San Maurizio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da San Maurizio martire)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Maurizio
Laico · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{note}}}
{{{motto}}}

ESP Madrid Escorial ElGreco MartirioS.Maurizio-part. 1580-82.jpg

El Greco, Martirio di san Maurizio (part.), 1580 - 1582); Madrid, Palazzo dell'Escorial
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Tebe
Morte Agauno
287 ca.
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 22 settembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi vessillo, armatura da soldato, spada, palma e pelle scura (dall'etimologia del nome)
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di Corpo degli Alpini, militari, Guardie Svizzere Pontificie, tintori
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 22 settembre, n. 2:
« Nell'antica Agauno nella regione del Vallese, nel territorio dell'odierna Svizzera, santi martiri Maurizio, Esuperio, Candido, soldati, che, come riferisce sant'Eucherio di Lione, furono uccisi per Cristo sotto l'imperatore Massimiano, adornando la Chiesa, insieme ai compagni della Legione Tebea e al veterano Vittore, con la loro gloriosa passione. »

San Maurizio, noto all'estero come Moritz, Morris, o -in Latino- Mauritius (Tebe; † Agauno, 287 ca.), è stato un soldato e martire africano. Secondo le agiografie, era un generale dell'Impero Romano, a capo della leggendaria legione Tebana egiziano-romana, operante nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, come base a Colonia (l'odierna Koln in Germania) e in pattugliamento di una vasta zona a nord delle Alpi. In seguito al rifiuto di intraprendere azioni punitive contro i cristiani è stata martirizzata, condannata alla pena militare della decimazione, nel corso delle persecuzioni di Diocleziano..

Biografia leggendaria

Secondo i documenti agiografici la legione, interamente composta da cristiani, che normalmente prestava servizio ai confini orientali dell'impero, venne riposizionata in Gallia dall'imperatore Diocleziano. Il compito della legione era di assistere militarmente Massimiano nella difesa contro i Quadi e Marcomanni, popoli barbari che dal fiume Reno tracimavano nella Gallia, e di sottomettere le popolazioni ribelli locali (che in parte si sentivano abbandonate dall'Impero Romano).

I soldati eseguirono brillantemente la loro missione, tuttavia, quando Massimiano ordinò di massacrare alcune popolazioni locali del Vallese convertite al cristianesimo, molti tra i soldati tebani si rifiutarono. Massimiano ordinò una severa punizione per l'unità e, non bastando la sola flagellazione dei soldati ribelli, si decise di applicare la decimazione, una punizione militare che consiste nell'uccisione di un decimo dei soldati, mediante decapitazione.

In seguito vennero ordinate altre azioni dello stesso tipo contro le popolazioni locali, cosa che portò la legione a rifiutare di nuovo il compito repressivo assegnato, anche in seguito all'incoraggiamento del generale Maurizio. Massimiano ordinò quindi una seconda decimazione che i soldati tebani accettarono rassegnati.

Il massacro della legione tebea

El Greco, Martirio di san Maurizio (1580 - 1582), olio su tela; Madrid, Palazzo dell'Escorial

I soldati però restarono fermi nel rifiutare di compiere qualsiasi tipo di violenza contro i loro confratelli cristiani, cosa che portò Massimiano a ordinare che tutti i restanti componenti della legione (composta abitualmente da 6.600 soldati) venissero massacrati sul posto. Il luogo dell'eccidio, allora noto come Agaunum in Raetia, è attualmente Saint Maurice-en-Valais, in Svizzera, dove oggi troviamo un'abbazia dedicata a San Maurizio, l'Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno. Tra gli scampati all'eccidio vi era Sant'Alessandro, che successivamente divenne vescovo di Bergamo.

