Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun. Cardinale
|
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
{{{motto}}}
|
|
|
Titolo cardinalizio
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
80 anni
|
Nascita
|
Normandia Francia 1403
|
Morte
|
Roma 22 gennaio 1483
|
Sepoltura
|
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio (Roma)
|
Conversione |
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
in data sconosciuta
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
27 febbraio 1439 da Eugenio IV
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
1463
|
Elevazione ad Arcivescovo |
20 aprile 1453 da Niccolò V
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
18 dicembre 1439 da Eugenio IV (vedi)
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
43 anni, 1 mese e 4 giorni
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Successione apostolica
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
- class="hiddenStructure noprint"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
Guillaume d'Estouteville (Normandia Francia, 1403; † Roma, 22 gennaio 1483) è stato un cardinale e arcivescovo francese dell'Ordine cluniacense.
Biografia
Figlio di Jean d'Estouteville e Margarite d'Harcourt, nacque in una delle famiglie più possidenti della Normandia. Entrò giovanissimo nell'ordine cluniacense.
D'Estouteville fu eletto vescovo d'Angers il 20 febbraio del 1439 e confermato il 30 marzo dello stesso anno ma non poté mai prendere possesso di tale sede e ne dimissionò il 27 ottobre del 1447. In compensazione fu amministratore apostolico nelle diocesi di Couserans e di Digne, dove venne nominato il 25 settembre del 1439. Cumulò molte altre cariche: fu amministratore della diocesi di Mirepoix nel 1440 di Nîmes dal 17 maggio del 1441 e di Lodève dal gennaio del 1450, vescovo di Saint-Jean de Maurienne nel 1453, abate di Mont Saint-Michel dal 1444 al 1483, arcivescovo di Rouen dal 20 aprile del 1453, priore di Saint Martin des Champs, della Basilica di St. Ouen a Rouen e di Montebourg.
Fu creato cardinale durante il concistoro del 18 dicembre 1439 da Papa Eugenio IV, e successivamente fu nominato cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina. Nel 1440 fu Camerlengo del Collegio cardinalizio (carica che ricoprì per la seconda volta nel 1465 ed una terza nel 1472). Nel 1462 divenne decano del Collegio cardinalizio e cardinale vescovo di Ostia-Velletri; fu cardinale elettore durante i conclavi che elessero Papa Niccolò V, Papa Paolo II, e Papa Sisto IV, ma non era a Roma durante il periodo di sede vacante che precedette l'elezione di Papa Callisto III. Fu Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 1477 fino alla morte.
Il cardinalato
Fu inviato in Francia come legato pontificio da Papa Niccolò V per tentare di risolvere i contrasti tra Carlo VII e l'Inghilterra nel1451; ebbe la possibilità di revisionare le ipotesi accusatorie dell'inquisitore generale Jean Brehal, una revisione ex officio del famoso caso di Giovanna d'Arco; successivamente riformò lo statuto dell'Università di Parigi. A Bourges presiedette ad un'assemblea del clero sul ruolo della Prammatica sanzione ed infine tornò a Roma dove trascorse il resto della sua vita.
Fu un grande mecenate: si occupò della costruzione degli edifici religiosi di Rouen, Mont Saint-Michel, Pontoise e Gaillon, promuovendo numerose costruzioni di propria iniziativa. Un esempio è la Chiesa di Sant'Agostino in Roma interamente ricostruita grazie alla sua munificenza.
Successione degli incarichi
| |
Bibilografia |
|
Collegamenti esterni |
|