Mario Mazza

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Mazza
Laico
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Mario Mazza.jpg

Mario Mazza
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 77 anni
Nascita Genova
7 giugno 1882
Morte Verona
21 novembre 1959
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Mario Mazza (Genova, 7 giugno 1882; † Verona, 21 novembre 1959) è stato un educatore italiano. Fu l'iniziatore dello scautismo cattolico in Italia nel secondo decennio del XX secolo a Genova.

Biografia

La Gioiosa

Iniziò la sua attività di educatore nel 1905, quando, ancora studente universitario, convinse gli amici Min Ratto e Giorgio Paganini della capitale importanza della questione educativa; insieme con loro fondò la Juventus Juvat, un movimento per l'educazione dei giovani. Costituì in tal modo un gruppo di ragazzi che denominò Gioiosa derivandone il nome dalla casa di Vittorino da Feltre e che riunì nell'ex Oratorio di San Nicolosio a Genova. Il gruppo radunava i ragazzi nelle ore libere dalla scuola, per aiutarli negli studi e guidarli in gite d'istruzione e allenamenti sportivi.

Distintivo del gruppo era la foglia di rosa a cinque punte, simbolo dei gruppetti in cui vennero suddivisi i ragazzi.

Il movimento non uscì dalla cerchia universitaria, ma vi collaborarono con consigli e aiuti personalità della cultura e dell'educazione dell'epoca come Edmondo De Amicis, Arrigo Boito e altri.

I Ragazzi Esploratori Italiani

Il 13 novembre 1910 Mazza, insieme col dottor James Richardson Spensley[1] incontrò a Genova il baronetto inglese Francis Patrick Fletcher Vane, che nell'estate aveva promosso a Bagni di Lucca un primo gruppo scout all'inglese. Dopo l'incontro, Mazza e Spensley fondarono l'Associazione dei Ragazzi Esploratori Italiani (REI). La sede messa a disposizione dal Comune di Genova era il chiostro e la trecentesca chiesa di Sant'Agostino, nella quale venne scovato anche il giglio da adottare come italiani: esso era al sommo dell'arco della Cappella dei Lanaiuoli fiorentini.

Due anni dopo, nel 1912, sorsero però divergenze con Ottavio Reghini, presidente della sezione ligure della REI, che molto abilmente era riuscito a mettere l'associazione sotto l'egida della Massoneria. Pertanto Mazza e Spensley si ritirarono, non potendo tollerare che venisse mutato il carattere apolitico fissato nello statuto di fondazione.

Dagli Esploratori Cattolici Italiani all'Associazione Scautistica Cattolica Italiana

Sempre in collaborazione con Spensley, nel 1913 Mazza trasformò il suo gruppo di esploratori nella seconda Gioiosa, con sede nel chiostro di Nostra Signora delle Vigne, vicino all'abitazione paterna, "con ordinamento scout e sotto l'antica bandiera della Juventus Juvat".

Il gruppo conservava il simbolo del giglio accanto alla foglia di rosa e si dotava di un fazzoletto scout bianco con un bordo rosso vivo.

Dal 29 marzo al 3 aprile 1914 il gruppo svolse il primo campeggio al Deserto di Varazze (SV). Nello stesso mese di aprile Mazza preparò inoltre il nuovo Statuto, che ottenne l'approvazione ad experimentum dell'arcivescovo di Genova, monsignor Ludovico Gavotti. Con questo riconoscimento ufficiale il movimento prese il nome di Esploratori Cattolici Italiani, dando carattere ufficiale all'iniziativa e animandosi ad attivare altri gruppi nei vari quartieri cittadini.

Nel 1921 Mario Mazza, insieme con la moglie Lisa De Nardo, che aveva sposato nel 1914, si trasferì definitivamente a Roma per meglio seguire l'Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI), da lui fondata il 23 gennaio 1916 e in grande espansione in Italia, redigendo pressoché tutti i manuali dell'associazione.

Quando poi nel 1928 il regime fascista soppresse l'ASCI, Mazza trasferì i principi e i metodi dello scautismo nella scuola, insegnando e collaborando con i maggiori pedagogisti e le più importanti riviste pedagogiche del tempo. Tra queste I Diritti della Scuola, di cui diresse la parte didattica fino al 1942, entrando in tal modo a far parte del gruppo pedagogico di Luigi Volpicelli, Giuseppe Lombardo Radice, Giorgio Gabrielli e Nazzareno Padellaro e Scuola Italiana Moderna, edita da La Scuola di Brescia.