Così recitano i più antichi resoconti del martirio, secondo la lettera pubblica di Eucherio, vescovo di Lione (circa 434-450), inviata al suo vescovo ausiliario Salvius. Versioni alternative della storia raccontano che la legione si rifiutò di eseguire gli ordini di Massimiano soltanto dopo aver scoperto che un villaggio che avevano appena distrutto era popolato da poveri e innocenti contadini cristiani, oppure che l'imperatore aveva ordinato la loro esecuzione quando si rifiutarono di offrire sacrifici agli dei pagani romani.

I dettagli di questa storia si basano su scarsi riferimenti storici: ad esempio, la decimazione non era più in uso da molti secoli per punire disciplinarmente una legione romana. Le precedenti applicazioni di questa punizione registrate dalla storia avvennero durante il regno di Galba, che ordinò la decimazione di una formazione di soldati greci che Nerone aveva trasformato nella Legio I Adiutrix, e che esigevano uno emblema- aquila e i relativi stendardi. Solitamente i cristiani si rifiutavano di servire nell'esercito romano, almeno fino all'avvento di Constantino, e dal momento che i militari per la maggior parte credevano in Iside o Mitra (Sole Invitto), perciò era poco probabile che con il loro esiguo numero potessero formare un'intera legione.

Una storia inventata?

Alcuni storici suggeriscono che questa sia stata una "leggenda devozionale" creata da Teodoro, vescovo di Octodurum, in un tempo databile tra il 388 ed il 394, dal momento che Eucarius, vescovo di Lione, lo cita come fonte della sua storia per incoraggiare i cristiani contemporanei che servivano nell'esercito romano ad ignorare gli ordini dei loro comandanti pagani e ad aderire al cristianesimo. Ad ogni modo, anche se fosse stata una falsificazione posteriore, fatta dallo stesso Eucarius, la sua diffusione ebbe un sicuro successo nell'attirare pellegrini all'abbazia di Agaunum, fondata ex nihilo (dal nulla) nell'anno 515 da Sigismondo dei Burgundi, il primo re cattolico dei Burgundi. L'abbazia era unica nel suo tempo quale progetto nato dalla collaborazione di un re in concordia con i suoi vescovi, piuttosto che uno sviluppo organico che avveniva attorno alla figura centrale di un monaco santo. La nuova abbazia necessitava senza dubbio di una forte leggenda riferentesi alla sua fondazione.

Patrono del Sacro Romano Impero

San Maurizio divenne il Santo Patrono del Sacro Romano Impero. Nel 926 Enrico I di Sassonia (919-936), arrivò a cedere l'intero cantone svizzero dell'Argovia all'abbazia, in cambio della lancia sacra del santo. La spada di San Maurizio faceva parte del corredo del trono imperiale, utilizzato durante l'incoronazione degli imperatori austro-ungarici fino al 1916. Inoltre alcuni imperatori furono incoronati davanti all'altare di san Maurizio nella Basilica di San Pietro. Nel 929 Enrico I di Sassonia organizzò un incontro della corte reale (Reichsversammlung) nella località di Magdeburgo. Allo stesso tempo venne fondato il chiostro Mauritius Kloster in onore di San Maurizio. Nel 961 Ottone I intraprese grandi lavori di costruzione ed arricchimento della cattedrale di Magdeburgo, che voleva far diventare il luogo della sua futura sepoltura. A questo fine,

«nell'anno 961 dell'Incarnazione e venticinquesimo del suo regno, alla presenza di tutta la nobiltà, alla vigilia di Natale, il corpo di San Maurizio venne convogliato a lui (Ottone I) a Regensburg, assieme ai corpi di alcuni dei compagni del santo ed a relichie di altri santi. Dal loro arrivo a Magdeburgo, queste relichie vennero accolte con il grande omaggio fornito dall'intera popolazione della città e dei paesani del circondario. Queste spoglie sono ancora venerate nel luogo, per la salvezza della patria.»[1]

Maurizio viene raffigurato tradizionalmente nella sua armatura ed in Italia si aggiunge una croce rossa sul suo scudo o armatura. Nella cultura popolare è stato messo in rapporto con la leggenda della Lancia del Destino, che avrebbe portato in battaglia; il suo nome è inciso sulla Lancia Sacra di Vienna, una delle reliquie che si sostiene siano la lancia che ferì il costato di Gesù sulla croce. San Maurizio dà il suo nome alla località sciistica St. Moritz, così come a numerosi luoghi chiamati Saint-Maurice nei paesi di lingua francese.

