François de Tournon

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
François de Tournon, C.R.S.A.
Cardinale
Lyon-tournon.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Non quae super terram

Card Francois de Tournon.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 73 anni
Nascita Castello di Tournon
1489
Morte Saint-Germain-en-Laye
22 aprile 1562
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 30 luglio 1518 da papa Leone X
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
9 marzo 1530 da Clemente VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 32 anni, 1 mese e 13 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

François de Tournon, o François II de Tournon (Castello di Tournon, 1489; † Saint-Germain-en-Laye, 22 aprile 1562), è stato un cardinale e politico francese.

Cenni biografici

Nato nel castello di Tournon, Francia, figlio di Jacques II de Tournon e Jeanne de Polignac. A 12 anni fu destinato dalla sua famiglia allo stato ecclesiastico; prese l'abito dei Canonici Regolari di Sant'Agostino.

Formazione e attività sacerdotale

Studi presso l'Abbazia di Saint-Antoine de Viennois.

Abate commendatario di Saint-Antoine de Viennois, 1509-1512. Abate di Chaise-de-Dieu, 1519.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Embrun il 30 luglio 1518. Consacrato (nessuna informazione trovata). Investito della commanderie di Feurs, incontrò per la prima volta a Lione il re Francesco I di Francia. Dopo che il re Francesco I fu sconfitto a Pavia nel 1525 e fatto prigioniero a Madrid, il reggente e un consiglio istituito per ottenere la liberazione del re inviarono a Madrid l'arcivescovo Tournon, insieme a Jean de Selve, primo presidente del parlamento di Parigi, per ottenere la sua liberazione; dopo lunghe trattative, l'arcivescovo firmò il Trattato di Madrid il 14 gennaio 1526, con il quale il re fu liberato e la Francia cedette la Borgogna all'imperatore Carlo V; l'arcivescovo accompagnò il re in Francia. Dopo la sua liberazione, il re si affidò completamente all'arcivescovo.

Trasferito alla sede metropolitana di Bourges l'8 gennaio 1526, occupò la sede fino al 27 giugno 1537.Abate commendatario di Saint-Germain des Prés. L'arcivescovo tornò in Spagna nel 1530 per ottenere la libertà del Delfino Francesco e di suo fratello, il principe Henri de Orléans, futuro re Enrico II, che erano stati tenuti in ostaggio dall'imperatore Carlo V; l'arcivescovo partecipò anche ai negoziati per modificare il Trattato di Madrid e promosse la Pace di Cambrai. Qualche tempo dopo, l'arcivescovo tornò in Spagna per organizzare il matrimonio della principessa Eleonora d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, con il re Francesco I; era la vedova di Manuel El Grande, re del Portogallo e il re Francesco era vedovo di Claudine de France. L'arcivescovo Tournon ha scortato la principessa in Francia e ha presieduto la cerimonia a Capitieux, città vicino a Bazas.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 9 marzo 1530, ricevette la berretta rossa e il titolo dei Ss. Marcellino e Pietro il 16 maggio 1530. Il cardinale fu inviato a Roma per evitare la minaccia di scomunica contro il re di Francia; e poi da Roma si recò in Inghilterra per cercare di convincere il re Enrico VIII d'Inghilterra a non rompere con il papa; in quel periodo, papa Clemente VII, influenzato dall'imperatore, aveva scomunicato il re Enrico.

Partecipò al conclave del 1534, che ha eletto papa Paolo III. Abate di St-Germain-des-Prés, nel 1534. In altre trattative diplomatiche, riuscì a riallineare la Francia con i principi italiani. L'invasione di Provenza da parte delle truppe imperiali nel 1536, in risposta all'entrata delle truppe francesi in Savoia, portò il maresciallo Anne de Montmorency a rispondere contro gli invasori. Il cardinale de Tournon fu nominato dal re di Francia, suo luogotenente generale, con ampi poteri, per dirigere da Lione tutte le operazioni di guerra; Tournon, che fino ad allora aveva era stato un diplomatico, eccelleva in questi nuovi incarichi.

