodève dal gennaio del 1450, vescovo di Saint-Jean de Maurienne nel 1453, abate di Mont Saint-Michel dal 1444 al 1483, arcivescovo di Rouen dal 20 aprile del 1453, priore di Saint Martin des Champs, della Basilica di St. Ouen a Rouen e di Montebourg.
Fu creato cardinale durante il concistoro del 18 dicembre 1439 da Papa Eugenio IV, e successivamente fu nominato cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina. Nel 1440 fu Camerlengo del Collegio cardinalizio (carica che ricoprì per la seconda volta nel 1465 ed una terza nel 1472). Nel 1462 divenne decano del Collegio cardinalizio e cardinale vescovo di Ostia-Velletri; fu cardinale elettore durante i conclavi che elessero Papa Niccolò V, Papa Paolo II, e Papa Sisto IV, ma non era a Roma durante il periodo di sede vacante che precedette l'elezione di Papa Callisto III. Fu Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 1477 fino alla morte.
Il cardinalato
Fu inviato in Francia come legato pontificio da Papa Niccolò V per tentare di risolvere i contrasti tra Carlo VII e l'Inghilterra nel1451; ebbe la possibilità di revisionare le ipotesi accusatorie dell'inquisitore generale Jean Brehal, una revisione ex officio del famoso caso di Giovanna d'Arco; successivamente riformò lo statuto dell'Università di Parigi. A Bourges presiedette ad un'assemblea del clero sul ruolo della Prammatica sanzione ed infine tornò a Roma dove trascorse il resto della sua vita.
Fu un grande mecenate: si occupò della costruzione degli edifici religiosi di Rouen, Mont Saint-Michel, Pontoise e Gaillon, promuovendo numerose costruzioni di propria iniziativa. Un esempio è la Chiesa di Sant'Agostino in Roma interamente ricostruita grazie alla sua munificenza.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Saint Jean de Maurienne | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Juan de Segovia | 26 gennaio - 20 aprile 1453 | Sé stesso come amministratore apostolico |
Predecessore: | Vescovo di Saint-Jean de Maurienne Amministratore apostolico |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sé stesso come vescovo | 20 aprile 1453 - 22 gennaio 1483 | Etienne de Morel |
Predecessore: | Arcivescovo di Rouen | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raoul Roussel | 20 aprile 1453 - 22 gennaio 1483 | Robert de Croixmare |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
John Kemp | 1454 - 1461 | Juan Carvajal |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giorgio Fieschi | 1461 - 1483 | Giuliano della Rovere |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giorgio Fieschi | 1461 - 1483 | Giuliano della Rovere |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Isidoro di Kiev 1461-1462 |
1462 - 1483 | Rodrigo Borja y Borja 1483-1492 |
Predecessore: | Camerlengo di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Latino Orsini | 1477-1483 | Raffaele Sansoni Galeotti Riario |
Bibilografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Benedettini francesi
- Vescovi di Saint Jean de Maurienne
- Amministratori apostolici di Saint Jean de Maurienne
- Vescovi di Rouen
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Cardinali vescovi di Ostia
- Cardinali vescovi di Velletri
- Decani del Collegio cardinalizio
- Cardinali Camerlenghi
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XV secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel XV secolo
- Vescovi francesi
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 18 dicembre 1439
- Cardinali francesi
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Biografie
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1403
- Morti nel 1483
- Morti il 22 gennaio