Sede titolare di Side

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: vescovo

Vedi {{Sede titolare della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

Sede titolare di Side
Sede arcivescovile titolare
Archidioecesis Sidensis
Patriarcato di Costantinopoli
Arcidiocesi di Side.jpg
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Arcivescovo titolare: sede vacante
Istituita: XVII secolo
Stato bandiera Turchia
Località: Side
Diocesi soppressa di Side
Eretta: ?
Soppressa: ?
Collegamenti esterni
Dati online ( ch)
Collegamenti interni
Tutte le sedi titolari


L'arcidiocesi di Side (in latino: Archidioecesis Sidensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Side, nei pressi di Selimiye nel distretto turco di Manavgat, è l'antica sede metropolitana della provincia romana della Panfilia Prima nella diocesi civile di Asia e nel patriarcato di Costantinopoli.

Nel concilio di Nicea del 325 la sede metropolitana della Panfilia era Perge; solo nel concilio di Efeso del 431 sono menzionate due sedi metropolitane: Perge e Side. Ciò indica che, fino al IV secolo, Side era suffraganea di Perge, e solo in seguito fu elevata al rango di metropolia, probabilmente all'epoca dell'imperatore Teodosio I.

Nella Notitia Episcopatuum dello pseudo-Epifanio, composta durante il regno dell'imperatore Eraclio I (circa 640), la sede di Side è elencata al 10º posto nell'ordine gerarchico delle metropolie del patriarcato di Costantinopoli e le sono attribuite 16 diocesi suffraganee.[1] Nella Notitia attribuita all'imperatore Leone VI (inizio X secolo) la situazione è rimasta immutata; Side occupa ancora il 10º posto fra le metropolie del patriarcato, e le diocesi suffraganee sono in numero di 16: Aspendo, Cotenna[2], Etenna, Orimna, Case, Semnea, Carallia, Coracesio, Siedra, Milome o Giustinianopoli, Uamanada[3], Dalisando, Isba, Lirbe, Colibrasso e Manaua.[4] Faceva parte della provincia ecclesiastica di Side anche l'arcidiocesi di Selge, indicata come suffraganea di Side nella Notitia dello pseudo-Epifanio.

Dal XVII secolo Side è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 5 marzo 1973.

Cronotassi

Vescovi e arcivescovi greci

Arcivescovi titolari

Note
  1. (FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, p. 208, nnº 185-201.
  2. Questa diocesi è documentata per la prima volta solo in questa Notitia, mentre è assente nelle precedenti.
  3. Di questa diocesi è noto un solo vescovo, Fotino nel 518. Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 87.
  4. (FR) Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae, p. 277, nnº 240-256
  5. Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. 47, p. 295) e Le Quien (op. cit.) escludono che san Nestore sia stato vescovo di Magido o di Perge, come testimoniato dalla tradizione e dal martirologio romano (26 febbraio), e lo ammettono invece come vescovo di Side.
  6. Circa questo vescovo, inserito da Le Quien nella cronotassi di Side e datato da Gams al 381, vedere: Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 385.
  7. (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 134-143.
  8. (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 581.
  9. (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, p. 792.
  10. (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie, pp. 454-455.
  11. (FR) Jean Darrouzès, Listes épiscopales du concile de Nicée (787), in Revue des études byzantines, 33 (1975), p. 13.
  12. Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, vol. II, 1994, p. 178.
  13. (FR) Benjamin Moulet, Évêques, pouvoir et société à Byzance (VIIIe-XIe siècle), Paris, 2011, pp. 127-172 (edizione online nnº 108-109 e note 275-277).
  14. Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/3, Paris, 1972, nº 1720 e p. 79.
Bibliografia
Collegamenti esterni