La Provenza fu riconquistata dai francesi, il Piemonte fu invaso e tutta l'Italia fu liberata dal controllo imperiale; il cardinale aveva provveduto ai bisogni delle truppe e aveva rifornito i fondi dello Stato. Abate di Tournus nel 1537 e di Saint Florent de Saumur, 1537-1538. Nel 1538 Tournon rappresentò il re di Francia nelle conferenze di Nizza tra papa Paolo III e l'imperatore. Amministratore della sede metropolitana di Auch il 14 giugno 1538, dimissionario prima del 22 aprile 1551. Fu eletto superiore generale del suo ordine nel 1542. Il cardinale si circondò di eruditi come Denis Lambin, Marc-Antoine Muret e Vincenzo Lauro, futuro cardinale e partecipò alla protezione che il re dava alle lettere e alle scienze. Aumentò anche il patrimonio della Biblioteca del Re e istituì il Stamperia Reale. Dopo la morte del re Francesco I nel 1547, il cardinale si dedicò in particolare allo sviluppo del Collège de Tournon, che aveva fondato nel 1536; la lotta contro la Riforma e l'introduzione dei gesuiti in Francia. Inviato a Roma nel 1547, partecipò al conclave del 1549-1550, che elesse papa Giulio III e negoziò un trattato con il nuovo papa Giulio III. Ha trascorso otto anni in Italia al servizio degli interessi della Francia. Optò per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Sabina, il 28 febbraio 1550.

Nominato arcivescovo di Lione l'11 maggio 1551, occupò la sede fino alla sua morte. Abate commendatario di Tournon, Ambournai, Aisnai e Saint-Antoine. Partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II e al secondo conclave del 1555, che elesse papa Paolo IV. Tornò in Francia nel 1555 ma fu rimandato a Roma per cercare di allineare papa Paolo IV con la Francia nella guerra che i Guisa stavano cercando di incitare contro la Spagna; ma il cardinale non si prestò alle ambizioni dei principi di Lorena e dei nipoti del papa, i Carafa; i suoi sforzi per mantenere la pace fallirono; iniziarono le ostilità e la sconfitta nella battaglia di Saint-Quentin mise la Francia in una situazione pericolosa. Partecipò al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV; fu molto vicino ad essere eletto papa. Il 10 luglio 1559 morì il re Enrico II di Francia (il 30 giugno il monarca era stato ferito a morte in un torneo dal conte di Montgomery, Capitano della Guardia Scozzese) e il cardinale fu richiamato da Roma. Ha optato per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri, propria del decano del Sacro Collegio dei Cardinali, il 13 marzo 1560. Nel 1561 presiedette il Colloquio di Poissy; lì rimproverò l'insolenza di Théodore de Béze. È stato chiamato "le Richelieu de François 1er" da storici successivi. Ricoprì le funzioni di ministro degli esteri del re senza mai ricevere il titolo di ministro, e nemmeno di consigliere.

Morte

Morto il 22 aprile 1562 a Saint-Germain, Laye. Sepolto nel coro dell'abbazia di St-Germain-des-Prés; nel 1720 le sue spoglie furono traslate nella cappella del Collège de Tournon, oggi Lycée d'Tat Gabriel Fauré, Tournon-sur-Rhône.

