Philibert Babou de la Bourdaisière




Philibert Babou de la Bourdaisière Cardinale | |
---|---|
![]() | |
François Clouet (1510–1572), Ritratto del cardinale Babou de la Bourdaisière (XVIII secolo), disegno | |
Età alla morte | 57 anni |
Nascita | Brisighella 1513 |
Morte | Roma 25 gennaio 1570 |
Sepoltura | Chiesa di San Luigi dei Francesi in Campo Marzio (Roma) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 13 gennaio 1533 da papa Clemente VII |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 8 anni, 10 mesi e 27 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Philibert Babou de la Bourdaisière (Brisighella, 1513; † Roma, 25 gennaio 1570) è stato un cardinale, vescovo e abate francese.
Cenni biografici
Nato a Brisighella, diocesi di Faenza, di nobile famiglia francese, di origine italiana. Era figlio di Philibert Naldi Babou e Maria Gaudin; fratello e successore di Jacques Babou de la Bourdaisière(ch), vescovo di Angoulême. Il suo cognome è anche elencato come Naldi, come Babot e come Babo.
Formazione
Ha studiato greco e latino; ha conseguito la laurea in lettere classiche presso l'Università di Parigi.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Angoulême il 13 gennaio 1533; amministratore fino al raggiungimento dell'età canonica. Consacrato (nessuna informazione trovata). Consigliere e maestro di memoriali alla corte di Enrico II di Francia. Decano di Saint-Martin-de-Tours. Si recò a Roma nel febbraio del 1556. Ambasciatore a Roma del Re Enrico II di Francia; rimase ambasciatore dei re Francesco II e Carlo IX.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 26 febbraio 1561, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Sisto il 10 marzo 1561. Amministratore di Auxerre, 16 dicembre 1562.
Partecipò al Concilio di Trento, 1562-1563. Optò per il titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti il 17 novembre 1564. Non partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Si dimise dal governo della diocesi di Angoulême prima del 4 giugno 1567. Optò per il titolo di Sant'Anastasia il 14 maggio 1568. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, l'11 gennaio 1570 fino alla morte, avvenuta due settimane dopo.
Morte
Morto il 25 gennaio 1570, di notte, all'improvviso, nel palazzo di Sant'Apollinare, a Roma. Sepolto nella chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Angoulême | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacques Babou de La Bourdaisière | 13 gennaio 1533 - 4 giugno 1567 | Charles de Bony |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Sisto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo di Borbone-Vendôme | 10 marzo 1561 - 17 novembre 1564 | Ugo Boncompagni |
Predecessore: | Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François II de Tournon | 22 aprile 1562 - 25 gennaio 1570 | Philippe de Lénoncourt |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Auxerre | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Philippe de Lénoncourt (vescovo) |
16 dicembre 1562 - 25 gennaio 1570 | Jacques Amyot (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Borromeo | 17 novembre 1564 - 14 maggio 1568 | Girolamo da Correggio |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ludovico Simonetta | 14 maggio 1568 - 25 gennaio 1570 | Antoine Perrenot de Granvelle |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alvise Corner | 11 gennaio - 25 gennaio 1570 | Antoine Perrenot de Granvelle |
Voci correlate | |
- Vescovi di Angoulême
- Cardinali presbiteri di San Sisto
- Abati commendatari di Moutiers-Saint-Jean
- Amministratori apostolici di Auxerre
- Cardinali presbiteri dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Cardinali Camerlenghi
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 26 febbraio 1561
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Abati per nome
- Abati francesi
- Nati nel 1513
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1570
- Morti il 25 gennaio