Abbazia di Moutiers-Saint-Jean




Abbazia di Saint-Jean-de-Réome | |
![]() Abbazia XVII secolo | |
Stato |
|
---|---|
Regione | Borgogna |
Dipartimento | Côte-d'Or |
Comune | Moutiers-Saint-Jean |
Diocesi | Arcidiocesi di Digione |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Abbazia |
Sigla Ordine qualificante | O.S.B. |
Sigla Ordine reggente | O.S.B. |
Inizio della costruzione | 450 ca. |
Data di consacrazione | 1177 |
Coordinate geografiche | |
| |
L'Abbazia di Moutiers-Saint-Jean (dal latino monasterium sancti Johannis, in francese: Abbaye de Moutiers-Saint-Jean, o Abbaye Saint-Jean-de-Réome) fu un monastero situato in quello che oggi è il villaggio di Moutiers-Saint-Jean (dal nome del monastero) nel dipartimento della Côte-d'Or nella Francia orientale. Si trova in Borgogna, a nord-ovest di Digione.
Fondata, secondo la tradizione, intorno al 450 da Jean, figlio di nobili patrizi di Digione, l'abbazia, che si dice sia la più antica della Borgogna, fu installata per la prima volta vicino alla sorgente del Réome, sul territorio dell'attuale comune di Corsaint. Allora era un semplice eremo nel deserto. Fu trasferita nella sua posizione attuale durante il VI o VII secolo per iniziare un periodo di grande prosperità che sarebbe culminato nel XII secolo, la chiesa abbaziale romanica fu consacrata dal vescovo di Langres Joceran de Brancion nel 1177.
Durante l'abbaziato di Hunna (Hunnanus), monaco di Remiremont[1], la regola monastica originaria, che era stata quella dei padri del deserto di San Macario Magno, fu sostituita dalla regola di San Colombano di Luxeuil, fondata dal missionario irlandese San Colombano. Quando il monaco Giona di Bobbio[2] soggiornò nel monastero nel 659, quando era diretta da Hunna, fu costretto dai monaci a scrivere una biografia del loro fondatore. Il risultato è stato Vita Iohannis. Nell'816-17, il cenobio di San Jean fu riformato secondo i Concili di Aquisgrana (Institutio canonicorum Aquisgranensis).
Di questo periodo non rimane molto, a parte l'iconografia antica e qualche scultura sparsa, i cui elementi più belli sono oggi nei musei del Louvre, dal Museo Archeologico di Digione o americane, ad esempio all'Harvart Art Museum. Gli edifici attuali risalgono principalmente al periodo della ricostruzione alla fine del XVII secolo, quando a Moutiers-Saint-Jean fu introdotta la riforma maurista. La grande chiesa abbaziale romanica, nonostante le buone condizioni, fu demolita in seguito alla rivoluzione e le sue pietre riutilizzate in molti edifici del territorio circostante.
Nel suo periodo più prospero, l'abbazia assicurò la sua autorità su più di ventidue parrocchie, principalmente nell'attuale dipartimento dell'Yonne. I suoi abato furono molto stimati, essi parteciparono a vari concili dell'epoca.
Come monumenti storici, le facciate dei due palazzi seicenteschi e il grande scalone con ringhiere in ferro battuto sono stati vincolati con decreto dal 1925; il portone d'ingresso principale è stato vincolato con decreto del 4 dicembre di quell'anno; il terreno e i ruderi dell'abbazia e della chiesa abbaziale, l'edificio sud e la locanda sono stati vincolati con decreto nel 1995.
L'abbazia è stata acquistata da privati nel 2012, dopo una campagna di restauro il sito è stato aperto al pubblico nel 2013.
- 440-525 : saint Jean I o di Réomé[3]
- 525-536 : saint Sylvestre[4]
- 536-580 : Mummolus
- 580-6?? : Leopardinus
- 6??-6?? : Sicaire
- 6??-659 : Bobon
- 659-6?? : Hunna
- 6??-6?? : Maschara
- 6??-691 : Déodat
- 691-710 : Samuel
- 710-7?? : Astorg
- 7??-7?? : Christian I
- 7??-7?? : Maurellus
- 7??-796 : Valdon
- 796-8?? : Heirard
- 8??-817 : Cammundus
- 817-825 : Apollinaire, abate di Flavigny, di Saint-Bénigne de Dijon e di Saint-Jean-de-Réôme, morto il 1º marzo 826[5].