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Saint-Léger d'Ébreuil Successore: Prepozyt.png
Guillaume IV d'Aubière 1º gennaio 1509 - 8 gennaio 1526 Jacques de Sade I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume IV d'Aubière {{{data}}} Jacques de Sade
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Embrun Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Giulio de' Medici 30 luglio 1518 - 8 gennaio 1526 Antoine de Lévis de Château-Morand I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio de' Medici {{{data}}} Antoine de Lévis de Château-Morand
Predecessore: Abate commendatario di Chaise-Dieu Successore: Prepozyt.png
Adrien Gouffier de Boissy 31 dicembre 1519 - 22 aprile 1562 Enrico d'Angoulême I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adrien Gouffier de Boissy {{{data}}} Enrico d'Angoulême
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Bourges Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
François de Bueil 8 gennaio 1526 - 27 giugno 1536 Jacques Leroy, O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François de Bueil {{{data}}} Jacques Leroy, O.S.B.
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Adrien Gouffier de Boissy 16 maggio 1530 - 28 febbraio 1550 Georges II d'Amboise I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adrien Gouffier de Boissy {{{data}}} Georges II d'Amboise
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen Successore: Prepozyt.png
Pierre de Martigny 1º gennaio 1531 - 1º gennaio 1533 Ippolito de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre de Martigny {{{data}}} Ippolito de' Medici
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Germain-des-Prés Successore: Prepozyt.png
Guillaume Briçonnet 24 gennaio 1534 - 22 aprile 1562 Carlo di Borbone-Vendôme I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume Briçonnet {{{data}}} Carlo di Borbone-Vendôme
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus Successore: Prepozyt.png
Robert de Lénoncourt 1º gennaio 1537 - 1º gennaio 1547 Jacques de Tournon I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Lénoncourt {{{data}}} Jacques de Tournon
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Florent de Saumur Successore: Prepozyt.png
Jacques Leroy 27 giugno 1537 - 14 giugno 1538 Adrien Gouffier de Boissy I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques Leroy {{{data}}} Adrien Gouffier de Boissy
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Auch Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève 14 giugno 1538 - 22 aprile 1551 Ippolito II d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève {{{data}}} Ippolito II d'Este
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Antoine-l'Abbaye Successore: Prepozyt.png
Jacques de Joyeuse 1º gennaio 1542 - 22 aprile 1562 François de Langeac I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques de Joyeuse {{{data}}} François de Langeac
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame d'Ambronay Successore: Prepozyt.png
Jean-Philibert de Challes 22 luglio 1544 - 28 febbraio 1550 Marcello Crescenzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Philibert de Challes {{{data}}} Marcello Crescenzi
Predecessore: Abate commendatario di Moiremont Successore: Prepozyt.png
Claude Berzeau 1º gennaio 1546 - 22 aprile 1562 Théodore Berzeau I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Claude Berzeau {{{data}}} Théodore Berzeau
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gian Pietro Carafa 28 febbraio 1550 - 13 marzo 1560 Robert de Lénoncourt I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gian Pietro Carafa {{{data}}} Robert de Lénoncourt
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Germer-de-Fly Successore: Prepozyt.png
Georges de Narbonne 1º giugno 1550 - 22 aprile 1562 Odet de Coligny I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Georges de Narbonne {{{data}}} Odet de Coligny
Predecessore: Amministratore apsotolico di Narbona Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ippolito II d'Este 22 aprile - 11 maggio 1551 Francesco Pisani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito II d'Este {{{data}}} Francesco Pisani
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Lione Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Ippolito II d'Este
(amministratore apostolico)
11 maggio 1551 - 22 aprile 1562 Ippolito II d'Este
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito II d'Este
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Ippolito II d'Este
(amministratore apostolico)
Predecessore: Primate delle Gallie Successore: PrimateNonCardinal PioM.svg
François de Rohan 11 maggio 1551 - 22 aprile 1562 Antoine I d'Albon I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François de Rohan {{{data}}} Antoine I d'Albon
Predecessore: Abate commendatario d'Ainay Successore: Prepozyt.png
Niccolò Gaddi 16 gennaio 1552 - 22 aprile 1562 Ippolito II d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Niccolò Gaddi {{{data}}} Ippolito II d'Este
Predecessore: Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean Successore: Prepozyt.png
Girolamo Recanati Capodiferro 1º dicembre 1559 - 22 aprile 1562 Philibert Babou de la Bourdaisière I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Recanati Capodiferro {{{data}}} Philibert Babou de la Bourdaisière
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jean du Bellay 13 marzo 22 aprile 1560 - 22 aprile 1562 Rodolfo Pio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean du Bellay {{{data}}} Rodolfo Pio
Predecessore: Decano del Collegio Cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Jean du Bellay 13 marzo 22 aprile 1560 - 22 aprile 1562 Rodolfo Pio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean du Bellay {{{data}}} Rodolfo Pio
Predecessore: Governatore di Velletri Successore: Velletri-Stemma it.png
Jean du Bellay 13 marzo 22 aprile 1560 - 22 aprile 1562 Rodolfo Pio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean du Bellay {{{data}}} Rodolfo Pio
Voci correlate