San Bernardo degli Uberti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Bernardo degli Uberti, O.S.B. Vall.
Cardinale
Kardinalcoa.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{note}}}
{{{motto}}}

Pietro Perugino 061.jpg

Pietro Perugino, San Bernardo degli Uberti (part. della Pala di Vallombrosa), 1500, tavola; Firenze, Galleria dell'Accademia
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 73 anni
Nascita Firenze
1060 ca.
Morte Parma
4 dicembre 1133
Sepoltura Cattedrale di Santa Maria Assunta (Parma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo ottobre 1106
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cattedrale di Santa Maria Assunta (Parma), novembre 1106 da Pasquale II
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
1099 da Urbano II (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 35 anni e 4 giorni ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Riammesso da da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti Vescovo di Parma
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 4 dicembre
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di Diocesi di Parma e copatrono della città
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

San Bernardo degli Uberti (Firenze, 1060 ca.; † Parma, 4 dicembre 1133) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Biografia

Nascita e vocazione

Figlio di Bruno e Ligarda (forse parente del cardinale Pietro Aldobrandini), nacque da una delle più illustri famiglie fiorentine dell'epoca, i Degli Uberti. Rimase presto orfano di padre e si ritrovò erede del cospicuo patrimonio di famiglia, ma preferì rinunciarvi per abbracciare la vita religiosa.

Il momento però era particolarmente delicato per la storia della Chiesa: nel 1085 papa Gregorio VII morì in esilio e le grandi tensioni tra papato e impero per la lotta per le investiture non erano ancora giunte alla soluzione del concordato di Worms (1122).

Nel 1085, pare dopo una visione, entrò quindi come monaco nell'abbazia di San Salvi della congregazione vallombrosana dell'Ordine di San Benedetto, uno degli ordini che stava partecipando più attivamente al grande moto di riforma monastica ed ecclesiale voluto da papa Gregorio VII: nel 1089 venne eletto abate di San Salvi, poi abate generale della congregazione (1099), distinguendosi sempre per la sua fedeltà alla sede apostolica.

Il cardinalato

Fu nominato cardinale da papa Urbano II nel 1099 e ottenne il titolo di San Crisogono: il pontefice morì poco dopo la celebrazione del concistoro e il suo successore, Pasquale II, nominò Bernardo legato pontificio per l'Alta Italia.

L'incarico era difficile: la maggioranza delle autorità civili e religiose di quelle regioni, riconosceva la legittimità dell'antipapa Clemente III, sostenuto dall'imperatore Enrico IV. Facevano eccezione Matilde di Canossa e l'abbazia di San Benedetto in Polirone.

Agli anni in cui Bernardo viaggiava per l'Italia del Nord risale un suo gesto che venne considerato miracoloso, avvenuto a Forlì: la città era in pericolo per un furioso incendio che nessun mezzo pareva idoneo a spegnere, anche a causa del forte vento; a Bernardo, che allora era provvidenzialmente proprio a Forlì, ci si rivolse per un un'intercessione. Alla preghiera del sant'uomo, il vento cessò e il fuoco si spense. I Forlivesi, allora, per gratitudine, affidarono ai Vallombrosani l'antica abazia di San Mercuriale[1].

Essendo vacante la sede episcopale parmense, Bernardo si offrì di celebrare gli offici in quella città per la festa dell'Assunta (titolare della cattedrale) del 1104. La città di Parma aveva dato i natali ai vescovi Cadalo e Guiberto (rispettivamente antipapi con i nomi di Onorio II e Clemente III) e il clero era sempre stato ostile alla riforma gregoriana. In quell'occasione Bernardo criticò aspramente l'imperatore Enrico IV del Sacro Romano Impero; le sue parole suscitarono l'ira delle autorità cittadine che insorsero e imprigionarono il cardinale, che venne liberato solo grazie alle pressioni di Matilde di Canossa.

Nonostante questa vicenda, solo due anni dopo una delegazione di cittadini parmigiani si recò dal pontefice richiedendogli la nomina a vescovo di Bernardo: Pasquale II si recò a Parma nel novembre 1106 per riconsacrare la cattedrale e ordinare vescovo Bernardo. Concesse anche alla diocesi il privilegio dell'immediata soggezione alla Santa Sede.

Negli anni successivi, il cardinale si fece anche mediatore tra il papa e il nuovo imperatore, Enrico V, che stava seguendo la politica di intransigenza del suo predecessore nella nomina dei vescovi. Bernardo rifiutò comunque il suo appoggio all'antipapa Gregorio VIII, insediato dall'imperatore. Forse prese parte agli incontri che portarono Enrico V, ormai privo dell'appoggio dei vescovi e della nobiltà di Germania, al concordato (1122) con il nuovo pontefice Gelasio II.

Bernardo degli Uberti morì a Parma nel 1139 e venne sepolto nella cattedrale cittadina.

Il culto

La pietà popolare iniziò ad attribuire all'intercessione di Bernardo numerosi prodigi già subito dopo la sua morte: secondo la consuetudine dell'epoca, fu il suo successore sulla cattedra di Parma, il vescovo Lanfranco, a procedere alla sua canonizzazione (il 3 dicembre 1139) mediante l'elevatio solenne delle reliquie, solo sei anni dopo la sua morte.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Parma Successore: Bishopcoa.png
Wido
1085-1104
1106-1133 Alberto
1133-1135
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Wido
1085-1104
{{{data}}} Alberto
1133-1135
Note
  1. Domenico Felice Balestra, Cronologia degl'abati del monastero di S. Mercuriale della città di Forlì dell'Ordine di S. Benedetto Congregazione di Vallombrosa..., Editore: Gio. Stefano Ronconi, Forlì s.d. (1714?), pp. 4-5.
Voci correlate
Collegamenti esterni