San Maurizio è considerato il patrono degli Alpini e la sua festività ricorre il 22 settembre.

Oltre 650 istituti religiosi dedicati a San Maurizio sono presenti in Francia e in altri Paesi europei. Soltanto in Svizzera ci sono 7 chiese o altari nel Canton Argovia, 6 nel Cantone di Lucerna, 4 nel Canton Soletta, e 1 in Canton Appenzello Interno.[2] In particolare tra esse sono degne di nota: la chiesa e l'abbazia di San Maurizio d'Agauno, la chiesa di Saint Moritz nell'Engadina e la cappella dell'Abbazia di Einsiedeln. Molti ordini religiosi cavallereschi sono stati costituiti in suo onore, incluso l'Ordine del Toson d'Oro e l'Ordine di San Maurizio. Inoltre, cinquantadue toponimi francesi includono il suo nome.[3]

Magdeburg, Dom St. Mauritius, San Maurizio da soldato africano (1250 ca.)

Maurizio è anche il santo patrono di una chiesa e parrocchia cattolica di New Orleans. La chiesa fu costruita nel 1856, era quindi una delle più antiche chiese della zona. La struttura fu danneggiata dall'uragano Katrina il 29 agosto del 2005. Il campanile si staccò facendo entrare un metro e mezzo d'acqua nella chiesa e la statua di san Maurizio fu trafugata da sciacalli dopo il passaggio dell'uragano.

Etnia

A volte san Maurizio è rappresentato come un moro, qualità che rispecchia il significato del suo nome. Però, Jean Devisse dimostra che solo a partire dal 1240 san Maurizio viene rappresentato in questo modo. Prima di allora era stato rappresentato con la pelle chiara.[4][5] A causa di questa discrepanza, Maurizio viene rappresentato con caratteristiche di diversi gruppi etnici, a seconda del tempo in cui l'immagine fu prodotta. Le immagini di san Maurizio nella cattedrale di Magdeburgo lo rappresentano con la pelle scura.

Esistono delle prove che indicano che Maurizio fosse egiziano. Il nome copto Maurikios compare nei papiri ed è identico al nome romano Mauritius[6]. Altri hanno suggerito che il nome possa derivare dal nome del lago Moeris. Infatti, il nome si trova negli epitaffi dell'Egitto tolemaico e successivamente in epoca cristiana ed è tuttora usato dai Copti egiziani. Potrebbe tuttavia essere stato un nubiano, o di discendenza mista egiziana e nubiana.

Note
  1. David A. Warner, Ottonian Germany: The Chronicon of Thietmar of Merseburg, Manchester, 2001, p. 104.
  2. Infatti, il giorno di San Maurizio è un giorno di festa nel Canton Appenzello Interno.
  3. Butler's Lives of the Saints, New Full Edition, September, p.206. Collegeville, MN:The Liturgical Press, 1999. ISBN 0-8146-2385-9.
  4. (EN) Hampton, Grace, [Review] The Image of the Black in Western Art, Volume II, in "The Journal of Negro History", vol. 66, 1981, pp. 51-55, DOI:10.2307/2716883
  5. '(EN) Selzer, Linda Furgerson, Reading the painterly text: Clarence Major's 'The Slave Trade: View from the Middle Passage., in "African American Review", vol. 33, 1999, pp. 209-229 su findarticles.com
  6. G. Heuser, Personennamen der Kopten
Bibliografia
  • Rosa Giorgi, Santi, col. Dizionari dell'Arte, Mondadori Electa, Milano, 2002
Collegamenti esterni