Girolamo Recanati Capodiferro




Girolamo Recanati Capodiferro Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 57 anni |
Nascita | Roma 22 giugno 1502 |
Morte | Roma 1º dicembre 1559 |
Sepoltura | Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 6 febbraio 1542 da papa Paolo III |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
19 dicembre 1544 da Paolo III (vedi) |
Cardinale per | 14 anni, 11 mesi e 13 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Girolamo Recanati Capodiferro (Roma, 22 giugno 1502; † Roma, 1º dicembre 1559) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Roma in una famiglia patrizia, era figlio di Alfonso Recanati e Bernardina Capodiferro. È indicato anche come Girolamo Capodiferro, Girolamo Capodiferro Mignanelli e come Girolamo Antici Capodiferro; l'ordine del suo cognome come Capodiferro Recanati e il suo secondo cognome come Testaferrata. Imparentato con il cardinale Gianantonio Capizucchi (1552).
Formazione e attività
Ha studiato a Roma. Ammesso alla corte del cardinale Alessandro Farnese seniore, in giovane età. Papa Clemente VII gli affidò diversi incarichi nella Curia Romana e alcune importanti nunziature. Nunzio in Portogallo nel 1541 per annunciare la celebrazione di un concilio generale a Trento, nunzio in Francia in quello stesso anno per lo stesso scopo. Datario di Sua Santità, 1541-1544. Economo generale della Camera Apostolica, 1541. Scelto insieme al cardinale Ascanio Sforza, nipote del papa, per annunciare le misure da prendere nello Stato Pontificio in riferimento alla guerra contro i turchi che minacciavano l'Italia dall'Ungheria.
Ordini sacri; nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Nizza il 6 febbraio 1542. Trasferito alla sede di Saint-Jean de Maurienne, quando era ancora vescovo eletto di Nizza, il 30 luglio 1544. Consacrato (nessuna informazione trovata).
Cardinalato
Su richiesta del cardinale Jacopo Sadoleto, fu promosso cardinale. Creato cardinale diacono nel concistoro del 19 dicembre 1544, ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Giorgio in Velabro il 9 gennaio 1545. Nominato legato a Romandiola, il 26 agosto 1545. Nominato legato presso il re di Francia per chiedere il permesso ai vescovi francesi di partecipare al concilio che era stato trasferito da Trento a Bologna il 25 febbraio 1547. Inviato nuovamente in Francia in quello stesso anno per raccomandare il matrimonio di Orazio Farnese, figlio naturale del papa, rafforzando così l'amicizia tra i due Stati; il re francese accolse i desideri papali molto freddamente.
Partecipò al conclave del 1549-1550, che elesse papa Giulio III. Legato nuovamente a Romandiola durante il pontificato di papa Giulio III. Partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II e al secondo conclave del 1555, che elesse papa Paolo IV. Partecipò al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV; morì durante la sua celebrazione.
Morte
Morto il 1º dicembre 1559, alle ore 22, in conclave, a Roma; trasferito nella cappella di Chiesa di Santa Maria della Febbre. Sepolto nella chiesa di Santa Maria della Pace di Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Nunzio apostolico in Portogallo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Vigerio della Rovere | 24 dicembre 1536 - 22 dicembre 1539 | Ferdinando Vasconcellos de Menezes |
Predecessore: | Tesoriere generale della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferdinando Ponzetti | 22 dicembre 1539 - 21 febbraio 1541 | Giovanni Poggio |
Predecessore: | Datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Vincenzo Durante | 21 febbraio 1541 - 30 maggio 1550 | Sebastiano Antonio Pighini |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Francia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Dandini | 1º maggio 1541 - 1º aprile 1543 | Girolamo Dandini |
Predecessore: | Vescovo eletto di Nizza | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gerolamo de Capitani d'Arsago (vescovo) |
6 febbraio 1542 - 30 giugno 1544 | Giovanni Battista Provana di Leyni (vescovo) |
Predecessore: | Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de La Baume | 4 maggio 1544 - 1º dicembre 1559 | François II de Tournon |
Predecessore: | Vescovo di Saint-Jean de Maurienne | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean-Philibert de Loriol de Châles | 30 luglio 1544 - 1º ottobre 1559 | Brandolesius de Trottis |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Grimaldi | 9 gennaio 1545 - 1º dicembre 1559 | Giovanni Antonio Serbelloni |
Predecessore: | Legato apostolico di Romagna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Maria Ciocchi del Monte | 26 agosto 1545 - 22 maggio 1551 | Giovanni Angelo de' Medici |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Nunzi apostolici per il Portogallo
- Tesorieri generali della Camera Apostolica
- Datari apostolici
- Nunzi apostolici per la Francia
- Vescovi di Nizza
- Abati commendatari di Moutiers-Saint-Jean
- Vescovi di Saint-Jean de Maurienne
- Cardinali diaconi di San Giorgio in Velabro
- Legati pontifici in Romagna
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 19 dicembre 1544
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo III
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1502
- Nati il 22 giugno
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1559
- Morti il 1º dicembre