Raniero Capocci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Ranieri di Viterbo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raniero Capocci, O.Cist.
Cardinale
0027.JPG
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

CAPOCCI RANIERO (+1250).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 65 anni
Nascita Viterbo
1185 ca.
Morte Lione
27 maggio 1250
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 1242
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
1216 da Innocenzo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 34 anni, 5 mesi e 27 giorni ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Raniero Capocci[1], o Ranieri di Viterbo (Viterbo, 1185 ca.; † Lione, 27 maggio 1250), è stato un cardinale, abate e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del XII secolo, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.

Fu monaco cistercense. Non è certo se, come tramandano alcune fonti, egli fosse stato abate delle Tre Fontane. Studiò ars dictandi, divenendo abile scrittore e maestro; entrò nella cancelleria pontificia come notaio e fu creato cardinale diacono di santa Maria in Cosmedin da papa Innocenzo III negli ultimi mesi di pontificato nel 1216. Come cardinale sottoscrive le bolle pontificie dal 13 aprile 1216 al 26 aprile 1244.

Appena promosso al cardinalato, Raniero fu legato pontificio in Lombardia per mediare alla pace tra le città di Milano e Piacenza, ancora schierate con Ottone IV. Tuttavia la sua azione politica ebbe come oggetto prevalente il territorio del Patrimonio di San Pietro, da poco ritornato dotto controllo della Santa Sede, ma di fatto conteso tra il papa, l'imperatore, il comune di Roma e il comune di Viterbo.

Nel 1220 Onorio III gli assegnò il titolo appena creato di rettore del ducato di Spoleto, estendendo l'autorità della Chiesa su tutta l'Umbria. Pur non avendo autorità sul Patrimonio di san Pietro in Tuscia, il Raniero intervenne nel 1222 presso il pontefice quando, per l'intervento di truppe imperiali comandate imperiale Gunzelin di Wolfenbüttel nel conflitto armato tra Romani e Viterbesi per il possesso di Centocelle, minacciò di danneggiare i diritti pontifici.

Dal 1226 al 1233 fu amministratore apostolico della diocesi di Viterbo e tornò ad esercitare tale carica nel 1243. Grande fu il suo interessamento per gli ordini religiosi, in particolare quello dei Domenicani: Raniero fu amico del fondatore san Domenico di Guzman e dei Cistercensi.

Raniero fu sostenuto sempre più decisamente papa Gregorio IX nel suo atteggiamento intransigente nei confronti dell'imperatore, Federico II di Svevia, che culminò nella scomunica comminatagli nel 1239, e fu scrittore prolifico nel difendere questa decisione davanti all'opinione pubblica europea. Fornì l'abbozzo del famoso manifesto contro l'imperatore che inizia con le parole Ascendit de mare.

Nel 1241, dopo la morte di Gregorio IX, Raniero sopportò il duro conclave imposto ai cardinali dal senatore Matteo Rosso Orsini[2], fino al 25 ottobre quanto fu eletto papa Celestino IV.. Dopo 17 giorni morì il nuovo papa e si aprì un lungo periodo di sede vacante, durante il quale Raniero rimase a capo dei cardinali intransigenti schierati contro l'imperatore.

Fu partecipe all'elezione di papa Innocenzo IV, avvenuta il 25 giugno 1243, ma si oppose fermamente a qualsiasi concreto accordo con lo Svevo. In questa ottica va vista la decisione di riprendere il controllo della città di Viterbo che, dopo vicende alterne e nonostante una fortissima presenza guelfa, era passata dalla parte di Federico II, grazie anche ad una continua presenza nella città dell'imperatore stesso, che aveva concesso molte gratificazioni ai viterbesi.

La sua posizione intransigente fu sicuramente motivo per cui la pace tra Innocenzo IV e Federico II giurata il 31 marzo 1244 fallì già nella prima fase dell'esecuzione, inducendo il pontefice a sottrarsi ad altre trattative con la fuga a Lione avvenuta nel giugno del 1244. Raniero rimase in Italia come vicario nel Patrimonio di san Pietro, nel ducato di Spoleto e nelle Marche, e come legato in Toscana, con l'incarico di difendere i domini della Chiesa. Nel corso dell'anno, provvisto di pochi mezzi, egli riuscì a tenere saldamente Roma, Viterbo e Perugia.

