Sede titolare di Castello
Sede titolare di Castello Sede vescovile titolare Dioecesis Castellana Chiesa latina | |
Facciata della Basilica di San Pietro di Castello | |
Arcivescovo titolare: | Charles Daniel Balvo |
---|---|
Suffraganea | |
della Sede titolare di Grado | |
Stato | Italia |
Regione: | Veneto |
Località: | San Pietro di Castello (isola) |
collocazione geografica: | |
Diocesi soppressa di Castello | |
Eretta: | 774 |
Soppressa: | l'8 ottobre 1457 eretta a Patriarcato |
dal 1074 divenne diocesi di Castello | |
Collegamenti esterni | |
Dati online ( ch) | |
Collegamenti interni | |
Elenco delle sedi titolari della Chiesa cattolica Tutte le sedi titolari | |
La Sede titolare di Castello o Sede titolar di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.
Oggi la diocesi è divenuta patriarcato di Venezia.
Storia
La diocesi fu eretta nel 774 sull'isola di Olivolo, l'attuale isola di San Pietro di Castello, dove sorgeva un abitato precedente al definitivo sviluppo di Venezia e dalla quale verrà inglobato nel sestiere di Castello.
A cavallo dell'VIII secolo e IX secolo Venezia si trovò al centro di lotte politiche che vedevano il patriarca di Grado Giovanni I, (764 - 804), contrapporsi ai dogi veneziani Galbaio, Maurizio, (764 - 787) e Giovanni, (787 - 804), per decidere sotto quale sfera di influenza imperiale, il primo, o bizantina per i secondi.
Fu proprio Maurizio che nel 775 creò un proprio patriarcato nell'isola di Olivolo dando a Obelario il titolo di vescovo della diocesi di Olivolo, titolo che prese poi il nome di diocesi di Castello nel 1074.
Tale vescovado inglobò il patriarcato di Grado nel 1451 con una bolla di Papa Niccolò V dando luogo alla nascita del patriarcato di Venezia.
Fra il 1131 e il 1451 il patriarca di Grado e il vescovo di Castello convissero nella stessa chiesa, con ruoli e aree di influenza decisi dalla Serenissima.
Nel tempo, con lo sviluppo della nuova città lagunare i vescovi diocesani presero ad essere chiamati vescovo di Castello o vescovo di Venezia, ma dovettero condividere le chiese e il territorio diocesano con gli altri prelati di rango episcopale presenti in città e ciascuno dotato di propria giurisdizione:
- il Primicerio della Basilica di San Marco, carica istituita nell'828 per sovrintendere alla basilica marciana in virtù delle prerogative episcopali del Doge;
- il patriarca di Grado, stabilitosi in città dal 1131, con sede a San Silvestro;
- il patriarca latino di Costantinopoli, stabilitosi dopo il ritorno di Costantinopoli in mani bizantine nel 1246.
L'8 ottobre 1457 con la soppressione del patriarcato di Grado, di cui era in precedenza suffraganea, la diocesi veneziana fu elevata a patriarcato di Venezia.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi di Olivolo
- Obelario † (774 - 802)
- Cristoforo I Damiata † (797 - 810 deposto)
- Giovanni Diacono (804) (usurpatore)
- Cristoforo Tancredi † (810 - 813)
- Cristoforo II Damiata † (813 - ?)
- Orso Partecipazio † (circa 825 - ?)
- Maurizio Businiaco o Busniago †
- Domenico I Gradenigo †
- Giovanni Candiano † (? - 876)[1]
- Lorenzo Timensdeum † (880 - 909)
- Domenico Villonico † (909 - ?)
- Domenico David †
- Pietro Tribuno † (929)
- Orso Magadisio o d'Arbore † (938)
- Domenico IV Talonico † (945)
- Pietr Marturio o Quintavalle † (955)
- Gregorio Giorgio † (963)
- Marino Cassianico † (966 - 992 deceduto)
- Domenico V Gradenigo † (992 - 1026 deceduto)
- Domenico VI Gradenigo † (1026 - 1044 deceduto)
- Domenico Contarini † (1044 - 1074 deceduto)
Vescovi di Castello
- Enrico Contarini † (1074 - 15 novembre 1108 deceduto)
- Vitale I Michiel † (1108 - dicembre 1120 deceduto)
- Bonifacio Falier † (18 dicembre 1120 - 1131 o 1133 deceduto)
- Giovanni Polani † (1133 - 1164 deceduto)
- Vitale II Michiel † (1164 - 19 gennaio 1182 deceduto)
- Filippo Casolo o Cappello † (1182 - 1183 o 1184 deceduto)
- Marco Nicolai † (1184 - ?)
- Marco Michiel † (1225 - marzo 1235 deceduto)
- Pietro Pino † (1235 - 1255 deceduto)
- Gualtiero Agnusdei † (1255 - 1258 deceduto)
- Tommaso Arimondo † (1258 - 1260 deceduto)
- Tommaso Franco † (1260 - ? deceduto)
- Bartolomeo I Querini † (5 aprile 1274 - 1º marzo 1291 deceduto)
- Simeone Moro † (1291 - 3 dicembre 1292 deceduto)
- Bartolomeo II Querini † (1293 - 10 gennaio 1304 nominato vescovo di Treviso)
- Ramperto Polo † (20 febbraio 1303 - 1311 deceduto)
- Galasso Albertini † (31 dicembre 1311[2] - giugno 1312 deceduto)
- Giacomo Albertini † (19 giugno 1312 - 1327 deposto[3])
- Angelo Dolfin † (10 febbraio 1329 - 19 agosto 1336 deceduto)
- Nicolò Morosini † (6 ottobre 1336 - febbraio 1367 deceduto)
- Paolo Foscari † (7 maggio 1367 - 1375)
- Giovanni Piacentini † (27 novembre 1375 - dicembre 1378 deposto)
- Nicolò Morosini † (1379 - 24 novembre 1379 deceduto[4])
- Angelo Correr † (15 ottobre 1380 - 1390 nominato patriarca di Costantinopoli, poi eletto papa con il nome di Gregorio XII)
- Giovanni Loredan † (1390 - 21 novembre 1390 nominato vescovo di Capodistria)
- Francesco Falier † (1390 - 27 marzo 1392 deceduto)
- Leonardo Dolfin † (29 aprile 1392 - 27 agosto 1401 nominato patriarca di Alessandria)
- Francesco Bembo † (14 settembre 1401 - 6 settembre 1416 deceduto)
- Marco Lando † (18 dicembre 1418 - gennaio 1426 deceduto)
- Pietro Donà † (1426 - 16 giugno 1428 nominato vescovo di Padova)
- Francesco Malipiero, O.S.B. † (16 giugno 1428 - 12 maggio 1433 nominato vescovo di Vicenza)
- San Lorenzo Giustiniani † (1433 - 1457 nominato patriarca di Venezia)
Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari di Castello
- Ángel Pérez Cisneros † (25 luglio 1969 - 30 agosto 1972 nominato arcivescovo di Mérida)
- Pierluigi Sartorelli † (7 ottobre 1972 - 28 aprile 1996 deceduto)
- Giovanni Danzi † (2 maggio 1996 - 22 febbraio 2005 nominato arcivescovo di Loreto)
- Charles Daniel Balvo, dal 1º aprile 2005
Note | |
| |
Bibliografia | |
|