La rinascita dell'ASCI nel dopoguerra

Alla fine della seconda guerra mondiale Mazza fu tra i principali promotori della rinascita dell'ASCI, che riavviò insieme con altri importanti personaggi nel settembre 1943.

Dopo la liberazione di Roma da parte degli alleati, avvenuta agli inizi di giugno 1944, partecipò a tutti gli incontri con le autorità ecclesiastiche vaticane, con Luigi Gedda, allora presidente della Gioventù Italiana di Azione Cattolica (GIAC), per il riavvio dell'associazione scautistica cattolica.

Mazza avrebbe voluto, come del resto auspicava anche l'organizzazione scout internazionale, che si costituisse in Italia un'unica associazione, ma non vi riuscì. Riuscì invece, insieme con gli altri esponenti scout, a non farla assorbire dalla GIAC e a farla rinascere come ASCI.

Durante questo periodo tuttavia Mazza non era ben compreso da coloro che, durante il ventennio fascista, avevano continuato clandestinamente le attività scout giovanili nei boschi e sulle montagne. Il suo ruolo durante il fascismo fu molto discusso, ma egli si difese sempre dichiarando di aver continuato a svolgere attività scout clandestina negli ambienti scolastici, seppur in forme diverse dalle usuali.

Quando poi, nell'estate del 1944, venne sospeso dall'incarico di direttore didattico della Scuola "Franchetti" da parte della Commissione Centrale per l'epurazione del Personale Dipendente, presentò un lungo memoriale in sua difesa, che convinse la Commissione, al punto da reintegrarlo nei ruoli del Ministero della Pubblica Istruzione.

La ristrutturazione dell'ASCI

Negli anni del dopoguerra l'ASCI visse un periodo di grande ristrutturazione a livello di principi e di metodo, che portò a una nuova definizione e organizzazione delle Branche di Lupetti, Esploratori e Rover. Ciò accadde particolarmente dopo la partecipazione al Jamboree de la Paix, un raduno internazionale che si svolse nel 1947 a Moisson, in Francia, tra ragazzi di Paesi che fino a due anni prima erano stati nemici tra loro. In quell'occasione gli italiani rimasero particolarmente suggestionati dallo scautismo cattolico francese e belga, soprattutto per la spiritualità e le attività dei gruppi più anziani di rover, scolte e capi.

Nel frattempo si costituì anche l'associazione femminile o Associazione Guide Italiane (AGI); proprio dall'unione tra ASCI e AGI, nel 1974, nacque l'attuale Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani (AGESCI).

Mazza e gli altri che erano stati scout fin dalla prima ora e che avevano fatto dello scautismo il loro sistema di vita si posero inoltre il problema di come continuare a viverlo anche nell'età adulta, pur non potendo più svolgere le attività nell'associazione giovanile. Vennero così fondate dapprima le Compagnie dei Cavalieri di San Giorgio, le quali diedero poi vita, sotto lo sprone determinante di Mazza, al Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI): la nuova associazione fu fondata alla Domus Pacis di Roma nel 1954[2].

Il collegio scout

Nel 1950 Mazza aveva aperto un collegio scout sperimentale per ragazzi bisognosi, dapprima a Cortona e dal 1953 alla periferia di Verona.

La morte colse Mazza mentre affrontava il problema di dare continuità alla sua opera anche dopo la sua scomparsa. Il collegio però continuò solo per un altro anno.

I funerali furono celebrati in forma solenne, col cordoglio di papa Giovanni XXIII e con numerose altre commemorazioni.

L'eredità

L'eredità di Mazza rimane ancora oggi nelle elaborazioni pedagogico-didattiche e nella sua spiritualità.

Lo scautismo cattolico gli deve, tra l'altro, le prassi religiose tuttora in uso nell'associazione, come la posizione dell'altare al centro del campeggio, la Messa mattutina al campo, la meditazione serale.

Il MASCI intitolò a lui il Centro Studi e Documentazione Scout Mario Mazza, sito in Genova.

Note
  1. Spensley (1867-1915) era un medico inglese che a Genova curava i marinai delle navi britanniche e che fu all'origine anche della squadra calcistica del Genoa.
  2. Il MASCI è a tutt'oggi fiorente con oltre 6.000 iscritti.
Voci correlate
Collegamenti esterni