- 825-833 : Vigile
- 833-8?? : Didon
- 8??-8?? : Modoin
- 8??-843 : Maximin
- 843-846 : Bernard I
- 846-861 : Christian II
- 861-866 : Lothaire
- 866-870 : Hincmar
- 870-876 : Carloman
- 876-886 : Vulpon
- 886-956 : Vulfard
- 956-9?? : Ingelran
- 9??-984 : Aurélien
- 984-9?? : saint Mayeul
- 9??-1009 : Héldric
- 1009-1015 : bienheureux Guillaume I
- 1015-1042 : Guy I
- 1042-10?? : Azelin
- 10??-10?? : Eudes I
- 10??-10?? : Milon
- 10??-10?? : Hugues I
- 1080-10?? : Hugues II
- 10??-1098 : Thierry
- 1098-1106 : Geoffroy
- 1106-1139 : Bernard II
- 1139-1182 : Pierre I
- 1182-1189 : Renaud I
- 1189-1198 : Hugues III
- 1198-1199 : Hugues IV
- 1199-1203 : Guillaume II
- 1203-1238 : Guy II, amministratore a partire dal 1229 fino 1231 inviato dall'abbazia di Saint-Bénigne a Digione
- 1238-1243 : Guillaume III
- 1243-1250 : Renaud II
- 1250-1252 : Guillaume IV
- 1252-1279 : Eudes II
- 1279-1296 : Gaudric
- 1296-1316 : Raymond de Commines
- 1316-1351 : Guillaume V
- 1351-1363 : Etienne de Chitry
- 1363-1386 : Guy III de Jaucourt, fu pure prevosto a Saint-Bénigne de Dijon.
- 1386-1406 : Louis I de Jaucourt
- 1406-1422 : Simon de Saulx-Tavannes
- 1422-1430 : Hugues V de Hauterive
- 1430-1439 : André de Hauteville
- 1439-1461 : Guy IV de Lugny
- 1461-1476 : Pierre d'Aligny[6].
- 1476-1484 : cardinal Philibert I Hugonet
- 1484-1491 : Jean II de Cussigny
- 1491-1502 : Pierre II d'Aligny[7]
- 1502-1506 : Guillaume VI de Machecol
- 1506-1527 : Sébastien de Rabutin de Savigny
- 1527-1544 : cardinal Pierre III de La Baume de Montrevel
- 1545-1559 : cardinal Jérôme Recanati-Capodiferro
- 1559-1562 : cardinal François I de Tournon
- 1562-1570 : cardinal Philibert II Babou de La Bourdaisière de Givray
- 1570-1592 : cardinal Philippe de Lénoncourt
- 1592-1616 : Guillaume VII Fouquet de La Varenne. Durante il suo abbaziato, nel 1615, Jean Boucher fu Gran Priore dell'abbazia, e suo fratello Antoine Boucher, Gran Priore dell'Abbazia di Saint-Martin d'Autun e Saint-Augustin in Nivernais, e un altro fratello anch'egli di nome Jean Priore dell'Abbazia di Poitiers. Erano i figli di Edme Boucher, Sg de Flogny e Dame Catherine de Longueil[8].
- 1616-1626 : Charles I Miron de L'Ermitage[9] poi arcivescovo di Lione.
- 1626-1629 : Louis II Gouffier de Boissy
- 1629-1630 : cardinal Armand-Jean du Plessis de Richelieu
- 1630-1631 : cardinal Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu
- 1631-1645 : François de La Rochefoucauld
- 1645-1660 : Louis III de Rochechouart de Champdeniers
- 1660-1710 : Claude-Charles de Rochechouart de Champdeniers
- 1710-1721 : Charles II Andrault de Langeron de Maulévrier
- 1721-1729 : Louis IV de Thésut de Lens
- 1729-1770 : Gilbert Gaspard de Montmorin de Saint-Hérem[10], vescovo-duca di Langres e pari di Francia
- 1770-1791 : cardinal César-Guillaume de La Luzerne,
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|