Nella primavera del 1245 Raniero fu informato che Innocenzo IV dopo la convocazione del Concilio di Lione I si era lasciato aperta la strada per un accordo con Federico II. In questa situazione Raniero, che rispetto all'atteggiamento del papa e degli altri cardinali si considerava sempre più l'erede politico di Gregorio IX, tentò di influenzare il papa e il concilio contro l'imperatore. Nella primavera di quell'anno diffuse un libello, Aspidis nova, ispirato e forse in gran parte redatto da lui stesso, improntato sulla polemica escatologica che rinfacciava all'imperatore i peccati canonici commessi da quando era diventato re dei Romani, in un linguaggio intriso di metafore bibliche. Il libello colpì nel segno. Le accuse, deliberatamente false e diffamatorie, bollavano Federico II come eretico e si ritrovano nella sostanza della sentenza di deposizione pronunciata dal concilio.

La notizia della scomunica e destituzione di Federico II destò notevole scalpore in tutta Europa. I principi germanici si riunirono per eleggere un nuovo imperatore, Enrico Raspe, langravio di Turingia, che fu eletto il 22 maggio 1246. Molti principi comunque si erano astenuti e quelli rimasti fedeli a Federico II non lo riconobbero come re. Corrado, figlio dell'imperatore, scese in armi contro Raspe ma fu sconfitto a Francoforte il 5 agosto. Il 17 febbraio dell'anno seguente Enrico Raspe morì e alcuni mesi dopo i principi tedeschi elessero imperatore Guglielmo II d'Olanda.

Innocenzo IV nominò Raniero legato pontificio anche per il Regno di Sicilia nel 1246. Da quel periodo e fino al 1249, questi si mosse per recuperare l'Umbria e le Marche, riuscendo, con negoziati e con azioni militari, a riconquistare Spoleto nel novembre 1247 e la maggior parte delle città marchigiane. Quando Federico II fece impiccare il vescovo Marcellino di Arezzo, che era stato rettore della Marca di Ancona ed era stato catturato durante la battaglia di Osimo, il cardinale diffuse un altro libello dai toni durissimi, riuscendo a scatenare forti reazioni contro l'imperatore. Anche Iesi, la città natale di Federico II, passò allora dalla parte pontificia.

Innocenzo IV, resosi conto che il cardinale viterbese stava acquisendo un potere eccessivo, lo richiamò a Lione presso la Curia nell'autunno del 1249, affidando ad altri prelati gli incarichi da lui ricoperti. Fu per Raniero un duro colpo da cui non si riprese più. La sua permanenza nella città francese durò solo pochi mesi. Morì infatti a Lione nel 1250, con ogni probabilità il 27 maggio.

I due Ordini (domenicano e cistercense) ai quali restò particolarmente legato per tutta la vita si contesero l'onore di dargli sepoltura. Fu sepolto nell'abbazia cistercense di Cîteaux, ma più tardi gli fu eretto un monumento funebre anche nella chiesa dei domenicani di santa Maria in Gradi a Viterbo.

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate di San Paolo alle Tre Fontane Successore: Prepozyt.png
Bernardo II 1244 - 1253 Nicola de Sinizio (Sirizio)[3] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardo II {{{data}}} Nicola de Sinizio (Sirizio)[3]
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni dei Conti di Segni 1216 - 1250 Giacomo Savelli, poi eletto papa Onorio IV I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni dei Conti di Segni {{{data}}} Giacomo Savelli, poi eletto papa Onorio IV
Predecessore: Cardinale protodiacono Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ottaviano dei conti di Segni 1231 - 1250 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ottaviano dei conti di Segni {{{data}}} ?
Predecessore: Vescovo di Viterbo e Tuscania Successore: BishopCoA PioM.svg
Matteo
circa 1235
1226 - 1233
1243 - 1244
Scambio Aliotti
1245 - 1253
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Matteo
circa 1235
{{{data}}} Scambio Aliotti
1245 - 1253
Note
  1. Il ruolo ricoperto da Raniero nell'ascesa del proprio lignaggio fu talmente rilevante da portare i suoi discendenti immediati a scegliere il cognome eponimo de Cardinale. Dopo alcune generazioni, la famiglia (da non confondere con l'omonima casa romana) stabilizzò il proprio cognome in Capocci, e storicamente ricordato come cardinal Raniero Capocci.
  2. Matteo Rosso Orsini detto Il Grande(1178 – 1246), uno dei capostipiti della famiglia Orsini e padre di Niccolò III Franca Allegrezza Biografia Federiciana (2005) MATTEO ROSSO ORSINI
  3. cfr. (EN) Bishop Nicola de Sinizio (Sirizio) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
Bibliografia
  • Norbert Kamp, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 18 (1975), online
  • Tommaso di Carpegna Falconieri, Ranieri di Viterbo, in "Federiciana" - Treccani, 2005, online